Cosa succede alla scadenza di un contratto a tempo determinato?

Contratto a termine: cosa spetta al lavoratore? C’è licenziamento, disdetta, preavviso e diritto alla disoccupazione? Un lavoratore con contratto a tempo determinato già sa che, alla scadenza del termine, il contratto cesserà automaticamente, salvo proroga (che tuttavia non può raggiungere i 24 mesi). Non tutti sanno però le modalità con cui viene comunicata la cessazione […] Continua A Leggere Cosa succede alla scadenza di un contratto a tempo determinato?

Si può avere un prestito senza un contratto a tempo indeterminato?

Come ottenere un prestito personale con un contratto di lavoro a termine e senza averne uno a tempo indeterminato: le garanzie richieste e le alternative. Nell’attuale contesto economico, caratterizzato da una crescente flessibilità del mercato del lavoro, molte persone si trovano a svolgere lavori a tempo determinato o con contratti atipici, spesso precari. Tale situazione […] Continua A Leggere Si può avere un prestito senza un contratto a tempo indeterminato?

Quando è illegittimo il contratto a termine?

Contratto a tempo determinato: cosa succede se si superano i limiti di durata, i rinnovi e le proroghe? La guida sugli abusi e sulla conversione a tempo indeterminato, le tutele del lavoratore. Il contratto a termine, o a tempo determinato, offre la possibilità, alle aziende che necessitano di personale per un tempo limitato, di procedere […] Continua A Leggere Quando è illegittimo il contratto a termine?

Assunzione per sostituzione lavoratore in ferie: come funziona?

Requisiti e condizioni di validità del contratto a termine stipulato per rimpiazzare i dipendenti temporaneamente assenti: quali diritti devono essere garantiti. Diversi lettori ci interpellano come funziona l’assunzione per sostituzione di un lavoratore in ferie. Chiariamo subito che il dipendente in ferie ha diritto alla conservazione del posto, oltre che al regolare pagamento delle spettanze […] Continua A Leggere Assunzione per sostituzione lavoratore in ferie: come funziona?

I lavoratori a termine hanno priorità nelle assunzioni?

Come funziona il diritto di precedenza nelle nuove assunzioni a tempo indeterminato; come esercitarlo; che succede se il datore di lavoro non lo rispetta. Una situazione molto frequente nei periodi di penuria di lavoro è quella dei lavoratori assunti con un contratto a tempo determinato che svolgono in maniera ineccepibile le loro mansioni ma poi, […] Continua A Leggere I lavoratori a termine hanno priorità nelle assunzioni?

Abuso contratti a termine: la sanzione per il datore di lavoro

Eccessivi rinnovi o proroghe dei contratti a tempo determinato: i diritti del lavoratore precario. In Italia, la legge stabilisce un limite massimo alla durata complessiva dei contratti a tempo determinato, comprese le proroghe e i rinnovi, per evitare che questa tipologia contrattuale venga utilizzata per aggirare la regola generale del contratto a tempo indeterminato. Ma […] Continua A Leggere Abuso contratti a termine: la sanzione per il datore di lavoro

Diritto di precedenza per chi ha un contratto a termine

Il lavoratore può esercitare il diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato senza dover attendere il termine del contratto di lavoro. Un datore di lavoro può assumere un nuovo dipendente a tempo indeterminato se in azienda c’è già un dipendente con contratto a tempo determinato che chiede la stabilizzazione del proprio rapporto di lavoro? […] Continua A Leggere Diritto di precedenza per chi ha un contratto a termine

Spetta la Naspi quando finisce un contratto a termine?

Se scade un rapporto di lavoro a tempo determinato, anche per mancata proroga o rifiuto di rinnovo, il lavoratore ha diritto all’ indennità di disoccupazione? Diversi lettori ci domandano se spetta la Naspi quando finisce un contratto a termine, anche per mancata proroga o perché una delle due parti coinvolte nel rapporto – cioè il […] Continua A Leggere Spetta la Naspi quando finisce un contratto a termine?

Trasformazione contratto a termine: va restituita la Naspi?

Conversione di contratti a tempo determinato in uno a tempo indeterminato: che fine fa l’assegno di disoccupazione? Ipotizziamo il caso di un lavoratore con contratto a termine che, alla scadenza del rapporto, ottenga l’assegno di disoccupazione dall’INPS, così come del resto prevede la legge. Nello stesso tempo, però, egli fa causa all’azienda per ottenere la […] Continua A Leggere Trasformazione contratto a termine: va restituita la Naspi?

Diritto di precedenza del lavoratore a tempo determinato

Nuove assunzioni: quando il dipendente con contratto a termine deve essere preferito agli altri? Tra un licenziamento per motivi economici e una nuova assunzione deve decorrere almeno 1 anno (at. 15 L. n. 264/1949). Diversamente, il licenziamento si considera privo di una valida giustificazione e l’ex lavoratore (se già decorsi i 60 giorni per contestare […] Continua A Leggere Diritto di precedenza del lavoratore a tempo determinato