Congedo straordinario 104: si può prendere per sé stessi?

Il disabile in stato di gravità può beneficiare del congedo straordinario biennale retribuito oppure si tratta di un’agevolazione che spetta solo al caregiver? La legge 104 contiene la normativa di riferimento per ogni disabile; al suo interno sono illustrate le agevolazioni e i benefici riservati alle persone che, a cause delle gravi patologie di cui […] Continua A Leggere Congedo straordinario 104: si può prendere per sé stessi?

Chi è in congedo straordinario può seguire corsi universitari online?

L’attività di studio si pone in contrasto con i doveri di assistenza del caregiver che si trova in congedo retribuito per il familiare convivente con handicap? La legge consente ai familiari delle persone con handicap di assentarsi dal lavoro per poter prestare loro assistenza. Si tratta di permessi speciali che non fanno perdere l’impiego né […] Continua A Leggere Chi è in congedo straordinario può seguire corsi universitari online?

Durante le assenze dal lavoro per legge 104 matura il Tfr?

Permessi e congedi per assistenza di familiari disabili: come vengono considerati ai fini del calcolo della retribuzione e del trattamento di fine rapporto. Attenzione a usufruire in maniera troppo generosa dei permessi e dei congedi straordinari previsti dalla legge 104 per assistere un familiare disabile: all’inizio sembra che tutto fili liscio, ma al termine del […] Continua A Leggere Durante le assenze dal lavoro per legge 104 matura il Tfr?

Congedo biennale per assistere familiare con disabilità

Stipendio, scatti di anzianità e contributi pensione per il dipendente che fruisce del congedo straordinario retribuito per aiutare il familiare con handicap. Se hai un familiare con una grave disabilità accertata e certificata, puoi usufruire di un congedo biennale retribuito per assistere il tuo caro. Si tratta di un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti, sia […] Continua A Leggere Congedo biennale per assistere familiare con disabilità

Permessi 104 e congedo biennale: spettano per l’ex suocero?

Il datore di lavoro deve concedere permessi e congedi al dipendente che chiede di assentarsi per prendersi cura del genitore dell’ex coniuge? Ogni dipendente, sia pubblico che privato, può assentarsi dal lavoro al ricorrere di determinate circostanze. Ad esempio, il caregiver, cioè colui che si prende cura stabilmente di un familiare con handicap, può assentarsi […] Continua A Leggere Permessi 104 e congedo biennale: spettano per l’ex suocero?

Con la 104 si può usufruire dei due anni di congedo?

Il congedo straordinario e i tre giorni di permesso retribuito previsti dalla legge 104 per l’assistenza ai disabili sono tra loro compatibili? L’assistenza a persone con disabilità grave comporta spesso la necessità di congedi e permessi lavorativi. Recentemente, l’INPS ha fornito chiarimenti importanti sulla compatibilità tra congedo straordinario e i permessi previsti dalla legge 104/1992. […] Continua A Leggere Con la 104 si può usufruire dei due anni di congedo?

Congedo per dottorato estero: poteri del Dirigente scolastico

Dottorato di ricerca all’estero: il Dirigente scolastico non può certificare l’equipollenza Sei un docente e intendi frequentare un dottorato di ricerca all’estero: sai che puoi fruire del congedo straordinario retribuito, ma non sai come e a quale Ufficio presentare la relativa domanda e quali documenti presentare. Oppure sei un Dirigente scolastico e ti chiedi quale […] Continua A Leggere Congedo per dottorato estero: poteri del Dirigente scolastico

Congedo straordinario non retribuito: cos’è?

Aspettativa non pagata per gravi motivi familiari: in quali casi il lavoratore dipendente può assentarsi per due anni conservando il posto? La legge assicura ai lavoratori dipendenti la conservazione del posto di lavoro anche nel caso di assenza, purché questa sia debitamente giustificata. È ciò che accade nell’ipotesi di malattia. Ma non solo. Con il […] Continua A Leggere Congedo straordinario non retribuito: cos’è?

Chi ha diritto al congedo straordinario Legge 104?

Quando e a quali familiari spettano i periodi di assenza dal lavoro per assistere un familiare disabile; quanto dura l’astensione e come funziona la cumulabilità con i permessi 104. Tu e tua sorella avete la mamma affetta da una grave patologia invalidante che richiede assistenza. Siccome siete entrambi lavoratori dipendenti, vorreste sapere chi ha diritto […] Continua A Leggere Chi ha diritto al congedo straordinario Legge 104?

Il congedo straordinario ex L. 104 per il dipendente pubblico

Casi e disciplina del congedo straordinario ex L. 104 per il dipendente pubblico Il congedo straordinario prevosto dalla legge 104/1992 all’art. 42, commi 5 e segg.,  per i dipendenti pubblici, è una species nell’ambito del genus di congedo disciplinato dall’art. 4, comma 2, della l. n. 53 del 2000 [1]. Hanno titolo a fruire del congedo […] Continua A Leggere Il congedo straordinario ex L. 104 per il dipendente pubblico