Verbale assemblea di condominio: entro quanto va redatto?

Quali sono i tempi di compilazione del verbale di assemblea: quando può essere fatto non contestualmente, ma dopo il termine della riunione, ed entro quanto. Un problema ricorrente in tutte le riunioni di condominio è questo: il verbale di assemblea va scritto subito, cioè durante la riunione in corso di svolgimento, o quantomeno poco dopo […] Continua A Leggere Verbale assemblea di condominio: entro quanto va redatto?

Correzione dell’errore materiale: cos’è?

Istanza di correzione dell’errore materiale commesso dal giudice, rettifica della scrittura privata e rettifica dell’atto notarile: come correggere una mera svista. Anche i giudici possono sbagliare. Può quindi succede di leggere, all’interno di una sentenza o di diverso tipo di provvedimento (ordinanza, decreto, ecc.), di una cifra trascritta erroneamente oppure di un nominativo scambiato per […] Continua A Leggere Correzione dell’errore materiale: cos’è?

Difformità catastale: cosa fare?

Cos’è e a che cosa serve il catasto? Cosa succede se nel rogito ci sono errori? Quando serve l’attestato di conformità di un tecnico di fiducia? Prima di stipulare un rogito si effettuano alcuni controlli sull’immobile per verificare che tutto sia in regola. Tra queste verifiche v’è sicuramente quella riguardante i dati catastali, cioè le […] Continua A Leggere Difformità catastale: cosa fare?

image_pdfimage_print