Posso rifiutare una visita fiscale durante il weekend?

Lavoratore in malattia: può rifiutare la visita di controllo INPS se arriva di sabato o domenica? L’obbligo di reperibilità nelle fasce orarie vale 7 giorni su 7 (DM 206/2017). Quali sono le fasce orarie, le giustificazioni per l’assenza e le sanzioni in caso di irreperibilità. Essere a casa in malattia significa dover rispettare determinate regole, […] Continua A Leggere Posso rifiutare una visita fiscale durante il weekend?

Primi 3 giorni di malattia: chi li paga e quali sono le regole? 

Assenza per malattia: come funziona lo stipendio? I primi 3 giorni (carenza) sono pagati dal datore secondo il CCNL applicato, non dall’INPS; la durata totale della malattia di solito non influisce. Capita a tutti, prima o poi, di doversi assentare dal lavoro per malattia. Oltre alla preoccupazione per la salute, sorge subito un interrogativo pratico: […] Continua A Leggere Primi 3 giorni di malattia: chi li paga e quali sono le regole? 

Chi viene licenziato per assenza ingiustificata ha diritto alla NASpI?

Assenza volontaria e protratta dal lavoro: posso essere licenziato e percepire comunque l’assegno di disoccupazione? «Se mi assento da lavoro volontariamente posso essere licenziato per giusta causa e percepire la NASpI?». Quanti sono i lavoratori dipendenti che si sono posti questa domanda! E quante volte, dietro tale questione, si nasconde il tentativo di eludere le […] Continua A Leggere Chi viene licenziato per assenza ingiustificata ha diritto alla NASpI?

Assenza per malattia: basta il certificato dello specialista?

Il certificato dello specialista non basta: per giustificare l’assenza dal lavoro, serve anche quello del medico di base o di una struttura pubblica. Vi sarete probabilmente chiesti, nell’arco della vostra vita lavorativa, se per l’assenza per malattia, basta il certificato dello specialista. La questione è stata di recente posta all’attenzione della Cassazione. Ma, prima di […] Continua A Leggere Assenza per malattia: basta il certificato dello specialista?

Quanto tempo ho per comunicare l’assenza dal lavoro?

Quanto tempo ha un dipendente per inviare le giustificazioni dell’assenza dal lavoro al datore senza rischiare il licenziamento o altre sanzioni disciplinari? Ti sei mai chiesto «quanto tempo ho per comunicare l’assenza dal lavoro?». L’argomento è piuttosto delicato. L’assenza ingiustificata è stata, infatti, a lungo usata come pretesto per farsi licenziare e ottenere così la […] Continua A Leggere Quanto tempo ho per comunicare l’assenza dal lavoro?

Visita fiscale all’indirizzo sbagliato: cosa succede?

Quali conseguenze se, per errore nel certificato, il recapito del lavoratore non è esatto e il medico incaricato del controllo non trova nessuno in casa; come giustificare l’assenza ed evitare sbagli. La visita fiscale eseguita dai medici dell’Inps può comportare gravi conseguenze se il lavoratore non viene trovato a casa durante gli orari di reperibilità […] Continua A Leggere Visita fiscale all’indirizzo sbagliato: cosa succede?

Assunzione per sostituzione lavoratore in ferie: come funziona?

Requisiti e condizioni di validità del contratto a termine stipulato per rimpiazzare i dipendenti temporaneamente assenti: quali diritti devono essere garantiti. Diversi lettori ci interpellano come funziona l’assunzione per sostituzione di un lavoratore in ferie. Chiariamo subito che il dipendente in ferie ha diritto alla conservazione del posto, oltre che al regolare pagamento delle spettanze […] Continua A Leggere Assunzione per sostituzione lavoratore in ferie: come funziona?

Quante volte un testimone può non presentarsi in tribunale?

Per quante volte un teste regolarmente citato in udienza può assentarsi senza incorrere nelle sanzioni dell’ammenda e dell’accompagnamento coattivo? Un lettore pone il seguente quesito: «Ho fatto le prime due udienze con i testi contro il mio datore di lavoro: i miei si sono presentati ma i suoi hanno mandato un certificato di malattia. Quante […] Continua A Leggere Quante volte un testimone può non presentarsi in tribunale?

Testimone assente: come funziona la multa?

La testimonianza è sempre obbligatoria? Quando scatta l’accompagnamento coattivo? Il giudice può revocare l’ammenda al teste assente ingiustificato? La testimonianza è la narrazione di fatti rilevanti per la definizione di un giudizio, solitamente effettuata da soggetti che non hanno interesse all’esito della causa e che, pertanto, sono estranei alla stessa. Il soggetto indicato come testimone […] Continua A Leggere Testimone assente: come funziona la multa?

Assenza prolungata del lavoratore e dimissioni tacite

Il dipendente che non si presenta più in azienda senza fornire alcuna giustificazione e rendendosi irreperibile può considerarsi dimesso? Il rapporto di lavoro può cessare non solo in caso di licenziamento proveniente dal datore ma anche di dimissioni rassegnate dal dipendente. In entrambi i casi, però, occorre rispettare un periodo di preavviso della durata stabilita […] Continua A Leggere Assenza prolungata del lavoratore e dimissioni tacite

Chiama