Simulazione contratto di lavoro: quali conseguenze

Analizziamo la simulazione nei contratti di lavoro, compresi i tipi, le conseguenze e le implicazioni pratiche per le parti coinvolte. Nel mondo del lavoro, si verificano spesso situazioni in cui la volontà reale delle parti non corrisponde a ciò che è stato dichiarato nel contratto. Questa discrepanza viene definita “simulazione” nel contratto di lavoro. Ma […]

Lavoro senza contratto scritto: è valido?

Cosa succede se si lavora senza contratto? È valido un contratto di lavoro stipulato solo a voce e senza forma scritta? Spiegazione e casi pratici. Il lavoro subordinato è soggetto a numerose regole sia di carattere civile che amministrativo. E ciò al fine di evitare abusi ai danni dei lavoratori ed evasioni ai danni del […]

Recesso anticipato dipendente da contratto a tempo determinato

In questo articolo, affrontiamo il tema delle dimissioni date dal dipendente in un contratto di lavoro a tempo determinato prima della scadenza del termine, analizzando le possibili conseguenze e le normative che lo regolamentano. Il contratto a tempo determinato è una forma di contratto di lavoro molto diffusa nel nostro Paese, utilizzata sia dalle aziende […]

Come accettare una proposta di lavoro

Cosa controllare nell’offerta di impiego e nella lettera di assunzione per evitare equivoci e fregature; come ottenere condizioni contrattuali giuste e adeguate. Di questi tempi, trovare un posto di lavoro adeguatamente retribuito è un miraggio per molti giovani che, nonostante il titolo di studio, non riescono a trovare sbocchi, ma anche per parecchi over 50 […]

Quali tipologie di contratto prevede il lavoro dipendente

Le varie forme di rapporto oltre alla classica e stabile formula del tempo indeterminato: quali garanzie e tutele offrono e in quali casi possono applicarsi. In un’epoca fluida come quella attuale, in cui il lavoro diventa sempre più instabile e precario, ed è ormai tramontato il mito del posto fisso per tutta la vita, diventa […]

Lavoro a termine: si va verso la semplificazione

Il Governo ha intenzione di approvare un decreto entro la fine di gennaio per semplificare le assunzioni a tempo determinato.  Il problema del precariato in Italia attanaglia molti lavoratori, spesso giovani e con poca esperienza. Inserirsi nel mondo del lavoro, oppure trovare un impiego nuovo, comporta frequentemente un imbarazzante susseguirsi di stage con rimborso spese, […]

The post Lavoro a termine: si va verso la semplificazione first appeared on La Legge per tutti.

Un contratto di lavoro può essere peggiore del precedente?

Quando le modifiche sfavorevoli ai lavoratori sono ammesse o vietate; cosa succede se con la successione tra i Ccnl le clausole cambiano; quando si mantengono i diritti quesiti. Oggi più del 90% dei contratti di lavoro stipulati in Italia rientra nelle previsioni generali dei contratti collettivi nazionali di lavoro: sono i famosi Ccnl, che vengono […]

The post Un contratto di lavoro può essere peggiore del precedente? first appeared on La Legge per tutti.

Quante ore di lavoro si possono fare con due contratti?

Limiti di orario di lavoro settimanale: quando è possibile cumulare due contratti di lavoro part-time.  È vietato avere due contratti di lavoro dipendente full time, anche se con aziende differenti. Il dipendente infatti, per legge, non può superare un limite di ore di lavoro al giorno prestabilito dalla legge. Tale limite è rivolto a salvaguardare […]

The post Quante ore di lavoro si possono fare con due contratti? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: