Area giochi in condominio: chi paga la manutenzione?

La manutenzione dell’area giochi condominiale è a carico di tutti i proprietari, salvo che non si tratti di un’innovazione successiva alla costruzione dell’edificio. Poniamo il caso di un condominio ove sia presente un cortile con un’area giochi per bambini, attrezzata e allestita con intrattenimenti vari e con il verde. Di questo spazio fanno uso solo […] Continua A Leggere Area giochi in condominio: chi paga la manutenzione?

Posso piantare nel giardino condominiale?

È possibile coltivare piante nel giardino condominiale, purché non venga alterata la sua destinazione d’uso e non si impedisca agli altri condomini di goderne. L’amministratore non può intervenire senza motivo. Se il tuo condominio dispone di spazi da destinare al verde, ti sarai probabilmente chiesto: posso piantare nel giardino condominiale alberi, odori, fiori o piccoli […] Continua A Leggere Posso piantare nel giardino condominiale?

Entrare in casa o nel giardino altrui: quando è reato?

L’articolo analizza le diverse ipotesi di ingresso in proprietà altrui, distinguendo tra violazione di domicilio, invasione di terreni o edifici e casi di esclusione del reato. Entrare in un giardino o in una casa altrui senza autorizzazione può avere conseguenze legali. Ma quando si configura un reato? Quali sono le differenze tra violazione di domicilio […] Continua A Leggere Entrare in casa o nel giardino altrui: quando è reato?

Il terreno che circonda l’edificio è comune o privato?

Condominio: è possibile parcheggiare l’auto sul cortile attorno all’edificio? Quando la proprietà è di un solo condomino? Nei condomini si pone spesso la questione se il terreno che circonda l’edificio è comune o privato. Può cioè lo spazio antistante il palazzo essere di proprietà di un solo condomino (ad esempio, la società costruttrice)? Il dubbio […] Continua A Leggere Il terreno che circonda l’edificio è comune o privato?

Scarico di acque nel giardino privato: cosa fare?

Si può denunciare il vicino se la grondaia o il pluviale non funziona e riversa le acque all’interno del proprio terreno? Un lettore pone il seguente quesito: «Il condominio attiguo al mio giardino scarica le acque piovane nel mio giardino. Ho avvertito da un anno ma i lavori non sono iniziati. Posso chiedere danni?». La […] Continua A Leggere Scarico di acque nel giardino privato: cosa fare?

Infiltrazioni d’acqua dal giardino del vicino

Il proprietario del giardino risponde delle infiltrazioni subite dal seminterrato del vicino se il muro di confine non è stato sufficientemente impermeabilizzato? Secondo l’art. 2051 del codice civile ciascuno è responsabile del danno provocato dalle cose che ha in custodia, a meno che non provi il caso fortuito, cioè che il pregiudizio è derivato da […] Continua A Leggere Infiltrazioni d’acqua dal giardino del vicino

Cane morde in proprietà privata: responsabilità e risarcimento

Posso evitare responsabilità apponendo un cartello “Attenti al cane” sulla mia proprietà? Chi è responsabile se qualcuno viene morso attraverso il cancello di casa? Il proprietario di un cane, o chi ne ha la custodia temporanea, è responsabile dei danni causati dall’animale ed è quindi tenuto al risarcimento, salvo dimostrazione di caso fortuito (art. 2052 […] Continua A Leggere Cane morde in proprietà privata: responsabilità e risarcimento

Animali in condominio: possono stare in giardino?

Il regolamento condominiale può vietare di condurre gli animali domestici all’interno delle parti comuni dell’edificio? Secondo la legge (art. 1138 cod. civ.), le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. In condominio, quindi, è sempre ammesso avere cani e gatti all’interno del proprio appartamento. Lo stesso principio vale anche per […] Continua A Leggere Animali in condominio: possono stare in giardino?

Quale maggioranza per eliminare le aiuole in condominio?

Eliminare piante, alberi e aiuole per fare un parcheggio in condominio: qual è il quorum in assemblea? Potrebbe sorgere, in condominio, la necessità di recuperare più spazio all’interno del cortile, eliminando il verde. E ciò al fine di consentire a tutti i condomini di parcheggiare almeno una o due auto. Una scelta del genere, per […] Continua A Leggere Quale maggioranza per eliminare le aiuole in condominio?

Danneggiare le piante del vicino è reato?

Cosa fare se il vicino entra nel terreno altrui per danneggiare siepi, fiori e altra vegetazione? È reato danneggiare le piante del vicino, magari spargendo sul terreno della cenere o materiali nocivi? Si può denunciare chi taglia gli arbusti e gli alberelli del confinante per dispetto o perché non rispettano le distanze regolamentari? Il fatto […] Continua A Leggere Danneggiare le piante del vicino è reato?

Chiama