Quando l’insulto diventa reato?

L’importanza del rispetto reciproco: cosa succede quando un’offesa va oltre? Rispettare gli altri è un principio fondamentale di ogni società. Ma cosa succede quando queste linee vengono attraversate? Nel 2016, l’offesa diretta è stata depenalizzata dal nostro ordinamento giuridico. Ciò non significa, tuttavia, che si possa liberamente insultare un individuo senza conseguenze. Infatti, determinati comportamenti […]

Quanto costa una denuncia per insulti?

Sanzioni per il colpevole e spese legali che la vittima deve affrontare: tutti i costi di una causa per diffamazione o per ingiuria.  Chi offende la reputazione altrui deve sempre risarcire i danni patrimoniali e morali che la vittima, in conseguenza di ciò, ha subito. Ma se l’offesa viene pronunciata dinanzi ad almeno due persone […]

Prendere in giro un collega di lavoro omosessuale: cosa si rischia?

Scopri cosa rischia chi insulta un collega gay o lesbica; ecco le conseguenze legali e disciplinari di questo comportamento discriminatorio. In molti paesi, la discriminazione basata sull’orientamento sessuale è considerata illegale e, quindi, chi si rende responsabile di comportamenti omofobi può essere soggetto a sanzioni legali e risarcimenti per danni. Tuttavia, in Italia, non esiste […]

Comportamento offensivo del dipendente: cosa succede?

Cosa rischia il lavoratore che risponde male al datore di lavoro o al superiore? Il rapporto tra datore di lavoro e dipendente è regolato da norme specifiche che stabiliscono doveri e diritti reciproci. Uno dei doveri fondamentali del lavoratore è quello di rispettare le gerarchie e le istruzioni impartite dal datore di lavoro o dai […]

The post Comportamento offensivo del dipendente: cosa succede? first appeared on La Legge per tutti.

Quando si può denunciare per insulti?

L’ingiuria non è più reato ma resta un illecito civile. Se le espressioni oltraggiose sono costanti, minacciose o lesive della reputazione, si può querelare. Insultare una persona è certamente un atto di inciviltà, ma ciò non significa che costituisca anche un reato. E infatti, da quando l’ingiuria è stata abrogata (nel 2016), offendere una persona […]

The post Quando si può denunciare per insulti? first appeared on La Legge per tutti.

Cosa fare se mi insultano?

Parolacce, ingiurie, minacce, offese alla reputazione e mortificazioni: ecco cosa fare per difendersi e per ottenere il risarcimento dei danni. Sicuramente sarà capitato anche a te di non rispettare sbadatamente uno stop o una precedenza e di essere mandato a quel paese dall’automobilista a cui hai tagliato la strada. In casi del genere sai che […]

The post Cosa fare se mi insultano? first appeared on La Legge per tutti.

Quando gli insulti sono reato?

Diffamazione, minacce, oltraggio a pubblico ufficiale e maltrattamenti: in quali casi ingiurie e parolacce possono essere denunciate? Offendere una persona non è più reato da quando, nel 2016, l’ingiuria è stata abrogata. Ciò significa che è possibile insultare qualcuno senza correre il rischio di essere denunciati. Resta la possibilità, però, di essere citati in tribunale […]

The post Quando gli insulti sono reato? first appeared on La Legge per tutti.

Offese su gruppi Whatsapp: quando è reato

Quando è ingiuria e quando è diffamazione: gli insulti possono costituire diffamazione solo se la vittima non è connessa nel momento in cui viene digitata e inviata la frase offensiva.  Una persona ti ha offeso su un gruppo WhatsApp e ora ti stai chiedendo se puoi denunciarla, se puoi ricavarci qualcosa a titolo di risarcimento […]

The post Offese su gruppi Whatsapp: quando è reato first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: