Contratto preliminare: cause di annullamento e risoluzione

Scopri quando un contratto preliminare può essere annullato (vizi consenso, incapacità) o risolto per inadempimento (abusi, vizi). Guida al contenuto obbligatorio e alle tutele. Il contratto preliminare, comunemente noto come “compromesso“, rappresenta un passaggio molto diffuso nelle compravendite immobiliari, ma anche in altre tipologie di affari (per quanto non obbligatorio). Con esso, le parti si […] Continua A Leggere Contratto preliminare: cause di annullamento e risoluzione

Quali sono le penali per la rinuncia all’acquisto di una casa?

Rinuncia acquisto casa dopo accordo vincolante? Rischi la caparra confirmatoria (art. 1385) o paghi la penale (art. 1382). Possibile anche risarcimento danni. Guida alle conseguenze. Comprare casa è un passo importante, spesso accompagnato da entusiasmo ma anche da un iter complesso che inizia ben prima del rogito notarile. La firma di una proposta d’acquisto accettata […] Continua A Leggere Quali sono le penali per la rinuncia all’acquisto di una casa?

Posso recedere da proposta di acquisto condizionata al mutuo?

Hai accettato una proposta di acquisto di una casa condizionata al mutuo, avanzata tramite agenzia immobiliare: puoi tirarti indietro? Cosa rischi nei confronti del mediatore e del proponente?  Spesso la possibilità di poter acquistare una casa è legata all’ottenimento di un finanziamento da parte della banca. Per questo motivo, è prassi comune inserire nelle proposte […] Continua A Leggere Posso recedere da proposta di acquisto condizionata al mutuo?

Firmare il compromesso è accettazione dell’eredità

Attenzione a firmare un preliminare per vendere un immobile ricevuto in eredità prima di aver formalmente accettato! La Cassazione (9436/2025) conferma: è accettazione tacita. Scopri le conseguenze. Prima di poter disporre liberamente dei beni ricevuti in eredità (ad esempio, vendendoli), la legge richiede che si proceda all’accettazione dell’eredità. Questo atto formale trasforma il “chiamato all’eredità” […] Continua A Leggere Firmare il compromesso è accettazione dell’eredità

Preliminare non rispettato: come si calcola il danno al venditore?

Compratore non rispetta preliminare? il Danno da lucro cessante per venditore è dato dalla differenza tra prezzo pattuito e valore mercato immobile al momento dell’inadempimento. Il contratto preliminare di vendita, affettuosamente noto come “compromesso”, è una tappa quasi obbligata nel percorso di compravendita di un immobile in Italia. Con la sua firma, venditore e acquirente […] Continua A Leggere Preliminare non rispettato: come si calcola il danno al venditore?

Proroga compromesso: cosa fare?

Trascrizione contratto preliminare: per quanto tempo ha valore? Se due persone si accordano per concludere un contratto di compravendita e concludono prima il compromesso (il cosiddetto contratto preliminare), entrambe sono tenute a rispettare la scadenza ivi indicata per la firma del successivo rogito notarile. Ma che succede se, di comune accordo, decidono di rinviare tale […] Continua A Leggere Proroga compromesso: cosa fare?

Quanto si dà di caparra per l’acquisto di una casa?

Quant’è la somma per l’anticipo che si deve dare al compromesso? Che succede se la caparra è eccessiva e sproporzionata? Versare una caparra troppo alta alla firma del compromesso potrebbe essere sintomatico di un affare non trasparente e sicuro. Chi mai può chiedere un anticipo così elevato, ad esempio pari al 90% del prezzo, se […] Continua A Leggere Quanto si dà di caparra per l’acquisto di una casa?

Quando si può ottenere il doppio della caparra?

Guida sulla caparra confirmatoria in caso di inadempimento contrattuale del venditore che legittima la richiesta del doppio della caparra da parte dell’acquirente. Ecco i requisiti, le eccezioni e le possibili alternative. La caparra confirmatoria rappresenta un istituto giuridico di frequente utilizzo nei contratti, in particolare nei preliminari di compravendita immobiliare (il cosiddetto “compromesso”). Essa serve […] Continua A Leggere Quando si può ottenere il doppio della caparra?

Che succede se non si fa il compromesso di vendita?

Il compromesso di vendita (o preliminare) è un contratto vincolante per le parti. Vediamo quali sono le conseguenze del mancato rispetto degli accordi. Nella compravendita di un immobile, il compromesso (o preliminare) è un passaggio fondamentale ma non indispensabile. Con questo contratto, le parti si impegnano a stipulare, in un secondo momento, il contratto definitivo […] Continua A Leggere Che succede se non si fa il compromesso di vendita?

Proposta di acquisto casa legata alla concessione del mutuo

Il compromesso per l’acquisto di una casa può essere vincolato all’ottenimento di un mutuo. In caso di rifiuto del finanziamento, l’acquirente può recedere dal contratto senza perdere la caparra. Il venditore può richiedere la prova del rifiuto. L’acquisto di una casa è spesso legato alla necessità di ottenere un prestito dalla banca. Per tutelare l’acquirente […] Continua A Leggere Proposta di acquisto casa legata alla concessione del mutuo

Chiama