Come difendersi da offese ricevute in chat

Cosa fare se ti insultano su Facebook Messenger? Esistono servizi per risolvere le liti online?   Un nostro lettore ha ricevuto una serie di gravi offese all’interno di una chat privata a cui partecipavano solo lui e il colpevole. Nel caso di specie si trattava dell’applicazione Messenger. Il lettore chiede se sia possibile denunciare tale […] Continua A Leggere Come difendersi da offese ricevute in chat

Cosa succede se offendo un collega di lavoro o il coniuge?

Commettere diffamazione ai danni del collega, del suo marito o della moglie può comportare il licenziamento? Non poche volte la vita extralavorativa di un dipendente può incidere sul suo rapporto di lavoro e determinare sanzioni disciplinari o, nei casi più gravi, il licenziamento. Questo perché il compimento di un reato può avere ripercussioni, da un […] Continua A Leggere Cosa succede se offendo un collega di lavoro o il coniuge?

Frasi sui social che fanno scattare il reato di diffamazione

Diffamazione aggravata a mezzo Facebook e altri social network: ecco quando scatta il reato. I social media hanno rivoluzionato il modo di comunicare, offrendo a chiunque la possibilità di esprimere la propria opinione e condividere informazioni con un pubblico vastissimo. Tuttavia, la libertà di espressione trova un limite nel rispetto dei diritti altrui, tra cui […] Continua A Leggere Frasi sui social che fanno scattare il reato di diffamazione

Quali sono le parole offensive che sono reato?

Esprimere un giudizio negativo su qualcuno è lecito, ma quando si sfocia nell’offesa gratuita si può configurare il reato di diffamazione. L’articolo analizza il confine tra critica e diffamazione, con esempi pratici e riferimenti alla giurisprudenza. La libertà di espressione è un diritto fondamentale, ma non è assoluta. Il Codice penale, all’articolo 595, sanziona il […] Continua A Leggere Quali sono le parole offensive che sono reato?

Si può querelare un alunno che offende un insegnante?

Lo studente minorenne che insulta il docente in classe può essere denunciato alla Procura della Repubblica? Con il passare del tempo gli ambienti scolastici diventano sempre più turbolenti e i professori bersaglio non solo di critiche ma perfino di ingiurie, insulti e minacce. Come comportarsi in queste circostanze? Si può querelare un alunno che offende […] Continua A Leggere Si può querelare un alunno che offende un insegnante?

Offese all’amministratore di condominio: cosa si rischia?

Quando denunciare per diffamazione, quando c’è ingiuria e quanto pagare per risarcimento del danno. Critica sì, ma nei limiti della moderazione. È consentito disapprovare l’operato dell’amministratore di condominio a patto che l’oggetto del giudizio sia solo la gestione, non già la sua persona, la sua dignità personale, morale e professionale. Per comprendere però cosa si […] Continua A Leggere Offese all’amministratore di condominio: cosa si rischia?

Dire “sei un analfabeta funzionale” è reato di diffamazione?

Offese sui social: l’espressione “analfabeta funzionale” può costituire reato di diffamazione aggravata ma non ingiuria. Nell’era digitale, la comunicazione online ha amplificato il rischio di ledere la reputazione altrui. Espressioni offensive o denigratorie, anche apparentemente innocue, possono avere conseguenze legali di tipo penale e/o risarcitorio. Sebbene infatti la Cassazione abbia detto che l’uso dei social […] Continua A Leggere Dire “sei un analfabeta funzionale” è reato di diffamazione?

Offese sui social: è sempre diffamazione?

Diffamazione con un post su Facebook o un commento su internet: la critica online è più ampia. Le offese su internet integrano il reato di diffamazione aggravata. “Aggravata” per via della maggiore potenzialità diffusiva che ha il web. Internet, attraverso social network, blog, forum e altri canali online, permette di raggiungere un numero potenzialmente illimitato […] Continua A Leggere Offese sui social: è sempre diffamazione?

Offendere l’amministratore di condominio è reato?

Le critiche al capo condomino, se espresse con moderazione, non integrano la diffamazione. Le offese invece espresse direttamente all’amministratore non sono reato. «Lei è un inetto, un incompetente, un imbroglione!». Proferire giudizi di questo tipo in faccia al capo condomino o manifestarli privatamente ai vicini di casa può essere una condotta passibile di denuncia? Offendere […] Continua A Leggere Offendere l’amministratore di condominio è reato?

Sono stato offeso: posso chiedere il risarcimento dei danni?

Chi mette in dubbio le qualità morali, intellettuali o fisiche di una persona può essere condannato dal giudice? Cosa rischia chi insulta qualcun altro? La legge non tutela solo i beni materiali ma anche quelli immateriali, come ad esempio la dignità, l’onore e la reputazione di una persona. Si tratta di beni giuridici che, sebbene […] Continua A Leggere Sono stato offeso: posso chiedere il risarcimento dei danni?

image_pdfimage_print