Pignoramento conto corrente di un lavoratore autonomo: regole

Esistono limiti al pignoramento del conto corrente del professionista da parte dei creditori e di Agenzia entrate Riscossione. Abbiamo spesso parlato delle regole sul pignoramento del conto corrente del lavoratore dipendente, ma sinora mai di quelle che riguardano il professionista, l’imprenditore, il lavoratore autonomo titolare di Partita Iva. Esiste, infatti, una notevole differenza tra le […] Continua A Leggere Pignoramento conto corrente di un lavoratore autonomo: regole

Naspi: si può prendere con la Partita Iva?

L’indennità di disoccupazione spetta anche ai lavoratori autonomi? Come funziona la Naspi anticipata e quando conviene chiederla? La Naspi è l’indennità mensile erogata dall’Inps a favore di coloro che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria, cioè che sono rimasti privi di impiego per cause indipendenti dalla propria volontà. In buona sostanza, può percepire […] Continua A Leggere Naspi: si può prendere con la Partita Iva?

Arriva il concordato preventivo per gli autonomi

Fisco: i decreti attuativi della delega fiscale disegnano il nuovo sistema di concordato per le partite IVA, con vantaggi e rischi da considerare. Il fisco italiano sta prendendo una svolta con l’introduzione di un nuovo strumento di concordato preventivo per lavoratori autonomi. Questo innovativo meccanismo si propone di semplificare e rendere più trasparente il rapporto […] Continua A Leggere Arriva il concordato preventivo per gli autonomi

Imprenditore e lavoratore autonomo: differenza

Quali sono le caratteristiche dell’attività d’impresa? Qual è la differenza tra lavoro autonomo manuale e intellettuale? Chi intende guadagnare con il proprio lavoro può scegliere diverse strade: c’è chi si fa assumere come dipendente, chi decide di mettersi in proprio sfruttando le sue abilità personali e chi, invece, sceglie di svolgere un’attività economica organizzata. È […] Continua A Leggere Imprenditore e lavoratore autonomo: differenza