Quando i bassi consumi fanno perdere l’esenzione IMU

Il Comune può basarsi sui ridotti consumi di acqua luce e gas per stabilire che l’immobile non è l’abitazione principale, bensì una seconda casa; ma il contribuente può contestare tali affermazioni. Un lettore ci scrive meravigliato perché il suo Comune di residenza gli ha mandato una lettera di contraddittorio preventivo riguardante l’IMU, contestandogli il fatto […] Continua A Leggere Quando i bassi consumi fanno perdere l’esenzione IMU

Come difendersi se manca il contraddittorio preventivo?

Come viene garantita la tutela del contribuente nei casi in cui l’Agenzia Entrate emette direttamente l’avviso di accertamento: quali sono i rimedi esperibili. Il nuovo contraddittorio preventivo con l’Agenzia delle Entrate, in vigore dal 30 aprile 2024, prevede numerosi casi di esclusione: vale a dire che l’Amministrazione Finanziaria non è più obbligata ad attivarlo, e […] Continua A Leggere Come difendersi se manca il contraddittorio preventivo?

Quali sono gli atti del fisco senza contraddittorio preventivo

L’obbligo del confronto col contribuente prima dell’accertamento fiscale vero e proprio è escluso per 14 tipi di atti dell’Agenzia delle Entrate. Il decreto recentemente firmato dal viceministro all’Economia, Maurizio Leo, chiarisce quali sono gli atti del fisco esclusi dal contraddittorio preventivo, un cambiamento significativo per professionisti e addetti ai lavori. Esso si collega alle modifiche […] Continua A Leggere Quali sono gli atti del fisco senza contraddittorio preventivo

Cos’è il contraddittorio preventivo

Prima di emettere un accertamento fiscale, il contribuente deve potersi difendere e avere la possibilità di un incontro con l’Agenzia delle Entrate. Dal 18 gennaio 2024, gli uffici dell’agenzia delle Entrate, prima di emettere gli accertamenti o altri atti impositivi, devono, a pena di annullabilità degli atti, instaurare con il contribuente un contraddittorio obbligatorio, informato […] Continua A Leggere Cos’è il contraddittorio preventivo

Accertamenti fiscali: obbligo di chiedere chiarimenti prima

Prima di procedere con l’accertamento fiscale, l’Agenzia delle Entrate dovrà obbligatoriamente richiedere chiarimenti al contribuente, grazie al nuovo Statuto del contribuente. Una nuova normativa per proteggere il contribuente. Lo Statuto del contribuente subisce un’importante modifica. L’Agenzia delle Entrate dovrà obbligatoriamente interpellare il contribuente prima di procedere con qualsiasi accertamento fiscale. Lo dovrà chiamare presso i […] Continua A Leggere Accertamenti fiscali: obbligo di chiedere chiarimenti prima

Quanto tempo si ha per difendersi da un accertamento fiscale

I termini entro cui il contribuente deve proporre le sue osservazioni per evitare maggiori imposte e sanzioni. A chi rivolgersi e come fare. Se hai avuto una verifica o ti è arrivato un atto dell’Agenzia delle Entrate, devi sapere quanto tempo si ha per difendersi da un accertamento fiscale. Il provvedimento deve indicare i modi […] Continua A Leggere Quanto tempo si ha per difendersi da un accertamento fiscale

Accertamento fiscale e contraddittorio con il contribuente

Ha una scadenza il dvr?Il diritto di difendersi prima dell’emanazione dell’atto impositivo con dichiarazioni e documenti: l’Agenzia delle Entrate deve tenerne conto. L’accertamento fiscale prevede una fase di contraddittorio con il contribuente, che è indispensabile per chiarire le posizioni controverse. Può essere molto utile al contribuente stesso. Vediamo quando e perché. Contraddittorio preventivo: cos’è e a cosa serve Il […] Continua A Leggere Accertamento fiscale e contraddittorio con il contribuente

Accertamenti fiscali, nuove regole: il contribuente ha la parola

Scopri come la riforma fiscale sta cambiando le regole degli accertamenti fiscali, rendendo obbligatorio il contraddittorio con il contribuente. Quali sono le implicazioni di questa innovazione e quali limiti potrebbero ancora persistere? La riforma fiscale sta portando importanti novità nel settore degli accertamenti fiscali. Tra le principali modifiche introdotte, si evidenzia l’obbligo di applicare il […] Continua A Leggere Accertamenti fiscali, nuove regole: il contribuente ha la parola

Fisco e contribuenti: come evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate

Quando e perché conviene instaurare un dialogo preventivo con gli Uffici impositori, al fine di prevenire contestazioni, accertamenti e irrogazione di sanzioni. Il rapporto tra Fisco e contribuenti in Italia è sempre stato conflittuale: un po’ come “a guardie e ladri”, sulla base del presupposto che i contribuenti tentano in tutti i modi di evadere […] Continua A Leggere Fisco e contribuenti: come evitare problemi con l’Agenzia delle Entrate