Fondo cassa condominiale: è obbligatorio

Ci si può opporre al pagamento delle spese per lavori straordinari in condominio se non viene istituito il fondo cassa obbligatorio per legge. L’articolo analizza la normativa, le modalità di costituzione del fondo e le conseguenze in caso di mancata previsione. Quando bisogna effettuare lavori straordinari in condominio, come il rifacimento del tetto o l’installazione […] Continua A Leggere Fondo cassa condominiale: è obbligatorio

Che succede se l’assemblea non costituisce il fondo speciale?

Lavori di manutenzione straordinaria e innovazioni: i condòmini devono pagare anche se l’assemblea non ha istituito il fondo speciale? Il codice civile (art. 1135) stabilisce che per la realizzazione di innovazioni e di opere di manutenzione straordinaria l’assemblea condominiale debba necessariamente istituire un apposito fondo di importo pari all’ammontare degli interventi. Che succede se l’assemblea […] Continua A Leggere Che succede se l’assemblea non costituisce il fondo speciale?

Ristrutturazione in condominio: il fondo è sempre obbligatorio?

Se c’è la cessione del credito, si può evitare la costituzione del fondo speciale? Che succede se la delibera non lo costituisce? L’articolo 1135, primo comma, n. 4, del Codice civile stabilisce che, prima di iniziare i lavori di manutenzione straordinaria in condominio, la delibera che approva l’appalto deve obbligatoriamente costituire l’istituzione di un fondo […] Continua A Leggere Ristrutturazione in condominio: il fondo è sempre obbligatorio?

Lavori condominiali ordinati dall’amministratore senza assemblea

Quando l’amministratore può agire senza il consenso dei condomini nell’eseguire lavori di manutenzione straordinaria e ristrutturazione. L’amministratore ha la facoltà di ordinare lavori condominiali di manutenzione straordinaria senza assemblea quando questi sono urgenti. Dopo aver assunto tale iniziativa, deve informare di ciò i condomini alla prima riunione utile. La legge gli conferisce tale facoltà proprio […] Continua A Leggere Lavori condominiali ordinati dall’amministratore senza assemblea

Chi paga le spese straordinarie deliberate prima del rogito?

Chi paga le spese condominiali per la ristrutturazione e i lavori straordinari deliberati dopo la stipula del contratto preliminare ma prima del rogito di compravendita? Ipotizziamo il caso di una persona che firmi il compromesso (meglio detto “contratto preliminare”) per l’acquisto di un appartamento. Prima tuttavia che le parti si rechino dal notaio per la […] Continua A Leggere Chi paga le spese straordinarie deliberate prima del rogito?

Chi è il responsabile dei lavori in un condominio?

Compiti, compensi e responsabilità dell’amministratore durante i lavori straordinari. Nel contesto condominiale, la gestione dei lavori straordinari rappresenta una fase critica che richiede un’attenta supervisione. L’amministratore di condominio svolge un ruolo fondamentale di gestione e controllo. Egli può tuttavia chiedere un compenso aggiuntivo per tali attività solo se previsto nel preventivo approvato dall’assemblea al momento […] Continua A Leggere Chi è il responsabile dei lavori in un condominio?

Responsabilità amministratore per lavori straordinari di condominio

L’amministratore che dà l’incarico alla ditta senza autorizzazione dell’assemblea paga da sé le spese in contratto, salvo vi fosse urgenza e necessità. Non è facile mettere d’accordo i condomini quando si tratta di deliberare lavori straordinari all’edificio, anche quando sono necessari per scongiurare danni a terzi. In tali situazioni, l’amministratore può essere tentato di prendere […] Continua A Leggere Responsabilità amministratore per lavori straordinari di condominio

Acquisto di casa e lavori straordinari: chi deve pagare?

Chi deve farsi carico delle spese condominiali relative ai lavori straordinari o di manutenzione dello stabile in caso di compravendita? L’acquisto di una casa implica dei rischi: l’acquirente infatti risponde dei debiti del venditore con il condominio relativi all’anno di acquisto dell’immobile e di quello precedente. Si tratta di una responsabilità solidale che garantisce così […] Continua A Leggere Acquisto di casa e lavori straordinari: chi deve pagare?

Chi autorizza le spese di manutenzione ordinaria?

Spese condominiali: quando l’amministratore di condominio deve prima farsi autorizzare l’assemblea per effettuare lavori e quando invece può procedere da solo. La manutenzione del condominio è un aspetto importante per il corretto funzionamento dei beni comuni. Ma chi autorizza le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria? In linea generale la manutenzione ordinaria non va previamente […] Continua A Leggere Chi autorizza le spese di manutenzione ordinaria?

Cosa spetta all’amministratore per lavori straordinari?

Gli interventi straordinari nel condominio richiedono un’adeguata gestione da parte dell’amministratore, che deve quantificare il proprio compenso in modo chiaro e trasparente. Vediamo quali sono le norme da rispettare e le opzioni a disposizione dell’amministratore. È prassi che l’amministratore di condominio richieda, in occasione di lavori di manutenzione straordinaria, un compenso extra per seguire le […] Continua A Leggere Cosa spetta all’amministratore per lavori straordinari?