Cosa succede se non si rispetta il termine per il rogito notarile?

Vendita della casa: come tutelare i propri diritti se il compromesso non viene rispettato. Se due persone firmano un compromesso per la vendita di una casa, stabilendo una data o un termine massimo per la successiva sottoscrizione del contratto di compravendita, cosa succede se non si rispetta il termine per il rogito notarile? Quali sono […]

Cosa succede se non si versano i soldi stabiliti nel compromesso?

Quali conseguenze in caso di inadempimento del contratto preliminare da parte del venditore o dell’acquirente. Con la stipula del compromesso, venditore e acquirente si obbligano a firmare in un momento successivo il contratto di compravendita dinanzi al notaio. Si tratta di un obbligo irrevocabile, la cui violazione comporta delle gravi conseguenze legali. In questo breve […]

Che succede se dopo la firma del compromesso muore il venditore?

Gli eredi sono obbligati a firmare il rogito con la vendita definitiva dell’immobile dopo la morte del proprietario o basta la firma di uno solo di loro? L’acquisto di un immobile coinvolge molteplici aspetti legali, tra cui la stipula di un compromesso di vendita. Ma cosa accade se il venditore muore dopo la firma del […]

Compromesso casa con abuso edilizio

L’acquirente può risolvere un contratto preliminare per abuso edilizio? La Cassazione si esprime sul ruolo della sanatoria nell’agibilità. Potrebbe succedere di stipulare un contratto preliminare (il cosiddetto “compromesso”) per l’acquisto di un’abitazione e di accorgersi solo successivamente che l’immobile presenta abusi edilizi. In casi del genere, quali sono le responsabilità del venditore e quali i […]

Preliminare di vendita: si può esercitare l’azione revocatoria?

La giurisprudenza ha spiegato se il creditore può attaccare e revocare un compromesso relativo alla compravendita di un immobile.  Se hai dei debiti non pagati e decidi di vendere una causa, il creditore può esercitare l’azione revocatoria già dal preliminare di vendita o può agire solo dopo che hai trasferito la proprietà dell’immobile con l’atto […]

Guida all’acquisto di immobile: procedura dal compromesso al rogito

Scopri come procedere all’acquisto di una casa seguendo i passaggi chiave, dalla firma del contratto preliminare fino all’atto di compravendita notarile.   Se stai pensando di acquistare un immobile, è importante comprendere i vari passaggi che compongono la procedura di compravendita. Dalla fase iniziale della proposta fino alla stipula del contratto definitivo, è fondamentale essere […]

Acquisto casa: come funziona la caparra nel compromesso

Scopri come la caparra confirmatoria funziona nella fase del compromesso durante l’acquisto di una casa. Distingui tra caparra e acconto, e comprendi le implicazioni legali. Stai pensando di comprare una casa e ti stai chiedendo come funziona la caparra nel compromesso? Sai qual è la differenza tra caparra confirmatoria e acconto? Nel seguente articolo, ci […]

Chi deve firmare il compromesso?

Il compromesso immobiliare deve essere firmato da entrambi i coniugi? Quali sono le conseguenze nel caso di mancata sottoscrizione da parte di uno dei due? Il compromesso, tecnicamente chiamato “contratto preliminare”, è la scrittura privata che obbliga il proprietario di un immobile a vendere e l’offerente ad acquistare entro una data concordata dalle parti. Solo […]

Cosa succede se il compratore si tira indietro?

Inadempimento contratto: il caso del compromesso per la vendita immobiliare. Cosa perde l’acquirente?  In un precedente articolo dal titolo Cosa succede se non si rispetta la proposta d’acquisto? abbiamo visto  come funziona la caparra e, in particolare, qual è la differenza tra caparra confirmatoria e penitenziale. In questo ulteriore approfondimento ci soffermeremo invece su un […]

The post Cosa succede se il compratore si tira indietro? first appeared on La Legge per tutti.

Chi paga le spese di registrazione del compromesso?

La legge prevede la responsabilità solidale nei confronti del fisco per quanto riguarda l’imposta di registro ma i rapporti tra le parti possono essere regolati diversamente.  Quando si intende concludere la compravendita di un immobile, il venditore e il compratore del bene valutano in anticipo i costi dell’operazione, in gran parte influenzati dagli oneri fiscali. […]

The post Chi paga le spese di registrazione del compromesso? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: