Posso comprare una casa senza dichiarazione di successione?

Sarei interessato ad acquistare un immobile compreso in una eredità. Gli eredi però non hanno ancora fatto la dichiarazione di successione a distanza di tre anni dalla morte del de cuius. Ci possono essere problemi per l’acquisto? Innanzitutto bisogna dire che la dichiarazione di successione è un adempimento esclusivamente fiscale nel senso che da esso […]

Casa ereditata: le cose da sapere

Le cose da fare quando si riceve un immobile in eredità: trascrizioni, volture, adempimenti, tempistica. Come risolvere i problemi con i coeredi. La maggior parte delle eredità comprende anche beni immobili, che sono i più difficili da gestire nella fase del cambio di intestazione – specialmente se gli eredi sono più di uno – e […]

Come si presenta la dichiarazione di successione?

Funzione, termini e modalità di presentazione della dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate. Il primo adempimento che gli eredi devono compiere al momento della morte del loro caro è la dichiarazione di successione. Al contrario però di quanto comunemente si crede, tale adempimento non comporta ancora l’accettazione dell’eredità. Esso infatti ha solo natura tributaria: serve […]

Quali sono le imposte da pagare in caso di successione?

Come funziona l’imposta di successione: le aliquote, le franchigie e i termini di pagamento. L’imposta sulle successioni è identica a quella sulle donazioni. Non si tratta di un caso. Il legislatore ha voluto così evitare che i contribuenti, per evitare tale imposizione fiscale, anticipassero la divisione del proprio patrimonio ad un momento anteriore alla propria […]

Come modificare la dichiarazione di successione

Quando va presentata la dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva di una precedente e già inviata all’Agenzia Entrate; entro quando si possono correggere gli errori. A tutti può capitare di sbagliare: succede spesso quando si compilano le dichiarazioni fiscali, che sono un ginepraio per ogni contribuente, figuriamoci quando si è alle prese con il patrimonio […]

Chi fa la dichiarazione di successione si considera erede?

Pratiche di successione: la qualifica di erede non si acquisisce facendo la successione all’Agenzia delle Entrate. Chi fa la dichiarazione di successione si considera erede? Se lo chiede chi, giustamente, deve ponderare attentamente se accettare o meno l’eredità in presenza di un asse ereditario su cui pendono dei forti debiti. Difatti l’accettazione dell’eredità non è […]

Quando si è esonerati dal presentare la dichiarazione di successione?

Eredità: ecco i casi in cui non è richiesta la dichiarazione di successione e come gestire correttamente le situazioni di esenzione. Hai ereditato dei beni e ti stai chiedendo se devi presentare la dichiarazione di successione? Non tutti gli eredi o i legatari sono tenuti a farlo. In effetti, esistono circostanze particolari che non prevedono […]

Per farsi pagare occorre la dichiarazione di successione?

Mio padre, deceduto, aveva ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti di un suo debitore. Per pignorare i beni di questo debitore, a me che ho accettato l’eredità tacitamente (vendendo l’auto che era di mio padre) occorre fare la dichiarazione di successione per poter pignorare il debitore anche se nel nostro caso la dichiarazione di successione […]

Successione: tempi e modalità di presentazione della dichiarazione

Dichiarazione di successione: chi deve presentarla ed entro quali termini? Come si compila ed invia all’Agenzia delle Entrate? Quali beni bisogna indicare? Se un tuo familiare è deceduto, o se comunque sei diventato a qualsiasi titolo erede di una persona, ad esempio perché sei stato nominato nel suo testamento, devi sapere quali sono i tempi […]

La dichiarazione di successione va presentata sempre?

Mio padre è morto da otto mesi. La dichiarazione di successione va fatta obbligatoriamente? Gli eredi sono obbligati tutti quanti a fare la dichiarazione? Per la normativa vigente in Italia la dichiarazione di successione non è obbligatoria se: eredi sono il coniuge e parenti in linea retta del defunto (figli); l’attivo ereditario (cioè il valore […]

image_pdfimage_print
%d