Appartamento abusivo: è commerciabile?

Si può vendere un immobile costruito abusivamente? Quando si parla di abuso edilizio? L’acquirente può chiedere il risarcimento dei danni? La legge italiana prevede norme molto severe in materia di urbanistica e di edilizia. Lo scopo è di tutelare non solo l’incolumità personale ma anche l’integrità del territorio, per evitare che possano verificarsi episodi disastrosi […]

Doppia alienazione immobiliare: cosa succede

Nel caso in cui lo stesso terreno o la medesima casa venga venduta a due persone diverse, chi dei due acquirenti prevale? Ipotizziamo il caso di un soggetto che venda lo stesso immobile a due persone diverse: prima all’uno e poi, a sua insaputa, a un altro, incassando da entrambi la relativa caparra. Fermi restando […]

A cosa bisogna stare attenti quando si acquista una casa?

Comprare casa: le clausole nulle che non hanno valore nei confronti dell’acquirente. Quando si compra casa, spesso ci si trova dinanzi a contratti preconfezionati, redatti cioè dal costruttore o dal notaio di fiducia del venditore. All’acquirente non è dato trattare: può solo scegliere se accettare o meno. Non sempre però il contenuto di tali contratti […]

Guida all’acquisto di immobile: procedura dal compromesso al rogito

Scopri come procedere all’acquisto di una casa seguendo i passaggi chiave, dalla firma del contratto preliminare fino all’atto di compravendita notarile.   Se stai pensando di acquistare un immobile, è importante comprendere i vari passaggi che compongono la procedura di compravendita. Dalla fase iniziale della proposta fino alla stipula del contratto definitivo, è fondamentale essere […]

L’Amministratore di condominio ha diritto alla copia del rogito?

Le Informazioni essenziali da condividere nel registro dell’Anagrafe condominiali. Questo articolo illustra l’importanza della privacy nel trasferimento di proprietà immobiliari, mettendo l’accento sulle informazioni che l’amministratore di condominio può richiedere in caso di vendita.   Hai mai acquistato una proprietà in un condominio? Sai quali informazioni dovresti condividere con l’amministratore del condominio? In un’ipotesi del […]

Come comunicazione all’amministratore di condominio nuovo proprietario?

Guida pratica per comunicare all’amministratore di condominio il nuovo proprietario di casa: le regole sulla privacy, i tempi e le conseguenze in caso di inadempimento. In caso di compravendita di un appartamento è necessario inviare una comunicazione all’amministratore di condominio con l’indicazione del nuovo proprietario. A tale onere sono tenuti sia il venditore che l’acquirente. […]

Se accetto la proposta di acquisto devo pagare l’agenzia immobiliare?

Accettare la proposta d’acquisto non significa necessariamente dover pagare la provvigione all’agenzia immobiliare. La clausola che crea uno squilibrio a carico del consumatore anticipando il compenso è nulla. Scopriamo la verità su questo tema con una sentenza della Cassazione. Una delle domande più comuni che si pongono le persone che stanno cercando di acquistare una […]

Difformità edilizie e catastali: nullità della vendita?

E’ possibile eseguire il rogito anche in presenza di doppia difformità (edilizia e catastale) e, se sì, con quale formula il rogito regolarizza la vendita? Ove il rogito non sia possibile, esiste una soluzione per questo tipo di problemi? E’ importante innanzitutto distinguere i due tipi di “vizio”, perchè diverse sono le conseguenze sulla validità […]

Atto di compravendita sbagliato: chi paga?

Si può modificare una scrittura privata? Cos’è l’errore materiale? Quando si può procedere alla rettifica di un rogito notarile? Quando si acquista un immobile ci si reca dal notaio per stipulare il rogito, cioè il formale atto pubblico con cui si trasferisce la proprietà. Il fatto che il documento sia redatto da un notaio garantisce […]

The post Atto di compravendita sbagliato: chi paga? first appeared on La Legge per tutti.

Come tutelarti dopo il rogito della casa

Gli accorgimenti necessari al momento di firmare un contratto di compravendita dal notaio per evitare brutte sorprese quando pensi che l’immobile ormai è tuo. Si tende a pensare che, nel momento in cui si mette la firma sull’atto di compravendita di un immobile davanti al notaio, l’operazione sia del tutto conclusa ed i problemi siano […]

The post Come tutelarti dopo il rogito della casa first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: