Diritti degli inquilini: sfratti, aumento del canone e manutenzione

Quando non è possibile cacciare via il conduttore o modificare al rialzo l’importo dell’affitto? Chi si deve occupare delle spese per sistemare la casa? In un’epoca in cui il caro affitti è un’emergenza nazionale, con «loculi» che vengono dati in locazione in alcune città al prezzo di un trilocale, è più che mai opportuno conoscere […]

Solaio da rifare: chi paga?

Come si dividono le spese di manutenzione e ricostruzione di soffitti e solai all’interno di un condominio? Chi vive in condominio conosce bene i problemi di condividere le parti comuni dell’edificio con gli altri proprietari. Accanto a questi grattacapi, altri potrebbero derivare dai rapporti con i vicini, sia del pianerottolo che dei piani immediatamente inferiori […]

I lucernari sono condominiali?

Per stabilire la proprietà del lucernario sul tetto occorre verificare chi trae concreto beneficio dall’utilità che deriva dallo stesso. Buona parte delle liti condominiali riguarda la corretta ripartizione delle spese di conservazione e manutenzione delle parti comuni, cioè di quei beni che appartengono in maniera indivisa e pro quota a ciascun proprietario. È in questo […]

Manutenzione tetto condominio orizzontale

Cos’è e cosa caratterizza il condominio orizzontale? Come funziona la ripartizione delle spese dei beni che servono solo una parte dell’intero fabbricato? Chi abita in condominio deve partecipare alle spese necessarie alla conservazione e manutenzione delle parti comuni che costituiscono l’edificio, come ad esempio le scale, il cortile e il giardino. I costi vengono suddivisi […]

Mancata verifica biennale ascensore: cosa fare?

In quali edifici l’ascensore è obbligatorio? In cosa consiste e chi deve occuparsi del controllo periodico dell’ascensore condominiale? Gli ascensori all’interno degli edifici devono essere sottoposti per legge a verifica periodica da parte di tecnici specializzati al fine di accertarne lo stato di manutenzione e le condizioni di sicurezza. Nei condomini deve essere l’amministratore a […]

L’amministratore di condominio può decidere da solo?

Chi prende le decisioni in condominio? L’amministratore può ordinare interventi di straordinaria manutenzione senza il consenso dell’assemblea? Di solito si afferma che in condominio esistono due organismi fondamentali, l’assemblea e l’amministratore: mentre il primo assume le decisioni più importanti per l’edificio, il secondo esegue la volontà espressa dall’adunanza, in qualità di mandatario dei proprietari. Esistono […]

Cosa si intende per fondo cassa?

Cos’è e come funziona il fondo speciale per i lavori di manutenzione straordinaria? Che cos’è il fondo morosi? Chi vive in condominio sa bene di dover pagare le spese che riguardano le parti comuni, come ad esempio la luce delle scale oppure la riparazione del tetto. Tanto vale ovviamente anche nell’ipotesi di lavori di straordinaria […]

Come dividere le spese di manutenzione del tetto?

Come si ripartiscono i costi sostenuti per lavori di conservazione, rifacimento e ristrutturazione della copertura dell’edificio condominiale? La legge consente all’amministratore di condominio di provvedere alla manutenzione ordinaria dell’edificio senza che occorra la previa autorizzazione dell’assemblea. Si tratta per lo più di interventi poco costosi, collegati essenzialmente all’usura causata dal prolungato utilizzo del bene nel […]

Quando è obbligatoria l’istituzione del fondo speciale?

Secondo il Tribunale di Bergamo, l’istituzione del fondo speciale è obbligatoria e la sua omissione rende nulla la delibera condominiale. Nel caso in cui l’assemblea di condominio deliberi di eseguire dei lavori di manutenzione sull’edificio, quando è obbligatoria l’istituzione del fondo speciale? Che conseguenze può avere la mancata costituzione di tale fondo? Queste sono alcune […]

Chi paga per la manutenzione dei balconi in condominio?

Ci sono casi in cui la manutenzione dei balconi in condominio spettano ai relativi proprietari e altri casi in cui compete al condominio. Tutto dipende dalla natura della spesa e dalla tipologia del balcone.   Quando, in un condominio, c’è bisogno di eseguire interventi ai balconi si pone spesso il problema di stabilire se la […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: