Quanto si dà di caparra per l’acquisto di una casa?

Quant’è la somma per l’anticipo che si deve dare al compromesso? Che succede se la caparra è eccessiva e sproporzionata? Versare una caparra troppo alta alla firma del compromesso potrebbe essere sintomatico di un affare non trasparente e sicuro. Chi mai può chiedere un anticipo così elevato, ad esempio pari al 90% del prezzo, se […] Continua A Leggere Quanto si dà di caparra per l’acquisto di una casa?

Acquisto casa occupata dal venditore: come tutelarsi?

Come cautelarsi dal mancato rilascio dell’immobile da parte dell’ex proprietario dopo il rogito ed entro i termini stabiliti; cosa fare se il venditore resta in casa. Un lettore ci rappresenta questa situazione: sta acquistando una casa ma prevede che il venditore rimanga ad abitare lì per qualche mese dopo il rogito. Lui è d’accordo con […] Continua A Leggere Acquisto casa occupata dal venditore: come tutelarsi?

Tra preliminare e rogito c’è un termine massimo?

Il periodo di tempo che può intercorrere tra il compromesso e l’atto notarile di vendita e le conseguenze del suo mancato rispetto. Il contratto preliminare, o compromesso, è un accordo con cui le parti si impegnano a stipulare un futuro contratto definitivo, come ad esempio il rogito per la compravendita di un immobile. Ma entro […] Continua A Leggere Tra preliminare e rogito c’è un termine massimo?

Si può avere il mutuo per una casa con abusi edilizi?

Perché le banche rifiutano la concessione del finanziamento quando rilevano gravi difformità edilizie nell’immobile; come risolvere queste situazioni. Molti lettori ci chiedono se si può avere il mutuo per finanziare l’acquisto di una casa con abusi edilizi. È una situazione molto frequente, in cui il primo “guardiano” della legalità non è il Comune, bensì la […] Continua A Leggere Si può avere il mutuo per una casa con abusi edilizi?

False dichiarazioni al notaio: cosa si rischia?

Compravendita immobiliare: quali sono le conseguenze legali per le dichiarazioni non veritiere rese dal venditore innanzi al notaio rogante? Ogni compravendita immobiliare necessita dell’atto pubblico affinché l’operazione possa essere trascritta nei registri pubblici della conservatoria immobiliare. In buona sostanza, chi decide di vendere o acquistare un immobile deve recarsi da un notaio affinché perfezioni il […] Continua A Leggere False dichiarazioni al notaio: cosa si rischia?

Cosa dichiarare al notaio quando si compra casa

Quali informazioni bisogna inserire nel rogito e quali dichiarazioni bisogna rendere al notaio affinché la compravendita sia regolare; cosa succede se si mente. L’acquisto di un immobile è un atto impegnativo dal punto di vista economico e solenne per quanto riguarda le forme: il cosiddetto rogito di compravendita viene redatto dal notaio, dopodiché viene trascritto […] Continua A Leggere Cosa dichiarare al notaio quando si compra casa

Chi paga le spese condominiali se vendo casa?

A chi spetta pagare le spese condominiali in caso di vendita dell’appartamento. Con una recente sentenza, la Cassazione ha spiegato a chi spetta pagare le spese condominiali in caso di vendita dell’appartamento. La legge stabilisce che l’acquirente è responsabile, insieme al venditore, per gli oneri da questi non versati nell’anno della firma della compravendita e […] Continua A Leggere Chi paga le spese condominiali se vendo casa?

Quali documenti controllare prima di acquistare un immobile?

La lista completa dei documenti che bisogna chiedere al venditore o procurarsi  prima di stipulare l’atto di compravendita: a cosa servono e come fare se mancano. Una nostra lettrice che è intenzionata ad acquistare un immobile ci chiede quali documenti bisogna verificare in anticipo, e a chi è opportuno affidarsi per stabilirne la correttezza. Vediamo […] Continua A Leggere Quali documenti controllare prima di acquistare un immobile?

Compravendita di immobili con planimetrie non conformi: cosa fare

Semplificazione delle compravendite immobiliari con il decreto Salva Casa. Con il D.L. n. 69/2024, meglio noto come Decreto Salva Casa, le compravendite di immobili diventano più agevoli anche quando lo stato di fatto dell’immobile presenta difformità rispetto alle planimetrie che corredano i titoli edilizi. Questo significa che, in alcuni casi, piccole irregolarità nella conformità edilizia […] Continua A Leggere Compravendita di immobili con planimetrie non conformi: cosa fare

Chi paga le spese straordinarie deliberate prima del rogito?

Chi paga le spese condominiali per la ristrutturazione e i lavori straordinari deliberati dopo la stipula del contratto preliminare ma prima del rogito di compravendita? Ipotizziamo il caso di una persona che firmi il compromesso (meglio detto “contratto preliminare”) per l’acquisto di un appartamento. Prima tuttavia che le parti si rechino dal notaio per la […] Continua A Leggere Chi paga le spese straordinarie deliberate prima del rogito?

image_pdfimage_print