Accompagnamento senza 104: come fare ricorso?

Cosa deve fare l’invalido che, pur avendo ottenuto l’indennità mensile di accompagno, non è stato riconosciuto portatore di disabilità grave? L’indennità di accompagnamento è la provvidenza economica mensile riconosciuta agli invalidi totali che non sono capaci di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o di compiere in autonomia gli atti quotidiani della vita. I […] Continua A Leggere Accompagnamento senza 104: come fare ricorso?

Invalidità 100% senza accompagnamento: diritti e agevolazioni

La commissione medica Inps può riconoscere l’invalidità civile totale senza l’indennità di accompagnamento? Quali sono i diritti dell’invalido totale? La commissione medica dell’Inps riconosce l’invalidità civile alle persone con capacità lavorativa ridotta a causa delle patologie da cui sono affette. Il grado di invalidità è proporzionato alla gravità delle malattie, per cui non tutti gli […] Continua A Leggere Invalidità 100% senza accompagnamento: diritti e agevolazioni

Disabili e invalidi hanno sempre diritto al gratuito patrocinio?

Patrocinio a spese dello Stato: la legge prevede regole speciali per le persone malate? Accompagnamento e pensione d’invalidità fanno reddito? Il patrocinio a spese dello Stato consente alle persone indigenti di farsi assistere da un avvocato la cui parcella verrà pagata dallo Stato al termine del processo. Per poter fruire di questo importante beneficio occorre […] Continua A Leggere Disabili e invalidi hanno sempre diritto al gratuito patrocinio?

Pensioni di invalidità civile

Prestazioni per gli invalidi civili: pensione di inabilità e assegno di assistenza, indennità di frequenza, assegno di accompagnamento. La legge prevede il diritto al sostegno economico per le persone invalide, cioè la cui capacità lavorativa risulta ridotta a causa di un’infermità o di una menomazione. Esistono diverse pensioni di invalidità civile, differenziate a seconda delle […] Continua A Leggere Pensioni di invalidità civile

Invalidità, inabilità, accompagnamento e lavoro

Invalidità civile, assegno ordinario d’invalidità, pensione d’inabilità, accompagnamento: le indennità sono compatibili con l’attività lavorativa? Le persone con invalidità riconosciuta, cioè a cui è stata riscontrata una riduzione della capacità lavorativa, da parte di un’apposita commissione medica, in presenza di determinati requisiti (sanitari, contributivi o di reddito) possono aver diritto a diversi tipi di prestazioni. […] Continua A Leggere Invalidità, inabilità, accompagnamento e lavoro

Accompagnamento: cosa succede in caso di ricovero?

L’Inps può sospendere l’erogazione dell’indennità mensile se il beneficiario è degente presso una struttura ospedaliera convenzionata con il Ssn? La legge riconosce l’indennità di accompagnamento a tutti coloro che, a causa di un grave quadro patologico, non sono in grado di deambulare oppure di svolgere autonomamente gli atti della vita quotidiana, come mangiare e vestirsi. […] Continua A Leggere Accompagnamento: cosa succede in caso di ricovero?

Invalidità civile: quando si ha diritto all’accompagnamento?

L’invalidità civile totale conferisce sempre il diritto all’indennità di accompagnamento? Quando spettano anche i benefici della legge 104? Lo Stato aiuta le persone che hanno bisogno di sostegno per via delle patologie da cui sono affette. Questo risultato viene solitamente raggiunto mediante agevolazioni e benefici economici, concessi soprattutto a coloro ai quali è riconosciuto un […] Continua A Leggere Invalidità civile: quando si ha diritto all’accompagnamento?

Si può avere la 104 senza accompagnamento?

Alla persona che beneficia delle agevolazioni della legge 104 perché handicappata può essere negata l’indennità di accompagnamento? Tutti sanno che la legge 104 conferisce una serie di benefici e di agevolazioni alle persone affette da gravi malattie. La persona disabile non ha però diritto a un trattamento economico, a meno che non percepisca anche le […] Continua A Leggere Si può avere la 104 senza accompagnamento?

Indennità di accompagnamento per ultranovantenni

L’Inps può negare l’accompagnamento a una persona anziana che ha superato i novant’anni? Entro quanto tempo si può fare ricorso al tribunale? L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata mensilmente dall’Inps alle persone che si trovano in precarie condizioni di salute. Per ottenerla occorre sottoporsi a un’apposita visita medica, dopo aver fatto domanda all’ente […] Continua A Leggere Indennità di accompagnamento per ultranovantenni

Pensione invalidità: è compatibile con l’accompagnamento?

L’invalido totale che percepisce la pensione d’inabilità può ottenere anche l’indennità di accompagnamento? La revoca dell’una comporta la perdita dell’altra? L’invalidità civile è riconosciuta a tutte le persone che mostrano un’apprezzabile riduzione della propria capacità lavorativa. A seconda del grado di inabilità riconosciuto si ha diritto a determinate agevolazioni; le prestazioni più “ambite” sono sicuramente […] Continua A Leggere Pensione invalidità: è compatibile con l’accompagnamento?