Quanto si dà di caparra per l’acquisto di una casa?

Quant’è la somma per l’anticipo che si deve dare al compromesso? Che succede se la caparra è eccessiva e sproporzionata? Versare una caparra troppo alta alla firma del compromesso potrebbe essere sintomatico di un affare non trasparente e sicuro. Chi mai può chiedere un anticipo così elevato, ad esempio pari al 90% del prezzo, se […] Continua A Leggere Quanto si dà di caparra per l’acquisto di una casa?

Quando si può ottenere il doppio della caparra?

Guida sulla caparra confirmatoria in caso di inadempimento contrattuale del venditore che legittima la richiesta del doppio della caparra da parte dell’acquirente. Ecco i requisiti, le eccezioni e le possibili alternative. La caparra confirmatoria rappresenta un istituto giuridico di frequente utilizzo nei contratti, in particolare nei preliminari di compravendita immobiliare (il cosiddetto “compromesso”). Essa serve […] Continua A Leggere Quando si può ottenere il doppio della caparra?

Che succede se non si fa il compromesso di vendita?

Il compromesso di vendita (o preliminare) è un contratto vincolante per le parti. Vediamo quali sono le conseguenze del mancato rispetto degli accordi. Nella compravendita di un immobile, il compromesso (o preliminare) è un passaggio fondamentale ma non indispensabile. Con questo contratto, le parti si impegnano a stipulare, in un secondo momento, il contratto definitivo […] Continua A Leggere Che succede se non si fa il compromesso di vendita?

Proposta di acquisto casa legata alla concessione del mutuo

Il compromesso per l’acquisto di una casa può essere vincolato all’ottenimento di un mutuo. In caso di rifiuto del finanziamento, l’acquirente può recedere dal contratto senza perdere la caparra. Il venditore può richiedere la prova del rifiuto. L’acquisto di una casa è spesso legato alla necessità di ottenere un prestito dalla banca. Per tutelare l’acquirente […] Continua A Leggere Proposta di acquisto casa legata alla concessione del mutuo

Tra preliminare e rogito c’è un termine massimo?

Il periodo di tempo che può intercorrere tra il compromesso e l’atto notarile di vendita e le conseguenze del suo mancato rispetto. Il contratto preliminare, o compromesso, è un accordo con cui le parti si impegnano a stipulare un futuro contratto definitivo, come ad esempio il rogito per la compravendita di un immobile. Ma entro […] Continua A Leggere Tra preliminare e rogito c’è un termine massimo?

Compromesso vincolato al mutuo: è possibile?

È valida una proposta di acquisto in cui si pone la stipula del rogito sotto condizione di concessione del mutuo da parte della banca? Le vendite immobiliari si compongono quasi sempre di due fasi: quella del “contratto preliminare” e quella del “contratto definitivo”. Nella prima, le parti firmano un compromesso che le impegna l’una ad […] Continua A Leggere Compromesso vincolato al mutuo: è possibile?

Una scrittura privata con promessa di usufrutto ha valore legale?

Si può promettere un usufrutto con una scrittura privata non registrata? È necessario il notaio? Si può promettere in vendita una casa, così come si può promettere anche di riconoscere su di essa un usufrutto. Questo patto si chiama “contratto preliminare unilaterale”. A differenza infatti di un comune preliminare (volgarmente chiamato “compromesso”), il vincolo viene […] Continua A Leggere Una scrittura privata con promessa di usufrutto ha valore legale?

Che valore ha un preliminare di vendita non registrato?

Il contratto preliminare sconta l’imposta di registro che, nel caso di scrittura privata, deve essere versata entro 20 giorni dalla stipula. Nella pratica commerciale di tutti i giorni, prima di andare dal notaio per comprare o vendere casa, si firma il “compromesso”. Questo atto, chiamato dai giuristi “contratto preliminare di vendita”, ha lo scopo di […] Continua A Leggere Che valore ha un preliminare di vendita non registrato?

Differenza tra compromesso, diritto di opzione e prelazione

Contratto preliminare e diritto di opzione: cosa sono e cosa succede se non vengono rispettati. Potrebbe apparire sottile la differenza tra compromesso e diritto di opzione. Eppure si tratta di due figure completamente diverse, così come diverse sono le tutele in caso di inadempimento. È quindi necessario tracciare una linea di confine netta per comprendere […] Continua A Leggere Differenza tra compromesso, diritto di opzione e prelazione

Compromesso: serve la dichiarazione di conformità catastale?

Preliminare di compravendita immobiliare: il venditore deve attestare la conformità del bene allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie? La compravendita immobiliare è un contratto molto delicato che, solitamente, viene fatto redigere da un notaio, il quale si occuperà poi anche della relativa trascrizione in conservatoria. Il preliminare, invece, può essere sottoscritto […] Continua A Leggere Compromesso: serve la dichiarazione di conformità catastale?

image_pdfimage_print