Detenzione di droga: è reato anche se appartiene ad altri?

È illegale conservare la droga per conto di un’altra persona? Cosa rischia chi esce con qualcuno che ha con sé dello stupefacente? Se un amico ti chiede di conservargli per pochi minuti il sacchetto in cui tiene la marijuana e, proprio in quel frangente, la polizia ti perquisisce, cosa rischi? La detenzione di droga è […] Continua A Leggere Detenzione di droga: è reato anche se appartiene ad altri?

Riparazione per ingiusta detenzione: come funziona?

A chi viene riconosciuto e a quanto ammonta l’indennizzo per i giorni passati ingiustamente in carcere o ai domiciliari; quando non spetta; come fare domanda. Diversi lettori ci chiedono come funziona la riparazione per ingiusta detenzione. Gli errori giudiziari sono, purtroppo, abbastanza frequenti e quando portano alla privazione della libertà personale il danno può essere […] Continua A Leggere Riparazione per ingiusta detenzione: come funziona?

Quali sono le pene sostitutive delle pene detentive brevi?

La Costituzione stabilisce che la pena è volta alla rieducazione del condannato: la  reclusione come forma di extrema ratio. Per tale ragione, il nostro ordinamento prevede delle specifiche pene, le quali si pongono come sostitutive alle pene detentive brevi. Chi commette un reato rischia il carcere: la pena detentiva è la conseguenza tipica della violazione […] Continua A Leggere Quali sono le pene sostitutive delle pene detentive brevi?

Come evitare il carcere?

Tutti i modi per non finire in prigione nonostante la condanna: dalla sospensione condizionale all’affidamento ai servizi sociali passando per l’oblazione. La pena prevista per la maggior parte dei reati è la reclusione, da scontare all’interno di una struttura adibita alla custodia dei condannati: la casa circondariale. La legge, tuttavia, permette ai colpevoli di evitare […] Continua A Leggere Come evitare il carcere?

Usucapione: la tolleranza del proprietario esclude il diritto del terzo

Quali sono i requisiti che consentono al possessore di acquistare il bene altrui per usucapione? Quando si configura la tolleranza? Secondo la legge, la possibilità di diventare proprietari di un bene altrui con il semplice possesso dello stesso per un tempo che, di norma, è di vent’anni, è preclusa nel caso in cui il legittimo […] Continua A Leggere Usucapione: la tolleranza del proprietario esclude il diritto del terzo

Chi decide le misure alternative alla detenzione?

A chi si rivolge l’istanza per accedere all’affidamento in prova al servizio sociale, alla detenzione domiciliare e alla semilibertà? Chi è stato condannato al carcere può evitare di scontare la pena in penitenziario chiedendo di accedere a una delle misure alternative alla detenzione previste dalla legge. Per ottenere tale beneficio occorre però farne richiesta alla […] Continua A Leggere Chi decide le misure alternative alla detenzione?

Le alternative alla detenzione per i giovani che commettono reati

La responsabilità penale dei minorenni: cosa succede in caso di condanna definitiva e come evitare di scontare la pena negli istituti minorili. I minorenni che commettono reati possono finire in carcere se hanno compiuto almeno 14 anni; tutti gli altri, invece, non rischiano nulla, a meno che il giudice non li ritenga socialmente pericolosi: in […] Continua A Leggere Le alternative alla detenzione per i giovani che commettono reati

La pena detentiva: cos’è e come funziona

Quali sono le pene restrittive della libertà personale? Gli arresti domiciliari vanno contati nel calcolo della pena da scontare? Solo chi commette un reato può rischiare di andare in carcere. Tutti gli altri illeciti, infatti, possono essere puniti solo con sanzioni diverse, in genere di tipo pecuniario. Si pensi a chi parcheggia in doppia fila […] Continua A Leggere La pena detentiva: cos’è e come funziona

Pena detentiva: come viene calcolata in base al reato commesso?

Quali sono le pene previste dalla legge? Cos’è lo spazio edittale? Come funzionano le circostanze del reato? Solo chi commette un reato rischia di finire in prigione; qualsiasi altro illecito non potrebbe mai essere punito in questo modo. Ad esempio, chi infrange il codice della strada deve pagare una sanzione economica e può vedersi ritirata […] Continua A Leggere Pena detentiva: come viene calcolata in base al reato commesso?

La pena detentiva in caso di recidiva

Quanti anni di reclusione rischia chi commette un reato dopo essere stato già condannato per un delitto precedente? La recidiva è la condizione di chi commette un illecito dopo essere già stato condannato per un altro compiuto in passato. Il recidivo è quindi la persona che non è nuova al compimento di un atto illegale. […] Continua A Leggere La pena detentiva in caso di recidiva