Invalidità civile e assegno ordinario d’invalidità: differenze

Gli invalidi civili con una grave riduzione della capacità lavorativa hanno sempre diritto all’assegno ordinario? La legge riconosce benefici e agevolazioni alle persone che soffrono di patologie gravi, capaci di incidere sulla propria autonomia personale oppure sulla capacità lavorativa. Gli istituti giuridici a ciò deputati sono numerosi; c’è pertanto il rischio di fare confusione tra […] Continua A Leggere Invalidità civile e assegno ordinario d’invalidità: differenze

Calunnia e simulazione di reato: differenza

Cosa rischia chi denuncia alle autorità un reato mai avvenuto oppure accusa falsamente una persona che sa essere innocente? La legge non punisce solamente i furti e le violenze, ma anche le condotte che possono costituire intralcio alla giustizia. In questo ambito, due dei crimini più rilevanti sono la calunnia e la simulazione di reato. […] Continua A Leggere Calunnia e simulazione di reato: differenza

Che differenza c’è tra capacità giuridica e d’agire?

È possibile privare una persona della capacità giuridica? A che età si acquista la capacità d’agire e quando si può perdere? La legge provvede a disciplinare tutti i più importanti eventi della vita umana, come ad esempio la nascita e la morte. Basti solo pensare a tutte le norme che regolano la successione a seguito […] Continua A Leggere Che differenza c’è tra capacità giuridica e d’agire?

Area pedonale e zona a traffico limitato: differenze

Cosa differenzia un’area pedonale da una ztl? Quali veicoli sono ammessi alla circolazione? Quali sanzioni sono previste a carico dei trasgressori? Il codice della strada detta regole precise per tutti gli utenti che circolano su una via pubblica, siano essi pedoni o conducenti. Le disposizioni presenti in questo speciale testo normativo sono molto dettagliate al […] Continua A Leggere Area pedonale e zona a traffico limitato: differenze

Tredicesima e quattordicesima: differenze

Quali sono le principali differenze tra le due mensilità aggiuntive che spettano ai lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico? Tutti i lavoratori dipendenti – sia pubblici che privati – beneficiano della tredicesima, cioè di una mensilità ulteriore corrisposta nel mese di dicembre, in vista delle feste natalizie. Da qualche anno è stata introdotta anche […] Continua A Leggere Tredicesima e quattordicesima: differenze

Qual è la differenza tra divorzio e separazione?

Separazione personale dei coniugi, scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio: cosa succede quando la coppia si lascia? Separazione e divorzio segnano, rispettivamente, la sospensione temporanea e la cessazione definitiva del matrimonio. La separazione, infatti, non rappresenta una condizione irreversibile, a differenza del divorzio che, al contrario, comporta lo scioglimento del vincolo coniugale. È […] Continua A Leggere Qual è la differenza tra divorzio e separazione?

Qual è la differenza tra diritto civile e diritto penale?

Diritto civile e diritto privato sono la stessa cosa? Quali sono le principali differenze tra la responsabilità civile e quella penale? Il diritto regola la vita di tutte le persone, concedendo diritti e imponendo obblighi. L’insieme delle norme che vigono all’interno di un determinato Paese prende il nome di “ordinamento giuridico” o, più semplicemente, di […] Continua A Leggere Qual è la differenza tra diritto civile e diritto penale?

Truffa e appropriazione indebita: differenza

Similitudini e differenze tra i delitti di truffa e di appropriazione indebita: condotta colpevole, sanzioni e procedibilità di questi reati. Non sempre per commettere un reato occorre usare la forza bruta: molti crimini vengono perpetrati senza nemmeno che la vittima se ne accorga, facendo ricorso a inganni e a stratagemmi vari. E così, può accadere […] Continua A Leggere Truffa e appropriazione indebita: differenza

Differenza tra ladro, rapinatore, scippatore e borseggiatore

Furto semplice, furto aggravato, furto con strappo e rapina: differenze e analogie tra i diversi tipi di reato. Nel mondo del diritto non c’è spazio per fraintendimenti: ogni termine deve essere chiaro e preciso e non deve dare luogo ad equivoci. Pertanto, mentre nel linguaggio di tutti i giorni molti vocaboli possono essere usati indifferentemente […] Continua A Leggere Differenza tra ladro, rapinatore, scippatore e borseggiatore

Qual è la differenza tra patteggiamento tradizionale e allargato?

Cos’è e come funziona l’applicazione della pena su richiesta delle parti? In quali ipotesi si può scegliere solo il patteggiamento ristretto? In alcuni casi agli imputati è data la possibilità di scegliere se affrontare il processo oppure se mettersi d’accordo con il pubblico ministero per l’applicazione di una pena concordata. Questa soluzione è in genere […] Continua A Leggere Qual è la differenza tra patteggiamento tradizionale e allargato?