Legge 104: quando c’è diritto alle agevolazioni auto?

La commissione ha riconosciuto l’interessato “portatore di handicap in situazione di gravità”  (art. 3, comma 3, legge 104), con sussistenza delle previsioni di cui all’art. 381 del d.P.R. n. 495/1992. C’è diritto alle agevolazioni per il settore auto? Le agevolazioni fiscali riservate alle persone riconosciute disabili ai sensi dell’art. 3, comma terzo, della legge n. […] Continua A Leggere Legge 104: quando c’è diritto alle agevolazioni auto?

Quali sono i permessi di chi ha la legge 104?

Due ore di permesso giornaliero, tre giorni di permesso mensile, due anni di congedo straordinario retribuito: le agevolazioni sul lavoro per disabili e caregiver. La legge 104 è il provvedimento di riferimento per quanto concerne diritti e agevolazioni che spettano alle persone con disabilità (o handicap) e ai caregiver, cioè ai familiari che si occupano […] Continua A Leggere Quali sono i permessi di chi ha la legge 104?

Invalidità nel pubblico pubblico impiego: assegno e stipendio si sommano?

Novità per dipendenti pubblici (escluse le Forze dell’Ordine): con invalidità al 67% puoi lavorare e avere l’assegno. Guida completa e aggiornata. Sei un dipendente pubblico (o stai per diventarlo) e ti preoccupa la possibilità di un’invalidità che potrebbe compromettere il tuo lavoro? Forse ti starai chiedendo se, in caso di invalidità nel pubblico impiego, l’assegno […] Continua A Leggere Invalidità nel pubblico pubblico impiego: assegno e stipendio si sommano?

Legge 104: quando c’è diritto all’esenzione bollo auto?

Quali sono le condizioni affinché il disabile grave possa ottenere l’esonero permanente dal pagamento della tassa automobilistica? La legge 104 disciplina le agevolazioni che spettano alle persone con disabilità, cioè a coloro che, a causa delle patologie di cui soffrono, possono avere difficoltà d’inserimento nella vita sociale o lavorativa di ogni giorno. A costoro l’ordinamento […] Continua A Leggere Legge 104: quando c’è diritto all’esenzione bollo auto?

Invalido civile totale con legge 104: può lavorare?

La persona con invalidità civile 100%, disabilità grave ai sensi della legge 104 e con diritto all’indennità di accompagnamento può svolgere attività lavorativa? L’invalidità civile è riconosciuta dall’apposita commissione medico-legale alle persone che hanno una ridotta capacità lavorativa; se tale condizione si associa a una compromissione fisica o mentale che ostacola la piena ed effettiva […] Continua A Leggere Invalido civile totale con legge 104: può lavorare?

Licenziamento dopo intervento chirurgico e invalidità: è legittimo?

Quando è ammesso il licenziamento per superamento del periodo di comporto con conseguente inabilità alla mansione. Una nostra lettrice ci scrive perché è stata licenziata per superamento del comporto dopo un lungo periodo di malattia dovuto a un intervento chirurgico alle anche, a seguito del quale ha riportato una invalidità del 67%. Ci chiede se […] Continua A Leggere Licenziamento dopo intervento chirurgico e invalidità: è legittimo?

Casa familiare: può essere assegnata al coniuge disabile?

In caso di separazione, l’abitazione può rimanere al genitore invalido che soffre di una grave patologia anche se non è il collocatario della prole? Un lettore pone il seguente quesito: «Sono invalido civile, paziente oncologico. Se dovessi chiedere la separazione da mia moglie sarei io a dover lasciare l’appartamento dove viviamo da venti anni?» La […] Continua A Leggere Casa familiare: può essere assegnata al coniuge disabile?

Cosa succede in caso di inidoneità alla mansione?

Tutela e diritti del lavoratore disabile: cosa prevede la legge sul licenziamento per superamento del periodo di comporto. Il fatto che un dipendente non sia più in grado di svolgere le proprie mansioni a causa di una invalidità sopravvenuta non giustifica un licenziamento improvviso da parte del datore di lavoro. Prima di procedere in tal […] Continua A Leggere Cosa succede in caso di inidoneità alla mansione?

Qual è il punteggio di invalidità per avere la 104?

Con quale percentuale di invalidità civile è possibile ottenere il riconoscimento di persona con handicap? Quali sono i benefici previsti? La legge tutela i disabili riconoscendo loro benefici e sussidi di diversa natura: si va dalle agevolazioni fiscali per passare ai contributi economici veri e propri. Tale risultato è raggiunto attraverso una serie di aiuti […] Continua A Leggere Qual è il punteggio di invalidità per avere la 104?

Legge 104: quali sono i permessi?

In cosa consistono e chi può beneficiare dei permessi retribuiti dal lavoro? Che cos’è il congedo straordinario biennale? La legge 104 rappresenta un pilastro fondamentale nel quadro legislativo italiano per il sostegno alle persone con handicap. Si tratta di una normativa che mira all’assistenza, all’integrazione sociale e al riconoscimento dei diritti delle persone disabili. Con […] Continua A Leggere Legge 104: quali sono i permessi?