Imprenditore individuale: se muore chi paga i dipendenti?

Gli eredi dell’imprenditore deceduto sono costretti a proseguire l’attività economica e a pagare i debiti del de cuius? L’attività d’impresa può essere esercitata in forma individuale oppure collettiva: nel primo caso si realizza ciò che comunemente viene chiamata “ditta individuale” mentre nella seconda ipotesi si dà luogo a una società a tutti gli effetti. Lo […] Continua A Leggere Imprenditore individuale: se muore chi paga i dipendenti?

Come vivere se l’Agenzia delle Entrate mi pignora il conto corrente?

Come si può operare se il Fisco blocca il conto corrente? È possibile aprirne un altro e lavorare con quello? Un nostro lettore ci scrive testualmente: «Sono una ditta individuale: se l’Agenzia delle entrate mi pignora il conto corrente ed io non posso più lavorare, come posso vivere?». In un precedente articolo abbiamo spiegato le […] Continua A Leggere Come vivere se l’Agenzia delle Entrate mi pignora il conto corrente?

Un imprenditore può avere l’amministrazione di sostegno?

Una persona incapace di intendere e di volere può esercitare l’attività d’impresa? C’è differenza tra beneficiario dell’amministrazione di sostegno e interdetto? Essere imprenditori di sé stessi è il sogno di molte persone: avere un’attività propria, essere indipendenti e guadagnare facendo ciò che piace può essere un obiettivo davvero allettante, soprattutto per chi non accetta di […] Continua A Leggere Un imprenditore può avere l’amministrazione di sostegno?

Impresa, azienda, ditta e società: qual è la differenza?

L’esercizio, individuale o comune, di un’attività economica organizzata: caratteristiche dell’impresa e della società. Il mondo del diritto è caratterizzato dalla particolare accuratezza dei termini. Ciò che, comunemente, potrebbe essere sinonimo di qualcos’altro, in ambito giuridico assume un significato preciso che non può essere confuso. È in questo contesto che ci proponiamo di spiegare la differenza […] Continua A Leggere Impresa, azienda, ditta e società: qual è la differenza?

Ditta individuale: persona fisica o giuridica?

Cos’è e come si costituisce un’impresa individuale? Qual è la differenza tra persona fisica e giuridica? La ditta può avere dipendenti? La legge definisce l’impresa come l’attività economica organizzata da una persona (l’imprenditore) e da lui esercitata professionalmente al fine di produrre o scambiare beni o servizi. In buona sostanza, fa impresa chi, mettendo insieme […] Continua A Leggere Ditta individuale: persona fisica o giuridica?

Ditta individuale: può avere dipendenti?

Quali sono le caratteristiche dell’attività economica riconducibile a un unico titolare? Che cos’è l’impresa familiare? L’esercizio di un’attività d’impresa richiede l’organizzazione, di mezzi e di personale, necessaria a perseguire il risultato economico desiderato. L’impresa, se esercitata collettivamente di più persone, prende il nome di società. Con il presente articolo ci soffermeremo su un aspetto particolare […] Continua A Leggere Ditta individuale: può avere dipendenti?

Impresa industriale: cos’è?

Come può essere l’attività d’impresa? Cosa fa l’imprenditore industriale? A cosa serve l’iscrizione nel registro delle imprese presso la camera di commercio? Secondo il Codice civile, l’attività lavorativa può essenzialmente ricondursi a due forme: quella esercitata in maniera individuale, con l’impiego del lavoro prevalentemente proprio; quella esercitata per mezzo dell’impiego coordinato di beni e di […] Continua A Leggere Impresa industriale: cos’è?

Imprenditore e lavoratore autonomo: differenza

Quali sono le caratteristiche dell’attività d’impresa? Qual è la differenza tra lavoro autonomo manuale e intellettuale? Chi intende guadagnare con il proprio lavoro può scegliere diverse strade: c’è chi si fa assumere come dipendente, chi decide di mettersi in proprio sfruttando le sue abilità personali e chi, invece, sceglie di svolgere un’attività economica organizzata. È […] Continua A Leggere Imprenditore e lavoratore autonomo: differenza

Qual è l’utilità del registro delle imprese?

Cos’è e a cosa serve il registro delle imprese presso la camera di commercio? Cosa sono la pubblicità dichiarativa e quella costitutiva? La legge a volte stabilisce delle formalità che a prima vista potrebbero sembrare inutili ma che, in realtà, sono molto significative. Si prenda, ad esempio, la norma che impone alle imprese e alle […]

The post Qual è l’utilità del registro delle imprese? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Qual è l’utilità del registro delle imprese?

Chiama