Commenti sull’orientamento sessuale: si può licenziare?

Cassazione: apprezzamenti e molestie sull’orientamento sessuale di un collega di lavoro giustificano il licenziamento per giusta causa. Nell’ambiente lavorativo, la confidenza e l’interazione quotidiana tra colleghi possono talvolta sfociare in comportamenti che superano i limiti del rispetto reciproco. La convivenza professionale richiede, infatti, una rigorosa osservanza della dignità personale, un valore fondamentale soprattutto in un […] Continua A Leggere Commenti sull’orientamento sessuale: si può licenziare?

Licenziamento per motivi economici: può essere discriminatorio?

Per la Cassazione, anche un licenziamento per giustificato motivo oggettivo può nascondere un intento discriminatorio se adottato nei confronti di un disabile o un soggetto spesso malato.   Il licenziamento per motivi economici è una delle cause più comuni di interruzione del rapporto di lavoro. Ma cosa succede se questo licenziamento nasconde l’intento di sbarazzarsi […] Continua A Leggere Licenziamento per motivi economici: può essere discriminatorio?

Licenziamento per riduzione personale: quando è discriminatorio?

La Cassazione interviene sul licenziamento discriminatorio in caso di malattia del dipendente, chiarendo quando è illegittimo anche in presenza di riorganizzazione aziendale. Poniamo il caso di un’azienda che decida di effettuare una riorganizzazione interna: così, per tagliare i costi del personale, accorpa le mansioni in capo a pochi lavoratori. Dovendo poi procedere al licenziamento di […] Continua A Leggere Licenziamento per riduzione personale: quando è discriminatorio?

Donne entrano gratis in discoteca: è discriminazione?

La prassi dell’ingresso gratuito delle donne in discoteca, o a prezzi ridotti rispetto a quelli per gli uomini, può essere considerata una forma di discriminazione? Alcuni lettori ci pongono questa interessante domanda: se le donne entrano gratis in discoteca, è discriminazione verso gli uomini che così vengono indirettamente penalizzati, in quanto costretti a pagare il […] Continua A Leggere Donne entrano gratis in discoteca: è discriminazione?

Dare dello zingaro è reato?

Definire qualcuno con l’appellativo di «zingaro» in presenza o sui social e in chat: cosa si rischia? Quando sussiste l’aggravante di discriminazione e odio razziale. C’è un epiteto che un tempo era molto in voga e di uso comune, ma nei tempi recenti, a causa del politically correct, ha assunto una connotazione dispregiativa e suscita […] Continua A Leggere Dare dello zingaro è reato?

Come denunciare l’azienda per discriminazioni e accanimenti

Mobbing, vessazioni e ostilità nei confronti di un lavoratore: come tutelarsi?  Il luogo di lavoro dovrebbe essere uno spazio di rispetto e pari opportunità. Purtroppo, a volte, i dipendenti possono subire soprusi di ogni tipo da parte del datore di lavoro o dei colleghi. In questi casi, è importante conoscere i propri diritti e le […] Continua A Leggere Come denunciare l’azienda per discriminazioni e accanimenti

Si può conoscere la busta paga del collega?

Cos’è il segreto salariale? È legale chiedere al datore di lavoro di vedere lo stipendio dei colleghi che svolgono le stesse mansioni? In ambito lavorativo la privacy è molto importante per la tutela dei dipendenti. Basti pensare, ad esempio, al diritto di non veder divulgati i propri dati personali (indirizzo di residenza, numero di telefono, […] Continua A Leggere Si può conoscere la busta paga del collega?

Cosa succede in caso di inidoneità alla mansione?

Tutela e diritti del lavoratore disabile: cosa prevede la legge sul licenziamento per superamento del periodo di comporto. Il fatto che un dipendente non sia più in grado di svolgere le proprie mansioni a causa di una invalidità sopravvenuta non giustifica un licenziamento improvviso da parte del datore di lavoro. Prima di procedere in tal […] Continua A Leggere Cosa succede in caso di inidoneità alla mansione?

Discriminazione in azienda: che fare?

Atteggiamenti discriminatori sul lavoro: la tutela del dipendente penalizzato in azienda per ragioni di razza e di religione. Un nostro lettore ci chiede cosa possa fare a seguito di ripetuti eventi discriminatori su base razziale e religiosa all’interno del proprio luogo di lavoro. Invero, la legge si occupa, in più occasioni, di spiegare che fare […] Continua A Leggere Discriminazione in azienda: che fare?

Denunciare azienda per dichiarazioni discriminatorie: è possibile?

Politiche di assunzione discriminatorie: come procedere legalmente? Le dichiarazioni discriminatorie rilasciate dal datore di lavoro possono essere non solo un boomerang commerciale per l’azienda, ma anche fonte di conseguenze legali. Non pochi giudici hanno, infatti, ritenuto di dover condannare il datore di lavoro che aveva annunciato pubblicamente politiche di assunzione discriminatorie come, ad esempio, gli annunci […] Continua A Leggere Denunciare azienda per dichiarazioni discriminatorie: è possibile?