Avviso di presa in carico per accertamento fiscale: come impugnarlo?

La Cassazione chiarisce come e quando impugnare l’avviso di presa in carico dell’Agenzia Entrate Riscossione a fronte di un accertamento esecutivo dell’Agenzia delle Entrate: termine e obbligo di litisconsorzio necessario. Esistono due tipi di accertamenti fiscali: quello per così dire “ordinario” (che ormai costituisce l’eccezione), a fronte del quale, in caso di omesso pagamento, l’Agente […] Continua A Leggere Avviso di presa in carico per accertamento fiscale: come impugnarlo?

Come difendersi se manca il contraddittorio preventivo?

Come viene garantita la tutela del contribuente nei casi in cui l’Agenzia Entrate emette direttamente l’avviso di accertamento: quali sono i rimedi esperibili. Il nuovo contraddittorio preventivo con l’Agenzia delle Entrate, in vigore dal 30 aprile 2024, prevede numerosi casi di esclusione: vale a dire che l’Amministrazione Finanziaria non è più obbligata ad attivarlo, e […] Continua A Leggere Come difendersi se manca il contraddittorio preventivo?

Si può impugnare l’avviso di presa in carico?

Si può contestare l’avviso di presa in carico prima del pignoramento se l’avviso di accertamento immediatamente esecutivo non è stato notificato? L’avviso di presa in carico è un atto con cui l’Agenzia delle Entrate-Riscossione comunica al contribuente di aver ricevuto in carico le somme dovute all’Agenzia delle Entrate, derivanti da accertamento (esecutivo). Sostituisce la cartella […] Continua A Leggere Si può impugnare l’avviso di presa in carico?

Che fare se arriva un avviso di accertamento?

Quali rimedi per il contribuente che riceve una richiesta di pagamento dall’Agenzia delle Entrate; quando conviene fare ricorso. Chi ha ricevuto un avviso di accertamento proveniente dall’Agenzie delle Entrate sa che questo atto è “pesante” in tutti i sensi: non solo per l’ammontare della pretesa impositiva – cioè i soldi che vengono chiesti in pagamento […] Continua A Leggere Che fare se arriva un avviso di accertamento?

Come posso contestare un accertamento fiscale?

I motivi più frequenti di nullità dell’atto impositivo e la procedura per difendersi, con ricorso tributario o direttamente davanti all’Agenzia delle Entrate. I rilievi per imposte e tasse non pagate possono colpire i contribuenti in qualsiasi momento, e spesso costituiscono una vera e propria mazzata, visto l’elevato ammontare delle cifre richieste per il tributo presuntivamente […] Continua A Leggere Come posso contestare un accertamento fiscale?

Accertamento Tari: senza questi dati non è valido

Imposta sui rifiuti: l’assenza degli elementi essenziali per un avviso di accertamento TARI e della motivazione possono consentire al contribuente di fare ricorso: l’impugnazione porta alla nullità dell’atto fiscale. Chi non ha mai ricevuto un avviso di accertamento Tari? Ma come possiamo essere sicuri della sua validità? La recente sentenza n. 27 dell’8.02.2023 della Corte […] Continua A Leggere Accertamento Tari: senza questi dati non è valido

Come annullare un debito con l’Agenzia delle Entrate?

Tutti i modi per definire gli avvisi di accertamento dei tributi evitando le sanzioni e dilazionando i termini di pagamento. Controlli sulle dichiarazioni fiscali, avvisi di accertamento, liquidazioni d’imposta, cartelle di pagamento: quando arriva il postino o apri la casella Pec e vedi che il mittente è l’Agenzia delle Entrate hai ragione ad essere preoccupato. […] Continua A Leggere Come annullare un debito con l’Agenzia delle Entrate?

Quanto tempo si ha per difendersi da un accertamento fiscale

I termini entro cui il contribuente deve proporre le sue osservazioni per evitare maggiori imposte e sanzioni. A chi rivolgersi e come fare. Se hai avuto una verifica o ti è arrivato un atto dell’Agenzia delle Entrate, devi sapere quanto tempo si ha per difendersi da un accertamento fiscale. Il provvedimento deve indicare i modi […] Continua A Leggere Quanto tempo si ha per difendersi da un accertamento fiscale

Accertamento fiscale: la delega del Dirigente dell’Agenzia Entrate

Scopri l’importanza della delega del dirigente nell’avviso di accertamento fiscale e le implicazioni legali secondo la giurisprudenza recente. Non sempre gli accertamenti fiscali vengono firmati dal Dirigente, ossia dal capo dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio. La legge consente a questi di delegare tale attività a un funzionario della carriera direttiva (terza area funzionale) […] Continua A Leggere Accertamento fiscale: la delega del Dirigente dell’Agenzia Entrate

Prescrizione e rateizzazione di avvisi in rettifica

Ho ricevuto un avviso di accertamento relativo a dichiarazione dei redditi del 2017 (presentata nel 2018). E’ prescritto? Si può rateizzare?  Occorre dire innanzitutto che quello che le è stato notificato è un avviso accertamento cosiddetto in rettifica che è disciplinato dall’articolo 41 bis del decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973. A […] Continua A Leggere Prescrizione e rateizzazione di avvisi in rettifica