Subaffitto: tutto quello che devi sapere

Cos’è e come funziona la sublocazione di un immobile già concesso in affitto? Quali sono i rapporti tra proprietario e subconduttore? La locazione è il contratto con cui una persona mette un proprio bene a disposizione di un’altra affinché se ne serva per un certo periodo di tempo. Classico esempio è la locazione di un […]

Abusi edilizi: l’inquilino può chiedere la sanatoria?

Quali sono i soggetti legittimati a regolarizzare un abuso edilizio? Il conduttore che vive in affitto può fare istanza per un permesso in sanatoria? È possibile commettere un illecito senza volerlo. È il caso dell’abuso edilizio, di cui il proprietario può trovarsi incriminato anche se non aveva consapevolezza della violazione della normativa vigente. In ipotesi […]

Chi è il locatore?

Chi può rivestire il ruolo di locatore e quali sono le peculiarità legate alla sua figura nel contratto di affitto. Hai mai preso in affitto un appartamento o un immobile? Se sì, sicuramente avrai avuto a che fare con un locatore. Ma chi è esattamente e cosa si intende con tale termine? Chi è il […]

Chi sono i conduttori?

Tutto ciò che c’è da sapere sul conduttore in un contratto di locazione: dalla definizione ai dettagli legali. Una guida essenziale sull’affitto. È noto a tutti che il linguaggio giuridico si vale di termini tecnici che, nel gergo di tutti i giorni, vengono spesso tradotti con parole più semplici e facili da ricordare. Ad esempio, […]

Locazione: cos’è la garanzia per molestie?

Quali sono i diritti dell’inquilino? Cosa deve fare il locatore per garantire al conduttore il pacifico godimento del bene dato in affitto? Chi vive in affitto spesso si rivolge al proprietario per chiedere di intervenire al fine di risolvere alcuni problemi, come ad esempio il guasto improvviso della caldaia o la rottura di una tubazione. […]

Legge 104: si può sfrattare un inquilino disabile?

È possibile mandare via il conduttore portatore di handicap? Quali sono i metodi per evitare lo sfratto o, almeno, per ritardarne l’esecuzione? Chi non può permettersi un’abitazione di proprietà deve necessariamente provvedere in modo diverso. La soluzione è, solitamente, quella di prendere una casa in affitto, magari in attesa dell’assegnazione di un alloggio all’interno dell’edilizia […]

Che differenza c’è tra condomino e inquilino?

Quali sono i diritti e i doveri di chi vive in affitto in condominio? In caso di inosservanza agli obblighi del regolamento è possibile agire contro il locatore? Chi vive in un’abitazione non ne è necessariamente il proprietario: si pensi ad esempio alla persona che vive in affitto oppure in comodato gratuito, o ancora che […]

Chi è in affitto come si chiama?

Inquilino o conduttore? Chi è in affitto come si chiama e quali sono le differenze? Scopri chi è il locatario, il soggetto che affitta un immobile, e le sue responsabilità.   Nel mondo degli affitti immobiliari, è fondamentale comprendere i termini e le definizioni chiave per poter navigare con successo in questo settore. In questo […]

Come scrivere una lettera di referenze per l’inquilino

Cosa sono le referenze? Cosa deve scrivere il padrone di casa per aiutare il suo vecchio conduttore a trovare una nuova casa? In genere la lettera di referenze viene redatta dall’ex datore di lavoro a favore di chi ha lavorato alle proprie dipendenze affinché possa più facilmente trovare un impiego altrove. Insomma: le referenze sono […]

The post Come scrivere una lettera di referenze per l’inquilino first appeared on La Legge per tutti.

Coinquilini terribili: come agire?

Contratto di locazione con più conduttori: cos’è, come funziona e chi paga le spese? Il proprietario può sfrattare solo un inquilino? Per ammortizzare i costi di un affitto è possibile condividere la casa con altri inquilini. Ciò capita spesso a chi deve muoversi per lavoro e, soprattutto, agli studenti universitari. In un caso del genere, […]

The post Coinquilini terribili: come agire? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d