Contratto a tempo determinato: la nuova legge

Comprendere le recenti modifiche legislative relative ai contratti a tempo determinato può sembrare complicato. Questo articolo spiega in modo semplice i cambiamenti normativi, la rilevanza dei contratti collettivi e la loro applicabilità. Il decreto 48/2023 ha modificato i contratti a tempo determinato consentendo un ricorso più semplice e agevole a tale strumento. I critici lamentano […]

Recesso anticipato dipendente da contratto a tempo determinato

In questo articolo, affrontiamo il tema delle dimissioni date dal dipendente in un contratto di lavoro a tempo determinato prima della scadenza del termine, analizzando le possibili conseguenze e le normative che lo regolamentano. Il contratto a tempo determinato è una forma di contratto di lavoro molto diffusa nel nostro Paese, utilizzata sia dalle aziende […]

Contratti a tempo determinato: ecco come cambiano

Sui contratti a termine, viene allentata la stretta operata dal cosiddetto decreto Dignità (Dl 87/2018, che aveva modificato il Codice dei contratti, Dlgs 81/2015), introducendo nuove causali, alle quali occorre far riferimento in caso di rinnovo dopo la scadenza o di proroga dopo i primi 12 mesi di durata.   Diventano più flessibili i contratti […]

Si può chiedere un mutuo con contratto a tempo determinato?

Quando e come anche i lavoratori precari o atipici possono ottenere il finanziamento dalla banca per comprare la prima casa. Anche i lavoratori precari hanno il legittimo desiderio di sposarsi, o intraprendere una convivenza stabile, comprare casa, mettere su famiglia, avere dei figli ed acquistare beni durevoli. Per far fronte alle esigenze finanziarie, a meno […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: