Errori in catasto: come procedere alla rettifica

La procedura per chiedere ed ottenere la correzione di sbagli e inesattezze sulle mappe e planimetrie catastali. Il Catasto è il registro pubblico che raccoglie e organizza le informazioni relative agli immobili presenti sul territorio italiano. Tali informazioni, fondamentali per determinare il valore degli immobili ai fini fiscali e per la compravendita, a volte possono […] Continua A Leggere Errori in catasto: come procedere alla rettifica

Annullamento e rettifica del certificato di malattia

Vorrei sapere come annullare un certificato di malattia redatto in Pronto Soccorso, essendo io guarita e volendo riprendere servizio prima della data indicata nel certificato stesso. Il mio medico curante dice che è competente per l’annullamento e la rettifica del certificato lo stesso medico che lo ha redatto, è corretto? La malattia del lavoratore Quando […] Continua A Leggere Annullamento e rettifica del certificato di malattia

Correzione dell’errore materiale: cos’è?

Istanza di correzione dell’errore materiale commesso dal giudice, rettifica della scrittura privata e rettifica dell’atto notarile: come correggere una mera svista. Anche i giudici possono sbagliare. Può quindi succede di leggere, all’interno di una sentenza o di diverso tipo di provvedimento (ordinanza, decreto, ecc.), di una cifra trascritta erroneamente oppure di un nominativo scambiato per […] Continua A Leggere Correzione dell’errore materiale: cos’è?

Cosa succede se si stipula un contratto per errore?

In quali casi è possibile chiedere l’annullamento dell’accordo sottoscritto per sbaglio e quando, invece, si procede a mera rettifica? Il contratto è un accordo vincolante che impedisce a chi vi ha aderito di sottrarsi, in quanto dallo stesso nasce un obbligo equiparabile a quello imposto da una legge. Ad esempio, chi firma un rogito con […] Continua A Leggere Cosa succede se si stipula un contratto per errore?

Difformità catastale: cosa fare?

Cos’è e a che cosa serve il catasto? Cosa succede se nel rogito ci sono errori? Quando serve l’attestato di conformità di un tecnico di fiducia? Prima di stipulare un rogito si effettuano alcuni controlli sull’immobile per verificare che tutto sia in regola. Tra queste verifiche v’è sicuramente quella riguardante i dati catastali, cioè le […] Continua A Leggere Difformità catastale: cosa fare?

Particella dimenticata o sbagliata: che fare?

Cosa sono il foglio e la particella all’interno del catasto? Come funziona la rettifica di un atto notarile? Ogni immobile presente sul territorio italiano è individuato in base ad alcune coordinate che ne consentono l’identificazione all’interno dei registri del catasto. Che sia terreno oppure edificio, ogni tipo di immobile è censito in questo inventario che, […] Continua A Leggere Particella dimenticata o sbagliata: che fare?

Errore particella atto notarile: cosa fare

Cos’è e a cosa serve il catasto? In consa consistono il foglio e la particella? Come funziona la procedura di rettifica di un rogito notarile? Quando si deve fare un rogito occorre indicare tutte le caratteristiche dell’immobile, compresi i suoi dati catastali. Non sarebbe possibile, infatti, effettuare una valida compravendita riferendosi solo in modo generico […] Continua A Leggere Errore particella atto notarile: cosa fare

Atto di compravendita sbagliato: chi paga?

Si può modificare una scrittura privata? Cos’è l’errore materiale? Quando si può procedere alla rettifica di un rogito notarile? Quando si acquista un immobile ci si reca dal notaio per stipulare il rogito, cioè il formale atto pubblico con cui si trasferisce la proprietà. Il fatto che il documento sia redatto da un notaio garantisce […]

The post Atto di compravendita sbagliato: chi paga? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Atto di compravendita sbagliato: chi paga?

image_pdfimage_print