Differenza tra il cambio di domicilio e il cambio di residenza

Domicilio e residenza sono concetti distinti. La residenza è il luogo in cui si dimora abitualmente, mentre il domicilio è il centro principale dei propri affari e interessi. Cambiare l’uno non implica automaticamente il cambio dell’altro. Spesso i termini “domicilio” e “residenza” vengono usati in modo intercambiabile, ma in realtà indicano due concetti giuridici ben […] Continua A Leggere Differenza tra il cambio di domicilio e il cambio di residenza

Si possono avere due residenze?

Quello che occorre sapere sul luogo in cui si risiede anagraficamente, sulle sue implicazioni e sulla differenza con il domicilio e la dimora. Renato è un professionista che, per motivi di lavoro, trascorre la settimana in una città ma il fine settimana torna nella casa di famiglia, situata in un’altra regione. In pratica, si trova […] Continua A Leggere Si possono avere due residenze?

Che differenza tra domicilio e residenza?

Come si chiama il luogo in cui una persona dimora abitualmente? È possibile chiedere che gli atti siano notificati in un posto diverso dalla propria abitazione? Nel linguaggio comune spesso domicilio e residenza sono utilizzati come sinonimi; per la legge non è così, in quanto questi termini esprimono due concetti profondamente diversi. Qual è la […] Continua A Leggere Che differenza tra domicilio e residenza?

Quando diventa violazione di domicilio?

Quando si configura la violazione di domicilio, quando e in quali luoghi scatta il reato? La violazione di domicilio rappresenta un reato serio che può essere consumato anche in luoghi meno ovvi rispetto all’abitazione, come il giardino adiacente all’abitazione, il cortile condominiale, finanche il pianerottolo di un’abitazione. La giurisprudenza recente della Cassazione ha chiarito in […] Continua A Leggere Quando diventa violazione di domicilio?

Chi convive deve avere la stessa residenza?

Rischi legali di avere una residenza diversa quando invece si convive dentro la stessa casa. Un nostro lettore ci chiede se chi convive deve avere la stessa residenza o se invece si possa fare diversamente. Nel caso di specie, un uomo ha fissato la residenza all’interno della propria casa seppure viva ormai presso l’abitazione della […] Continua A Leggere Chi convive deve avere la stessa residenza?

Cosa si rischia per invasione di proprietà privata?

Pene per chi entra nel terreno, nel giardino o nel cortile altrui, in una casa o una fabbrica abbandonata, per chi si accampa sul fondo privato. A meno che non lo fai per riprendere un tuo animale fuggito (art. 925 cod. civ.), entrare in una proprietà privata può configurare un reato. Le ipotesi possono essere […] Continua A Leggere Cosa si rischia per invasione di proprietà privata?

Come cambia la definizione di domicilio fiscale in Italia?

Le modifiche alla definizione di domicilio fiscale in Italia e l’impatto sulle relazioni personali e familiari, secondo il Dlgs 209/23. Con l’introduzione del decreto legislativo 209/23, il concetto di domicilio fiscale in Italia ha subito importanti modifiche, con implicazioni significative per individui e aziende che trasferiscono la propria residenza all’estero, specie quando si tratta di […] Continua A Leggere Come cambia la definizione di domicilio fiscale in Italia?

Ricovero in casa di riposo: è necessario cambiare residenza?

La persona anziana ricoverata in ospizio o in una casa di cura deve necessariamente trasferire la propria residenza? Quali sono le conseguenze fiscali? Molte famiglie si trovano di fronte a un dilemma quando decidono di trasferire un proprio caro in una casa di riposo: è necessario cambiare residenza? Questa domanda sorge spesso per ragioni pratiche, […] Continua A Leggere Ricovero in casa di riposo: è necessario cambiare residenza?

Qual è la sede legale di un condominio?

Qual è il domicilio di un condominio? Dove vanno notificati gli atti diretti all’intera compagine? Per “condominio” si intende l’edificio in cui si trovano più unità immobiliari che condividono beni e servizi, come il tetto, il lastrico solare, le scale o il suolo su cui sorge il fabbricato. Il condominio può essere “verticale” se si […] Continua A Leggere Qual è la sede legale di un condominio?

Quando si viola la proprietà privata?

Quando si può entrare in una proprietà altrui senza commettere alcun illecito? In quali casi c’è reato di violazione di domicilio? Si è soliti dire che la proprietà privata è sacra, nel senso che nessuno può intromettersi tra il proprietario e i suoi beni. Ciò è vero, ma solo fino a un certo punto. Esistono […] Continua A Leggere Quando si viola la proprietà privata?