Bonus: che fare se il datore di lavoro non comunica gli obiettivi?

Bonus: in caso di mancata comunicazione degli obiettivi, il datore di lavoro deve risarcire il danno da perdita di chance subìto dal lavoratore. Al fine di incentivare la produttività del lavoratore, spesso accade che il datore di lavoro si impegni a pagare al lavoratore una quota di retribuzione variabile (un bonus) collegata al raggiungimento di […] Continua A Leggere Bonus: che fare se il datore di lavoro non comunica gli obiettivi?

Cos’è compreso nell’orario di lavoro?

Il tragitto casa-lavoro deve essere retribuito? Il tempo impiegato dai dipendenti per raggiungere il posto di lavoro dopo aver timbrato il cartellino va pagato? Il contratto sottoscritto dal datore e dal lavoratore impegna entrambe le parti al rispetto di determinati obblighi, il mancato rispetto dei quali giustifica il recesso da parte del soggetto non inadempiente. […] Continua A Leggere Cos’è compreso nell’orario di lavoro?

Inps: quando paga al posto del datore di lavoro?

Trattamento di fine rapporto e retribuzioni non pagati: a quali condizioni i dipendenti possono accedere al Fondo di Garanzia? Quando un datore di lavoro non riesce a pagare i propri dipendenti può intervenire l’Inps per garantire il pagamento di alcune somme dovute, come ad esempio del trattamento di fine rapporto (TFR) o delle ultime retribuzioni. […] Continua A Leggere Inps: quando paga al posto del datore di lavoro?

Indennità di mensa: rientra nel TFR, se lo prevede il CCNL

L’indennità di mensa rientra nel calcolo del TFR solo se il CCNL di categoria ne attribuisce espressamente valore retributivo Ti è stato liquidato il trattamento di fine rapporto e l’azienda non ha tenuto conto, quale base di calcolo per il relativo conteggio, dell’indennità di mensa che percepivi mensilmente assieme alla retribuzione. Ti chiedi se ciò […] Continua A Leggere Indennità di mensa: rientra nel TFR, se lo prevede il CCNL

E’ possibile prestare lavoro gratuito?

Quando si può lavorare gratis; quali rischi ci sono; come essere in regola. Impresa familiare, organizzazioni di volontariato, tirocini e stage non retribuiti. C’è un’interessante domanda che a prima vista può sembrare strana: è possibile prestare lavoro gratuito? Non ci riferiamo certo ai tristi fenomeni di alcuni datori di lavoro che non pagano i propri […] Continua A Leggere E’ possibile prestare lavoro gratuito?

La malattia è retribuita durante la prova?

Periodo di prova: non tutti i CCNL tutelano il lavoratore che si ammala  Periodo di prova Il periodo di prova è quel periodo in cui il datore di lavoro valuta l’idoneità del lavoratore rispetto alle mansioni assegnate e il lavoratore può decidere se l’impiego risponde realmente alle sue aspettative, oppure se l’ambiente di lavoro lo […] Continua A Leggere La malattia è retribuita durante la prova?

Posizione organizzativa illegittima dà diritto alla retribuzione

L’illegittimo conferimento della posizione organizzativa dà diritto al trattamento economico accessorio, se il dipendente ha espletato le relative mansioni Ti è stata attribuita una posizione organizzativa sulla base di un procedimento, o un provvedimento illegittimo: ad esempio ti è stato conferito un incarico in assenza dei titoli di legge richiesti per ricoprire quella determinata carica. […] Continua A Leggere Posizione organizzativa illegittima dà diritto alla retribuzione

Che cosa è il terzo elemento in busta paga?

Come leggere e capire la busta paga: quali sono le voci retributive e cosa si intende per terzo elemento La busta paga non è sempre di facile comprensione. Spesso in aggiunta alla retribuzi0ne base si trovano ulteriori voci retributive, tra cui a volte anche il cosiddetto terzo elemento; queste voci retributive quasi sempre sono previste […] Continua A Leggere Che cosa è il terzo elemento in busta paga?

Congedo biennale per assistere familiare con disabilità

Stipendio, scatti di anzianità e contributi pensione per il dipendente che fruisce del congedo straordinario retribuito per aiutare il familiare con handicap. Se hai un familiare con una grave disabilità accertata e certificata, puoi usufruire di un congedo biennale retribuito per assistere il tuo caro. Si tratta di un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti, sia […] Continua A Leggere Congedo biennale per assistere familiare con disabilità

Ferie: la retribuzione deve essere la stessa dei periodi di lavoro

Durante i periodi di ferie va riconosciuta la medesima retribuzione dei periodi di lavoro effettivo Sei un addetto alle operazioni di cassa e perciò percepisci l’indennità di maneggio denaro, oppure un macchinista che percepisce compensi correlati all’assenza dalla residenza. Se, in ragione delle particolari mansioni svolte, o dell’orario di lavoro prestato, ti vengono riconosciute dal […] Continua A Leggere Ferie: la retribuzione deve essere la stessa dei periodi di lavoro

image_pdfimage_print