Cosa succede alla scadenza di un contratto a tempo determinato?

Contratto a termine: cosa spetta al lavoratore? C’è licenziamento, disdetta, preavviso e diritto alla disoccupazione? Un lavoratore con contratto a tempo determinato già sa che, alla scadenza del termine, il contratto cesserà automaticamente, salvo proroga (che tuttavia non può raggiungere i 24 mesi). Non tutti sanno però le modalità con cui viene comunicata la cessazione […] Continua A Leggere Cosa succede alla scadenza di un contratto a tempo determinato?

Mancato rinnovo del contratto per contestazioni sul lavoro

Che fare se il datore di lavoro non ti rinnova il contratto a tempo determinato perché hai minacciato di fargli causa? Un nostro lettore, impiegato con un contratto a tempo determinato full time, ha avuto alcuni diverbi verbali con il suo capo, sorti da legittime contestazioni per il mancato pagamento degli straordinari. In risposta, il […] Continua A Leggere Mancato rinnovo del contratto per contestazioni sul lavoro

Periodo di prova con contratto a tempo determinato

L’apposizione di un patto di prova nel contratto di lavoro è possibile anche in caso di impiego a termine ma con alcuni correttivi. Ti è stato proposto un contratto di lavoro a tempo determinato? Nella lettera di assunzione, hai letto che è previsto un periodo di prova? Ti chiedi cosa significa questa clausola e se […] Continua A Leggere Periodo di prova con contratto a tempo determinato

Il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato

Come funziona il diritto di precedenza nelle assunzioni, quando va esercitato ed entro quali termini? Chi ha un contratto a termine può avere il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato per le stesse mansioni. Questo diritto, previsto dall’articolo 24 del Decreto Legislativo n. 81/2015, è però soggetto ad alcuni requisiti e condizioni. La […] Continua A Leggere Il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato

Quando è illegittimo il contratto a termine?

Contratto a tempo determinato: cosa succede se si superano i limiti di durata, i rinnovi e le proroghe? La guida sugli abusi e sulla conversione a tempo indeterminato, le tutele del lavoratore. Il contratto a termine, o a tempo determinato, offre la possibilità, alle aziende che necessitano di personale per un tempo limitato, di procedere […] Continua A Leggere Quando è illegittimo il contratto a termine?

Abuso contratti a termine: la sanzione per il datore di lavoro

Eccessivi rinnovi o proroghe dei contratti a tempo determinato: i diritti del lavoratore precario. In Italia, la legge stabilisce un limite massimo alla durata complessiva dei contratti a tempo determinato, comprese le proroghe e i rinnovi, per evitare che questa tipologia contrattuale venga utilizzata per aggirare la regola generale del contratto a tempo indeterminato. Ma […] Continua A Leggere Abuso contratti a termine: la sanzione per il datore di lavoro

Che succede se rifiuto il rinnovo di un contratto a termine?

A cosa ha diritto il dipendente che non vuole rinnovare il contratto a tempo determinato: può ottenere l’assegno di disoccupazione (NASPI)? Il contratto di lavoro a termine, o a tempo determinato, è caratterizzato dal fatto di avere una durata prestabilita alla cui scadenza il rapporto cessa automaticamente senza bisogno di disdetta. Tuttavia, se nonostante la […] Continua A Leggere Che succede se rifiuto il rinnovo di un contratto a termine?

Diritto di precedenza per chi ha un contratto a termine

Il lavoratore può esercitare il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato senza dover attendere il termine del contratto di lavoro. Un datore di lavoro può assumere un nuovo dipendente a tempo indeterminato se in azienda c’è già un dipendente con contratto a tempo determinato che chiede la stabilizzazione del proprio rapporto di lavoro? […] Continua A Leggere Diritto di precedenza per chi ha un contratto a termine

Trasformazione contratto a termine: va restituita la Naspi?

Conversione di contratti a tempo determinato in uno a tempo indeterminato: che fine fa l’assegno di disoccupazione? Ipotizziamo il caso di un lavoratore con contratto a termine che, alla scadenza del rapporto, ottenga l’assegno di disoccupazione dall’INPS, così come del resto prevede la legge. Nello stesso tempo, però, egli fa causa all’azienda per ottenere la […] Continua A Leggere Trasformazione contratto a termine: va restituita la Naspi?

Quando si possono dare le dimissioni da un contratto a tempo determinato?

Contratto a tempo determinato con 60 giorni lavorativi di periodo di prova. Posso dare dimissioni “senza giustificazione” entro il sessantesimo giorno ma con validità successiva? Ad esempio, con validità a far data dal settantesimo giorno o dall’ottantesimo giorno? In questa guida risponderemo a una domanda abbastanza frequente: è possibile dare le dimissioni da un contratto […] Continua A Leggere Quando si possono dare le dimissioni da un contratto a tempo determinato?