Ricalcolo bolletta acqua: quando chiederlo e come fare

Errori di calcolo e di tariffazione dei consumi: come individuarli, verificarli e comunicarli al gestore idrico per ottenere la rettifica della fattura. Un lettore ci espone di aver notato un errore di tariffazione applicatogli dal suo gestore idrico, e ci domanda quando si può chiedere il ricalcolo della bolletta acqua e come fare. In particolare, […] Continua A Leggere Ricalcolo bolletta acqua: quando chiederlo e come fare

Aumento potenza contatore: tempi e costi

Quanto si spende per variare i kW della fornitura di energia elettrica e quanto tempo occorre per ottenere l’adattamento; come fare richiesta e cosa controllare. Aumentare la potenza del contatore di energia elettrica può servire per varie esigenze domestiche, artigianali o industriali: l’esempio più comune è quello del carico di elettrodomestici che vanno a gravare […] Continua A Leggere Aumento potenza contatore: tempi e costi

Cosa fare in caso di bolletta troppo alta?

Come contestare le fatture della luce e del gas: la guida su come difendersi. Hai ricevuto una bolletta esorbitante della luce o del gas: la fatturazione è sproporzionata rispetto ai consumi dei mesi precedenti. Ti chiedi come contestarla e quali prove ti servono per vincere il ricorso. In questa breve guida ti spiegheremo cosa fare […] Continua A Leggere Cosa fare in caso di bolletta troppo alta?

Quando fare la lettura del contatore dell’acqua?

Cosa succede se la società fornitrice dell’acqua non tiene conto dell’autolettura inviata dall’utente? Come contestare la bolletta? La guida. Capita non di rado che la società idrica emetta le fatture calcolate sulla base di consumi stimati, determinati secondo il valore medio di utenze con caratteristiche simili. Ma che succede se il titolare dell’utenza invia l’autolettura […] Continua A Leggere Quando fare la lettura del contatore dell’acqua?

Ricarica auto elettrica in box condominiale: si può?

Cosa rischia chi attacca spesso la spina al contatore comune; quali sono le soluzioni migliori per risolvere tutti i problemi. La crescente diffusione delle autovetture alimentate ad energia elettrica fa sorgere un importante quesito per chi abita in un edificio composto da diversi proprietari: si può fare la ricarica dell’auto elettrica nel box condominiale? La […] Continua A Leggere Ricarica auto elettrica in box condominiale: si può?

Ricarica auto: si può usare la presa elettrica del box?

Condominio: come ricaricare la propria auto elettrica se in condominio non ci sono colonnine comuni? cosa fare per non commettere un reato? Se possiedi un veicolo elettrico e vivi in un condominio, potresti chiederti come fare a ricaricarlo nel tuo box in assenza di colonnine comuni. In questo articolo, cercheremo di rispondere alle domande più […] Continua A Leggere Ricarica auto: si può usare la presa elettrica del box?

Posso cambiare fornitore acqua?

A quali condizioni si può variare il gestore del servizio idrico; quando si può fare il cambio d’uso e volturare la bolletta; chi ha diritto al bonus. In questo periodo si parla molto del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia, che per molti può essere traumatico, perché se non si sceglie bene potrebbe […] Continua A Leggere Posso cambiare fornitore acqua?

Consumi idrici: come contestare le bollette dell’acqua?

Come impugnare la lettura del contatore? Come dimostrare che i consumi rilevati non sono reali? Il pagamento interrompe la prescrizione? Sempre più spesso capita di ricevere fatture completamente sproporzionate ai reali consumi; in questi casi bisogna agire tempestivamente perché un reclamo tardivo potrebbe vanificare ogni azione legale. Tanto è stato confermato anche da una recente […]

The post Consumi idrici: come contestare le bollette dell’acqua? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Consumi idrici: come contestare le bollette dell’acqua?

Installazione contatore su parete condominiale: è legale?

In quali casi si possono utilizzare i beni comuni per scopi personali? Il proprietario può apporre il contatore privato nell’androne o sul muro condominiale? È possibile che uno dei proprietari debba far installare un nuovo contatore del gas o della luce all’interno di una parte comune dell’edificio, come ad esempio nell’androne oppure sul muro perimetrale. […]

The post Installazione contatore su parete condominiale: è legale? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Installazione contatore su parete condominiale: è legale?

Contatore per più immobili: è legale?

Aggregazione di più unità immobiliari in un’unica unità di consumo: in cosa consiste e quando si può fare? Cosa si rischia per l’allaccio abusivo al contatore? Due fratelli abitano l’uno accanto all’altro in due appartamenti vicini. Essendo molto uniti, decidono di condividere lo stesso contatore dell’energia elettrica, dividendosi poi equamente la spesa. Una soluzione del […]

The post Contatore per più immobili: è legale? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Contatore per più immobili: è legale?