Impresa familiare: i diritti spettano anche al convivente?

Svolta per l’impresa familiare: il convivente di fatto ha gli stessi diritti del coniuge (art. 230-bis c.c.) se il lavoro è effettivo e continuo. Lo stabiliscono Cass. S.U. 11661/25 e Corte Cost. 148/24. In Italia, moltissime attività economiche, specialmente quelle artigianali, commerciali o agricole, sono gestite a livello familiare. L’istituto dell’impresa familiare, disciplinato dall’articolo 230-bis […] Continua A Leggere Impresa familiare: i diritti spettano anche al convivente?

Moglie segretaria: che contratto di lavoro fare?

È possibile instaurare un rapporto di lavoro con il proprio coniuge? Subordinazione, prestazione occasionale, impresa familiare: pro e contro, obblighi INPS e INAIL, e come fare. Un professionista che ha bisogno di aiuto per gestire appuntamenti e segreteria potrebbe pensare di coinvolgere il proprio coniuge. Ma che tipo di rapporto instaurare? Che contratto di lavoro […] Continua A Leggere Moglie segretaria: che contratto di lavoro fare?

È possibile instaurare un rapporto di lavoro con il coniuge?

Assumere il coniuge è possibile, ma con regole precise. Scopri come fare per subordinazione, impresa familiare e lavoro domestico, obblighi e tutele. Molti si chiedono: «È possibile instaurare un rapporto di lavoro con il coniuge?», assumendolo come lavoratore, o lavoratrice, dipendente, o viceversa facendosi assumere da lui o da lei? La risposta è sì, ma […] Continua A Leggere È possibile instaurare un rapporto di lavoro con il coniuge?

E’ possibile prestare lavoro gratuito?

Quando si può lavorare gratis; quali rischi ci sono; come essere in regola. Impresa familiare, organizzazioni di volontariato, tirocini e stage non retribuiti. C’è un’interessante domanda che a prima vista può sembrare strana: è possibile prestare lavoro gratuito? Non ci riferiamo certo ai tristi fenomeni di alcuni datori di lavoro che non pagano i propri […] Continua A Leggere E’ possibile prestare lavoro gratuito?

Diritti del convivente nell’impresa familiare

La Corte Costituzionale ha esteso anche alle coppie non sposate i diritti di chi lavora nell’impresa di famiglia. La recente sentenza della Corte Costituzionale n. 148/2024 ha introdotto significative novità per quanto riguarda la tutela dei diritti del convivente nell’impresa familiare. In particolare la Corte ha equiparato la posizione di questi ultimi a quelli dei […] Continua A Leggere Diritti del convivente nell’impresa familiare

Chi può lavorare nell’impresa familiare?

L’elenco di parenti e affini la cui attività viene disciplinata dalla legge in materia. Che succede con i conviventi? Si possono assumere terze persone? Lei ha un’attività in proprio, lui è rimasto a piedi con il lavoro per il fallimento dell’azienda in cui lavorava come dipendente. Decide che, almeno finché non salta fuori un’altra occasione, […] Continua A Leggere Chi può lavorare nell’impresa familiare?

Come funziona la collaborazione familiare?

Cos’è l’impresa familiare e quali sono i diritti di chi lavora nell’azienda dei parenti. Cosa succede se la coppia si separa? Spesso, all’interno di una famiglia, può capitare che uno dei membri gestisca un’azienda con il supporto degli altri componenti, per evitare l’assunzione di personale esterno. Questa pratica consente di risparmiare sui costi, di mantenere […] Continua A Leggere Come funziona la collaborazione familiare?

Ditta individuale: può avere dipendenti?

Quali sono le caratteristiche dell’attività economica riconducibile a un unico titolare? Che cos’è l’impresa familiare? L’esercizio di un’attività d’impresa richiede l’organizzazione, di mezzi e di personale, necessaria a perseguire il risultato economico desiderato. L’impresa, se esercitata collettivamente di più persone, prende il nome di società. Con il presente articolo ci soffermeremo su un aspetto particolare […] Continua A Leggere Ditta individuale: può avere dipendenti?

Azienda familiare: escamotage per pagare meno tasse

Tutti i vantaggi fiscali dell’impresa familiare: come il reddito si divide tra i membri in modo da abbassare scaglioni ed aliquote Irpef e realizzare un risparmio d’imposta. La corretta pianificazione fiscale passa innanzitutto attraverso la scelta del regime d’impresa migliore in relazione alla situazione del contribuente (o della compagine, se si tratta di impresa esercitata […] Continua A Leggere Azienda familiare: escamotage per pagare meno tasse

Società tra marito e moglie: è possibile?

Impresa familiare e società tra coniugi in comunione dei beni: cosa prevede la legge?  È possibile costruire una società tra marito e moglie anche se sono in regime di comunione dei beni? Ed in tal caso, che fine fanno i beni della società nel caso in cui i coniugi dovessero separarsi e poi divorziare? La società […]

The post Società tra marito e moglie: è possibile? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Società tra marito e moglie: è possibile?

Chiama