Vizi lavori condominio: responsabilità direttore lavori e appaltatore

Gravi difetti nei lavori condominiali? Appaltatore, Direttore Lavori e Progettista sono responsabili in solido verso il condominio (Cass. 7176/25). I lavori di manutenzione straordinaria o di ristrutturazione in un edificio condominiale sono operazioni complesse, che vedono l’intrecciarsi di diverse figure professionali e imprenditoriali: c’è il condominio committente che decide e finanzia l’opera, l’impresa appaltatrice che […] Continua A Leggere Vizi lavori condominio: responsabilità direttore lavori e appaltatore

Lavori rumorosi in condominio: quali orari rispettare?

Orari per lavori di manutenzione e ristrutturazione negli appartamenti: rispettare fasce di silenzio è obbligatorio. Controllare eventuali previsioni del regolamento condominiale.  Vivere in condominio significa condividere mura, spazi e, inevitabilmente, anche qualche disagio. Tra i più comuni e fastidiosi ci sono i rumori provenienti dai lavori di ristrutturazione o manutenzione nell’appartamento del vicino. Trapani, martelli, […] Continua A Leggere Lavori rumorosi in condominio: quali orari rispettare?

Lavori su balconi privati: è valida la delibera condominiale? 

Delibera condominiale su lavori parti private nulla per impossibilità dell’oggetto (Cass. 5528/25). Serve consenso singoli proprietari. La gestione di un edificio in condominio richiede decisioni collettive per la manutenzione e la conservazione delle parti comuni. L’organo sovrano deputato a prendere queste decisioni è l’assemblea dei condomini. Tuttavia, i poteri dell’assemblea non sono illimitati e incontrano […] Continua A Leggere Lavori su balconi privati: è valida la delibera condominiale? 

Che maggioranza per i lavori condominiali?

L’approvazione dei lavori richiede diverse maggioranze assembleari e relativi quorum in base al tipo di intervento: in particolare si distingue tra lavori di manutenzione straordinaria e innovazioni. Nel contesto condominiale, la scelta di intraprendere ristrutturazioni o innovazioni sulle parti comuni è prerogativa dell’assemblea. Ma che maggioranza serve per approvare i lavori condominiali? La legge stabilisce […] Continua A Leggere Che maggioranza per i lavori condominiali?

Superbonus in condominio: che fare senza cessione e sconto?

Come si deve comportare il condominio ora che non è più possibile lo sconto in fattura o la cessione del credito? È possibile revocare il contratto già firmato? Con il recente Decreto 39/2024 che ha cancellato la possibilità, per le spese inerenti i lavori condominiali, di fruire della cessione del credito d’imposta, molti condomini si […] Continua A Leggere Superbonus in condominio: che fare senza cessione e sconto?

Vanno pagati i lavori condominiali di cui non si usufruisce?

In condominio, le spese per lavori straordinari si ripartiscono equamente? Scopriamo quando ciò non è obbligatorio. Nel contesto condominiale, la ripartizione delle spese per lavori di manutenzione dell’edificio solleva spesso dubbi e perplessità, specie quando di tali interventi non beneficiano tutti i proprietari nella stessa misura. La giurisprudenza si è spesso trovata a rispondere al […] Continua A Leggere Vanno pagati i lavori condominiali di cui non si usufruisce?

Transito sulla proprietà privata per lavori condominiali

I diritti dei proprietari di appartamenti in condominio riguardo all’uso delle loro proprietà private, come le terrazze, per l’installazione di ponteggi durante i lavori di ristrutturazione. Spesso, per eseguire lavori alle parti comuni del condominio, gli operai incaricati dall’amministratore devono passare attraverso una proprietà privata come il balcone o la terrazza di uno dei condomini […] Continua A Leggere Transito sulla proprietà privata per lavori condominiali