Il datore di lavoro deve risarcire il dipendente troppo stressato?

Quando lo stress da lavoro diventa risarcibile e quali sono le responsabilità del datore secondo la legge e la giurisprudenza? L’ambiente di lavoro moderno, con le sue crescenti pressioni e richieste, può talvolta trasformarsi in una fonte significativa di stress per i dipendenti. L’usura psicofisica causata da richieste eccessive, aspettative irrealistiche o un clima lavorativo […] Continua A Leggere Il datore di lavoro deve risarcire il dipendente troppo stressato?

Posso registrare di nascosto un collega che mi insulta?

Puoi registrare di nascosto un collega di lavoro che ti insulta se partecipi alla conversazione e lo fai per difenderti legalmente (es. mobbing, contestazioni). La prova acquisita con la registrazione è valida (art. 2712 cod. civ.) ma non diffonderla. Guida legale. Le dinamiche interpersonali sul luogo di lavoro possono talvolta sfociare in situazioni conflittuali sgradevoli. […] Continua A Leggere Posso registrare di nascosto un collega che mi insulta?

Come difendersi da un capo manipolatore e narcisista?

Subire un capo manipolatore? Si può agire per mobbing o violazione art. 2087 c.c. (tutela salute). Fondamentale raccogliere prove e chiedere aiuto. L’ambiente di lavoro può presentare molte sfide, ma una delle più logoranti e dannose per il benessere psicofisico è dover interagire quotidianamente con un superiore gerarchico che adotta comportamenti manipolatori, prevaricatori, denigratori o […] Continua A Leggere Come difendersi da un capo manipolatore e narcisista?

Mobbing e conflitti lavoro: quando è legittimo il trasferimento?

Differenza tra conflitto (eristress) e mobbing. Datore responsabile anche per clima teso sul lavoro. Sì al trasferimento di ufficio o sede.  Nel linguaggio comune e, talvolta, persino in ambito legale, termini come mobbing, straining, bossing, stalking occupazionale e semplice conflittualità lavorativa vengono spesso usati in modo indifferenziato, quasi fossero sinonimi. Questa sovrapposizione, tuttavia, sebbene possa […] Continua A Leggere Mobbing e conflitti lavoro: quando è legittimo il trasferimento?

Come posso licenziarmi e ottenere la NASPI per un lavoro stressante?

Dimissioni per giusta causa per stress, mobbing o straining: come ottenere la NASpI (per disoccupazione involontaria).  Affrontare quotidianamente un ambiente di lavoro estremamente stressante, dove le pressioni sono eccessive, i rapporti tesi e le condizioni generali impediscono di svolgere serenamente le proprie mansioni, può portare alla decisione, spesso sofferta, di lasciare l’impiego. Tuttavia, la preoccupazione […] Continua A Leggere Come posso licenziarmi e ottenere la NASPI per un lavoro stressante?

Quando il datore di lavoro deve risarcire il dipendente?

Il datore di lavoro è tenuto a risarcire il dipendente in caso di danni patrimoniali e non patrimoniali subiti a causa dell’attività lavorativa. Ecco quando e come. La responsabilità del datore nei confronti del lavoratore è un tema ampio e delicato che abbraccia variegate ipotesi: il licenziamento illegittimo, il mobbing, gli infortuni per mancato rispetto […] Continua A Leggere Quando il datore di lavoro deve risarcire il dipendente?

Quando il datore ti mette ansia

Quando il clima stressogeno e tossico sul lavoro consente al dipendente di chiedere il risarcimento danni all’azienda: quando si configurano lo straining, il mobbing e lo stalking. L’ansia è spesso una condizione predisposta dal carattere individuale. Tuttavia, alcune persone, nonostante siano naturalmente apprensive, subiscono ulteriori pressioni dall’ambiente esterno. Un esempio lampante è quando il datore […] Continua A Leggere Quando il datore ti mette ansia

Straining sul lavoro: quanti episodi sono necessari?

Lo straining può configurarsi anche con un singolo episodio, se causa un effetto negativo duraturo nell’ambiente di lavoro, come l’isolamento del dipendente. Mobbing e straining sono fenomeni sempre più frequenti negli ambienti di lavoro, complice anche l’estrema competitività del mercato. Le conseguenze per la salute e la dignità dei lavoratori sono di tutta evidenza. Ma […] Continua A Leggere Straining sul lavoro: quanti episodi sono necessari?

Risarcimento per straining: quando spetta?

La guida sullo straining: non serve un disegno persecutorio, basta una condotta datoriale che crei un ambiente di lavoro stressogeno e dannoso per la salute. Se sei vittima di stress lavorativo a causa di un ambiente di lavoro ostile, potresti essere vittima di straining e aver diritto al pagamento dei danni che la tua salute […] Continua A Leggere Risarcimento per straining: quando spetta?

Mobbing in una grande azienda: maltrattamenti o lesioni personali?

Le pratiche persecutorie realizzate ai danni del lavoratore dipendente e finalizzate alla sua emarginazione quale reato integrano? Il rapporto tra il datore di lavoro e il dipendente assume natura para – familiare, in quanto caratterizzato da relazioni intense e abituali, dal formarsi di consuetudini di vita tra i soggetti, dalla soggezione di una parte nei […] Continua A Leggere Mobbing in una grande azienda: maltrattamenti o lesioni personali?

Chiama