Auto danneggiata durante lavori condominiali: chi è responsabile?

Ditta o condominio: chi risponde dei danni causati alla vettura parcheggiata all’interno del cortile mentre ci sono lavori in corso? Un lettore pone il seguente quesito: «Se durante i lavori di ristrutturazione del condominio si danneggia un’auto in sosta all’interno del parco (nonostante il divieto), chi paga? La ditta o il condominio?». La domanda può […] Continua A Leggere Auto danneggiata durante lavori condominiali: chi è responsabile?

Il datore può evitare il pagamento degli stipendi creando una Srl?

Il dipendente a cui non è stata pagata la retribuzione può rivalersi sul datore che ha trasformato l’impresa individuale in una società a responsabilità limitata? Uno degli obblighi principali di ogni datore è di pagare lo stipendio mensile ai propri dipendenti; il mancato rispetto di tale dovere giustifica il recesso per giusta causa del lavoratore, […] Continua A Leggere Il datore può evitare il pagamento degli stipendi creando una Srl?

Amministratore: può scegliere la ditta senza il consenso dei condòmini?

L’amministratore può decidere l’impresa a cui affidare i lavori senza una previa riunione condominiale? Un lettore pone la seguente questione: «L’amministratore di condominio ha indetto assemblea per rifacimento caldaia. Lui ha proposto una ditta, io un’altra; non ha considerato la mia opzione e ha già indetto il suo preventivo». Il quesito può così essere sintetizzato: […] Continua A Leggere Amministratore: può scegliere la ditta senza il consenso dei condòmini?

Ristrutturazione in condominio: il fondo è sempre obbligatorio?

Se c’è la cessione del credito, si può evitare la costituzione del fondo speciale? Che succede se la delibera non lo costituisce? L’articolo 1135, primo comma, n. 4, del Codice civile stabilisce che, prima di iniziare i lavori di manutenzione straordinaria in condominio, la delibera che approva l’appalto deve obbligatoriamente costituire l’istituzione di un fondo […] Continua A Leggere Ristrutturazione in condominio: il fondo è sempre obbligatorio?

Preventivo ditta pulizie condominio: vale come contratto?

Sono titolare di una impresa di pulizie e, purtroppo, raramente capita che un amministratore di condominio firmi un contratto di appalto dopo aver incaricato la nostra azienda di iniziare a svolgere il servizio. Chiedo quindi se un preventivo dettagliato, dopo essere stato controfirmato per accettazione, può essere ritenuto un contratto anche a fini legali e […] Continua A Leggere Preventivo ditta pulizie condominio: vale come contratto?

Impresa, azienda, ditta e società: qual è la differenza?

L’esercizio, individuale o comune, di un’attività economica organizzata: caratteristiche dell’impresa e della società. Il mondo del diritto è caratterizzato dalla particolare accuratezza dei termini. Ciò che, comunemente, potrebbe essere sinonimo di qualcos’altro, in ambito giuridico assume un significato preciso che non può essere confuso. È in questo contesto che ci proponiamo di spiegare la differenza […] Continua A Leggere Impresa, azienda, ditta e società: qual è la differenza?

Ditta e azienda: differenza

Caratteristiche fondamentali dell’impresa: il nome commerciale che la distingue dalle altre e il complesso dei beni destinati alla produzione. Capita spesso di utilizzare alcuni termini come sinonimi anche se, in realtà, indicano cose diverse. Ciò accade soprattutto con parole che hanno una particolare valenza giuridica. Si pensi, ad esempio, alla sottile differenza che c’è tra […] Continua A Leggere Ditta e azienda: differenza

Ditta individuale: persona fisica o giuridica?

Cos’è e come si costituisce un’impresa individuale? Qual è la differenza tra persona fisica e giuridica? La ditta può avere dipendenti? La legge definisce l’impresa come l’attività economica organizzata da una persona (l’imprenditore) e da lui esercitata professionalmente al fine di produrre o scambiare beni o servizi. In buona sostanza, fa impresa chi, mettendo insieme […] Continua A Leggere Ditta individuale: persona fisica o giuridica?

Pulizia scale condominio: scelta della ditta e ripartizione spesa

Chi sceglie l’impresa di pulizie in condominio? La spesa va ripartita tra tutti i proprietari in ragione dei millesimi posseduti? Gli interventi di manutenzione ordinaria e gli atti di conservazione dell’edificio condominiale rientrano tra i compiti affidati dalla legge all’amministratore che può agire in totale autonomia, senza il necessario consenso dell’assemblea, la quale non deve […] Continua A Leggere Pulizia scale condominio: scelta della ditta e ripartizione spesa

Condominio: come sceglie la ditta per l’appalto dei lavori?

Il condomino assente, astenuto o dissenziente può impugnare la deliberazione con cui l’assemblea ha affidato l’esecuzione dei lavori a una certa ditta? L’assemblea si riunisce per assumere le decisioni più importanti per la gestione dell’edificio condominiale. Tra queste v’è sicuramente quella riguardante la scelta della ditta a cui affidare l’appalto dei lavori. Poiché è interesse […] Continua A Leggere Condominio: come sceglie la ditta per l’appalto dei lavori?