Condominio: si possono fare i lavori senza fondo speciale?

In quali casi l’assemblea deve necessariamente accantonare le somme da pagare all’impresa appaltatrice, a pena di nullità della deliberazione? La legge ha stabilito che, quando l’assemblea delibera l’esecuzione di lavori di straordinaria manutenzione oppure di innovazioni, debba essere costituito un apposito fondo a copertura economica degli interventi da effettuare. In pratica, deve istituirsi un accantonamento […]

Lavori in condominio: che fare se non c’è la maggioranza?

Cosa succede se l’assemblea non riesce a raggiungere i quorum per effettuare i lavori urgenti? E come comportarsi se l’amministratore non agisce? Non è facile adottare una delibera assembleare per l’approvazione di lavori in condominio quando l’entità della spesa è tale da far saltare il bilancio familiare. In questi casi sono frequenti fenomeni di “assenteismo […]

Furto in cantiere: chi è responsabile?

Chi deve risarcire i danni nel caso di in cui i ladri si introducano nell’immobile in fase di ristrutturazione? Chi è responsabile di impalcature e ponteggi? Secondo l’ordinamento giuridico italiano la responsabilità penale è sempre e solo personale. Cosa vuol dire? Significa che nessuno può essere processato al posto dell’autore del crimine, neanche se fosse […]

Quando è obbligatoria l’istituzione del fondo speciale?

Secondo il Tribunale di Bergamo, l’istituzione del fondo speciale è obbligatoria e la sua omissione rende nulla la delibera condominiale. Nel caso in cui l’assemblea di condominio deliberi di eseguire dei lavori di manutenzione sull’edificio, quando è obbligatoria l’istituzione del fondo speciale? Che conseguenze può avere la mancata costituzione di tale fondo? Queste sono alcune […]

Il condominio deve pagare i dipendenti dell’appaltatore?

Responsabilità solidale del committente per la mancata retribuzione dei dipendenti dell’impresa: il condominio è tenuto a pagare al posto del datore di lavoro? Il condominio deve scegliere i fornitori a cui affidarsi per garantire i servizi necessari alla corretta conservazione e manutenzione dell’edificio. Tra questi vi sono anche le imprese che devono effettuare i lavori […]

Lavori in condominio non votati dall’assemblea

Una sentenza del Tribunale di Roma ha ribadito l’importanza della delibera condominiale per l’appalto di lavori. Approfondiamo il significato e le ripercussioni di questa decisione per i condomini e gli appaltatori. Quali sono le implicazioni legali quando un appalto di lavori è avviato senza una delibera dell’assemblea condominiale? Questa domanda si è posta con forza […]

Caduta calcinacci: compiti dell’amministratore di condominio

Le spese urgenti che autorizzano l’amministratore ad eseguire le riparazioni senza il consenso dell’assemblea devono essere anche necessarie. Una facciata dell’edificio in cui vivi presentava il rischio di caduta calcinacci. Il materiale edile stava per cadere sulla strada. Potendo da ciò derivare una grossa responsabilità per il condominio nel caso in cui qualcuno si fosse […]

Quali sono i lavori che spettano all’inquilino?

Chi decide gli interventi; come funziona la ripartizione delle spese che competono al conduttore e cosa invece deve pagare il proprietario dell’immobile. Il Codice civile del 1942, tuttora vigente, dice, con un’espressione forse un po’ antiquata e vaga, che l’inquilino, nel custodire e utilizzare l’immobile che ha preso in affitto, deve osservare «la diligenza del […]

Il condominio può impormi di fare lavori in casa mia?

L’assemblea di condominio può deliberare lavoro di manutenzione sul terrazzo, garage o appartamento di proprietà privata? Non di rado avviene che, in condominio, l’incuria di un condomino nella manutenzione del proprio appartamento possa creare pregiudizi alle parti comuni o alle proprietà altrui. Si pensi al titolare di un terrazzo a livello da cui, a causa […]

The post Il condominio può impormi di fare lavori in casa mia? first appeared on La Legge per tutti.

Quanto dura la proroga permesso di costruire?

I termini di inizio o di ultimazione dei lavori autorizzati con il permesso di costruire possono essere prorogati per il periodo previsto da leggi nazionali e regionali. Nel nostro ordinamento giuridico, la maggior parte degli interventi edilizi (vedi ad esempio la costruzione di un nuovo fabbricato o la modifica di una parte di un edificio […]

The post Quanto dura la proroga permesso di costruire? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: