Come funziona il preavviso per le dimissioni?

Le dimissioni devono essere date con preavviso, altrimenti il datore di lavoro può effettuare una trattenuta sull’ultima busta paga del lavoratore.  L’art. 2118 del Codice Civile prevede che il lavoratore, in caso di contratto di lavoro a tempo indeterminato, prima di dimettersi deve dare al datore di lavoro un preavviso. Infatti, in mancanza di tale […] Continua A Leggere Come funziona il preavviso per le dimissioni?

Che cosa è il terzo elemento in busta paga?

Come leggere e capire la busta paga: quali sono le voci retributive e cosa si intende per terzo elemento La busta paga non è sempre di facile comprensione. Spesso in aggiunta alla retribuzi0ne base si trovano ulteriori voci retributive, tra cui a volte anche il cosiddetto terzo elemento; queste voci retributive quasi sempre sono previste […] Continua A Leggere Che cosa è il terzo elemento in busta paga?

Cosa fare se il datore non applica il contratto collettivo di lavoro

Se l’azienda non rispetta il CCNL i dipendenti possono, oltre alla causa in Tribunale, chiedere l’intervento degli ispettori del lavoro. Il contratto collettivo nazionale di lavoro (il cosiddetto CCNL), sebbene nella forma sia un accordo tra i rappresentanti dei datori da un lato e i sindacati dei lavoratori dall’altro, nella sostanza è invece una sorta […] Continua A Leggere Cosa fare se il datore non applica il contratto collettivo di lavoro

Stesso ruolo: si possono applicare contratti collettivi diversi?

I dipendenti che ricoprono le stesse mansioni possono avere un CCNL diverso? Il datore di lavoro non è completamente libero di scegliere quale contratto collettivo applicare al dipendente. Egli infatti deve sempre rispettare la corrispondenza tra le mansioni effettivamente svolte e il CCNL. Una volta che le parti si sono accordate sulle mansioni da svolgere, […] Continua A Leggere Stesso ruolo: si possono applicare contratti collettivi diversi?

Contratti collettivi: cosa sono e come funzionano

CCNL: la funzione e il funzionamento del contratto collettivo nazionale di lavoro, la loro efficacia per gli iscritti al sindacato e per quelli invece che non vi aderiscono.  Che cos’è un contratto collettivo? Come funziona? Perché è così importante nel mondo del lavoro? Queste domande emergono frequentemente quando ci si avvicina al complicato universo del […] Continua A Leggere Contratti collettivi: cosa sono e come funzionano

Un contratto di lavoro può essere peggiore del precedente?

Quando le modifiche sfavorevoli ai lavoratori sono ammesse o vietate; cosa succede se con la successione tra i Ccnl le clausole cambiano; quando si mantengono i diritti quesiti. Oggi più del 90% dei contratti di lavoro stipulati in Italia rientra nelle previsioni generali dei contratti collettivi nazionali di lavoro: sono i famosi Ccnl, che vengono […]

The post Un contratto di lavoro può essere peggiore del precedente? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Un contratto di lavoro può essere peggiore del precedente?

image_pdfimage_print