Denaro contante ereditato: come dichiararlo?

Hai trovato denaro contante dopo la morte di un parente? Ecco come inserirlo nella dichiarazione di successione e come versarlo in banca senza problemi. La successione ereditaria comprende tutti i beni del defunto, inclusi i conti correnti, gli immobili e, chiaramente, i soldi cash. Ma cosa succede se si trova del denaro contante dopo la […] Continua A Leggere Denaro contante ereditato: come dichiararlo?

Cos’è la dichiarazione di successione?

Dopo la morte di una persona la burocrazia non aspetta e nemmeno il Fisco: vediamo come muoversi e quali sono gli adempimenti da sbrigare. È triste ma è così: dopo la perdita di una persona cara la burocrazia non aspetta e ci sono alcune questioni pratiche e fiscali che vanno sbrigate quanto prima. Tra queste […] Continua A Leggere Cos’è la dichiarazione di successione?

Cosa succede se non si fa la voltura dopo il decesso

Se l’immobile rimane intestato al defunto: quali conseguenze? Come si effettua la voltura catastale dopo la morte del proprietario? Quando muore il proprietario di un immobile, bisogna procedere con la voltura catastale per aggiornare la proprietà del bene in capo agli eredi. Spesso però accade che, anche a distanza di diversi mesi, questo risulti ancora […] Continua A Leggere Cosa succede se non si fa la voltura dopo il decesso

Come pianificare la successione con genitori vivi per ridurre le tasse?

Le strategie che un genitore può adottare mentre è ancora in vita per fare sì che i suoi eredi risparmino sulle imposte da pagare allo Stato. Un lettore chiede cosa consigliare ai propri genitori in ordine al futuro del loro patrimonio, in particolare le strategie per organizzare l’acquisto dell’eredità da parte dei figli risparmiando su […] Continua A Leggere Come pianificare la successione con genitori vivi per ridurre le tasse?

Cosa fare se un erede non vuole fare la dichiarazione di successione?

Cosa succede se la dichiarazione di successione la fa un solo erede? Chi ha l’obbligo di presentare la dichiarazione di successione? Alla morte di una persona si apre la relativa successione. Tanto in caso di testamento che in mancanza di esso, gli eredi devono inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate, entro un anno dal decesso, la […] Continua A Leggere Cosa fare se un erede non vuole fare la dichiarazione di successione?

Dichiarazione di successione: va fatta se c’è usufrutto

L’erede con la nuda proprietà dell’immobile in cui viveva il genitore defunto deve inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione? Ipotizziamo il caso di una madre che, qualche anno prima di morire, intesti la propria casa al figlio, riservandosi tuttavia l’usufrutto vita natural durante. L’anziana donna non possedeva null’altro se non alcuni risparmi lasciati […] Continua A Leggere Dichiarazione di successione: va fatta se c’è usufrutto

Si può evitare la dichiarazione di successione?

Come non fare la dichiarazione di successione ed evitare di pagare i debiti del defunto. Ipotizziamo il caso di un figlio che, alla morte del padre, non intenda effettuare la dichiarazione di successione in quanto troppo costosa. L’eredità presenta solo un terreno abbandonato, privo di valore, e numerosi debiti. Il figlio vorrebbe procedere alla vendita […] Continua A Leggere Si può evitare la dichiarazione di successione?

Il curatore dell’eredità deve versare le imposte di successione?

Obblighi e doveri del curatore dell’eredità giacente: chi è esente dal pagare l’imposta di successione? Spesso ci si chiede se il curatore dell’eredità deve versare le imposte di successione. Come noto infatti, tra i suoi doveri, vi è quello di inviare all’Agenzia delle Entrate, per via telematica, la dichiarazione di successione proprio al fine della […] Continua A Leggere Il curatore dell’eredità deve versare le imposte di successione?

Che succede se non si fa la dichiarazione di successione

Sanzioni fiscali e civili per chi non presenta la successione all’Agenzia delle Entrate entro un anno. La legge attribuisce agli eredi, ai chiamati all’eredità e ai legatari un anno di tempo dal decesso per presentare all’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione di successione. Si tratta di un adempimento di natura meramente fiscale: serve infatti a liquidare […] Continua A Leggere Che succede se non si fa la dichiarazione di successione

Posso comprare una casa senza dichiarazione di successione?

Sarei interessato ad acquistare un immobile compreso in una eredità. Gli eredi però non hanno ancora fatto la dichiarazione di successione a distanza di tre anni dalla morte del de cuius. Ci possono essere problemi per l’acquisto? Innanzitutto bisogna dire che la dichiarazione di successione è un adempimento esclusivamente fiscale nel senso che da esso […] Continua A Leggere Posso comprare una casa senza dichiarazione di successione?