Lavoro part-time: orario, supplementari e riposi

Tutto sul lavoro part-time (D.Lgs. 81/2015): tipi (orizzontale, verticale), lavoro supplementare, maggiorazioni e come funziona il riposo settimanale. Guida completa. Il lavoro a tempo parziale, o part-time, rappresenta una modalità contrattuale sempre più diffusa, scelta da lavoratori per conciliare impegni professionali e vita privata, o da aziende per rispondere a specifiche esigenze organizzative e produttive. […] Continua A Leggere Lavoro part-time: orario, supplementari e riposi

Orario di lavoro: limiti, riposi giornalieri e settimanali

Guida completa all’orario di lavoro (D.Lgs. 66/2003): durata massima, riposo giornaliero e settimanale, pause e ruolo del CCNL. Assicura il tuo benessere. L’organizzazione dell’orario di lavoro spetta al datore di lavoro, ma questi deve rispettare alcuni vincoli posti a tutela della salute, sicurezza e qualità della vita del dipendente. Per garantire a quest’ultimo un adeguato […] Continua A Leggere Orario di lavoro: limiti, riposi giornalieri e settimanali

Reperibilità notturna in azienda: è orario di lavoro?

Secondo la Cassazione, il turno di reperibilità con pernottamento obbligatorio è orario di lavoro e deve essere retribuito in modo proporzionato e dignitoso, anche senza attività operative. Immagina di dover trascorrere la notte non nel comfort della tua casa, ma presso la sede di lavoro, a disposizione per eventuali chiamate o interventi, anche se poi, […] Continua A Leggere Reperibilità notturna in azienda: è orario di lavoro?

Il datore può impormi la reperibilità non prevista dal contratto? 

Il datore non può imporre la reperibilità se non è prevista nel contratto individuale o nel CCNL. Serve il consenso del lavoratore. Il rifiuto è legittimo se non obbligato. Guida legale. Uno strumento utilizzato in molti settori lavorativi è la reperibilità, ovvero la richiesta al dipendente di rimanere a disposizione dell’azienda per eventuali chiamate o […] Continua A Leggere Il datore può impormi la reperibilità non prevista dal contratto? 

Come può il datore modificare l’orario di un lavoratore part-time?

Modifica orario part-time richiede mutuo consenso o clausole flessibili/elastiche scritte (art. 6 D.Lgs 81/15), con preavviso e compensi. Lavoro supplementare con consenso. Guida. La gestione dell’orario di lavoro è un aspetto centrale del rapporto tra datore di lavoro e dipendente. Se nel lavoro a tempo pieno il datore gode di una certa flessibilità organizzativa, nel […] Continua A Leggere Come può il datore modificare l’orario di un lavoratore part-time?

Il datore di lavoro può obbligarmi a fare formazione fuori orario?

Il datore può chiederti formazione fuori orario, ma deve pagarla come ore di lavoro straordinario? Scopri le regole che vanno rispettate. Nel panorama lavorativo attuale, l’aggiornamento continuo delle competenze è diventato non solo un vantaggio, ma spesso una necessità imposta dalle normative o dalle esigenze aziendali. La formazione è essenziale per la crescita professionale e […] Continua A Leggere Il datore di lavoro può obbligarmi a fare formazione fuori orario?

Trasferta verso i clienti: rientra nell’orario di lavoro?

Il tempo necessario per recarsi dall’azienda al luogo del primo intervento va retribuito Quando inizi la giornata lavorativa ti devi recare in azienda, o nel luogo in cui si trovano i mezzi aziendali, per prendere i veicoli che ivi si trovano ricoverati e poter dunque raggiungere il luogo del primo intervento e, viceversa, la sera […] Continua A Leggere Trasferta verso i clienti: rientra nell’orario di lavoro?

Madre lavoratrice: diritto alla flessibilità sull’orario di lavoro

La Corte d’Appello di Firenze ha stabilito che imporre pause pranzo lunghe e uniformi può discriminare le madri lavoratrici. Queste possono chiedere una pausa ridotta per conciliare lavoro e famiglia. Nell’intricato equilibrio tra lavoro e vita familiare, le madri si trovano spesso a dover compiere acrobazie quotidiane per incastrare impegni professionali e responsabilità genitoriali. In […] Continua A Leggere Madre lavoratrice: diritto alla flessibilità sull’orario di lavoro

Lavoratore disabile part-time: il datore può cambiare orario?

Cassazione: il datore di lavoro non può modificare unilateralmente l’orario di un lavoratore con disabilità, nemmeno se ciò è previsto da accordi collettivi. Sei un lavoratore disabile con un contratto part-time e il tuo datore di lavoro ha modificato il tuo orario senza chiederti il consenso? Sappi che la legge tutela i tuoi diritti. La […] Continua A Leggere Lavoratore disabile part-time: il datore può cambiare orario?

Sicurezza: cosa succede se non partecipi ai corsi?

Quali obblighi ha il prepostoIl lavoratore è obbligato alla formazione anche se calendarizzata in orario extra lavorativo  L’azienda ha organizzato corsi di formazione in materia di salute sicurezza sul lavoro in orario extra lavorativo, senza prevedere alcuna retribuzione per i periodi di frequentazione del corso obbligandoti a parteciparvi. Ti chiedi cosa succede se non partecipi ai corsi. Devi sapere […] Continua A Leggere Sicurezza: cosa succede se non partecipi ai corsi?

Chiama