Reato di devastazione: quando si configura?

Quali sono le caratteristiche del delitto; in quali casi e situazioni si manifesta; quante persone servono per commetterlo (ne basta una soltanto?); come è punito. Con l’aumentare delle tensioni sociali e degli episodi di violenza che connotano molte manifestazioni, parecchi lettori ci chiedono quando si configura il reato di devastazione, che da qualche tempo viene […] Continua A Leggere Reato di devastazione: quando si configura?

Delitto dell’Olgiata – I grandi processi d’Italia

La strana morte della contessa Alberica Filo della Torre: chi l’ha uccisa e perché ci sono voluti 20 anni per scoprirlo. Una villa nel lussuoso quartiere romano dell’Olgiata, in cui abitava la quarantaduenne contessa Alberica Filo della Torre, uccisa il 10 luglio 1991 da mani ignote. Vent’anni di indagini inutili, poi la svolta con la […] Continua A Leggere Delitto dell’Olgiata – I grandi processi d’Italia

Delitto della Cattolica – I grandi processi d’Italia

Chi ha ucciso Simonetta Ferrero e perché? Il giallo del seminarista che ha rinvenuto il cadavere. Il caso si collega ad altri omicidi seriali avvenuti nello stesso periodo a Milano.  È la mattina di sabato 24 luglio 1971, siamo nell’Università Cattolica di Milano, quasi deserta per il periodo estivo. Una giovane studentessa, Simonetta Ferrero, viene […] Continua A Leggere Delitto della Cattolica – I grandi processi d’Italia

Diffamazione: che tipo di reato è?

Analisi del reato di diffamazione. Delitto o contravvenzione? Reato doloso o colposo? Reato commissivo od omissivo? A forma libera o vincolata? La diffamazione è il reato che consiste nell’offendere la reputazione altrui. Per farlo non occorrono parolacce e attacchi diretti: sono sufficienti anche sottili allusioni che, però, abbiano come risultato quello di ledere la dignità […] Continua A Leggere Diffamazione: che tipo di reato è?