Come sapere se una persona è morta?

Rivolgersi al Comune di residenza o di nascita o assumere un investigatore: come fare per sapere che fine ha fatto qualcuno di cui si sono perse le tracce? I registri dello stato civile documentano, in ogni Comune, le vicende fondamentali delle persone fisiche. I più importanti di essi sono costituiti dai registri di nascita, matrimonio, […] Continua A Leggere Come sapere se una persona è morta?

Indagini investigative sul lavoratore: quando sono legittime?

Il datore di lavoro può ingaggiare un investigatore privato per controllare un dipendente solo se ha un fondato sospetto di illeciti. La Cassazione chiarisce i limiti. Il rapporto di lavoro si fonda sulla fiducia reciproca tra datore e dipendente. Qualora emergano dubbi su atti illeciti da parte di quest’ultimo, il primo può far ricorso alle […] Continua A Leggere Indagini investigative sul lavoratore: quando sono legittime?

Pause al bar: il licenziamento è legittimo?

Attenzione alle lunghe pause caffè al bar durante l’orario di lavoro: possono essere causa di licenziamento per giusta causa, soprattutto se danneggiano l’immagine dell’azienda. Una pausa caffè ogni tanto ci sta, ma attenzione a non esagerare! Le lunghe e frequenti uscite dall’ufficio per consumare cornetto e cappuccino, durante l’orario di lavoro, possono compromettere il rapporto […] Continua A Leggere Pause al bar: il licenziamento è legittimo?

Quando il datore di lavoro può ricorrere all’investigatore privato

Le regole da rispettare sul pedinamento del dipendente fuori dall’orario di lavoro. In alcuni casi, il datore di lavoro può ritenere necessario ricorrere a un investigatore privato per tutelare i propri interessi, ad esempio per accertare comportamenti scorretti dei dipendenti o per prevenire frodi. Tuttavia, la legge pone dei limiti a questa possibilità al fine […] Continua A Leggere Quando il datore di lavoro può ricorrere all’investigatore privato

È legale usare un investigatore per controllare un dipendente?

Quali sono i limiti legali per sorvegliare un dipendente? Monitoraggio esterno: cosa dice la legge sul pedinamento dei lavoratori? Ti sei accorto che il tuo datore di lavoro ti ha messo qualcuno alle calcagna che ti pedina, ti sorveglia, a volte ti fotografa, controlla quali strade fai con l’auto, magari per verificare dove vai o […] Continua A Leggere È legale usare un investigatore per controllare un dipendente?

Le foto dell’investigatore sono prova in tribunale?

Le fotografie fatte dell’investigatore privato possono essere usate come prova in tribunale? Si fa sempre più ricorso alle agenzie investigative per raccogliere le prove dell’infedeltà coniugale o per quella del lavoratore dipendente (che magari, falsamente in malattia, esce per svolgere un secondo lavoro). In questi casi, però, che valore potrebbero avere gli scatti fatti dal […] Continua A Leggere Le foto dell’investigatore sono prova in tribunale?

La spia coniugale: è legale far sorvegliare il partner?

Fino a che punto è possibile spiare il coniuge per avere le prove del tradimento? È possibile far testimoniare l’investigatore nel giudizio di separazione? Sono sempre più le persone che si affidano a un detective privato per far controllare il proprio coniuge. Si tratta a volte di una mossa preventiva, altre invece di un modo […] Continua A Leggere La spia coniugale: è legale far sorvegliare il partner?

Come agisce un investigatore?

Come si ottiene la licenza prefettizia per esercitare professionalmente il mestiere di investigatore privato? Quali atti d’indagine sono legali? Chi vuole agire in giudizio deve portare le prove a sostegno delle proprie ragioni. A meno che non si tratti di un processo penale, la sola parola dell’attore contro quella del convenuto non è sufficiente a […] Continua A Leggere Come agisce un investigatore?

Il controllo del dipendente tramite investigatore

Licenziamenti: attenzione all’uso di investigatori esterni per controlli aziendali. La Cassazione stabilisce limiti sull’uso di detective.   Si può ricorrere a investigatori esterni per sorvegliare i propri dipendenti? E in caso positivo, in che modo? Queste sono domande cruciali nel mondo del lavoro, in particolare per le grandi aziende che talvolta sentono la necessità di […] Continua A Leggere Il controllo del dipendente tramite investigatore

Il dipendente può accedere alle indagini investigative del datore?

Privacy nelle indagini aziendali: il diritto di accesso ai filmati e ai dati che lo riguardano raccolti da un’agenzia investigativa incaricata dal datore di lavoro. La Cassazione ritiene legittime le indagini investigative delegate dal datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti. Tanto al fine di accertare eventuali comportamenti infedeli al di fuori dell’orario di […] Continua A Leggere Il dipendente può accedere alle indagini investigative del datore?