Si può investire una persona per sventare una rapina?

Legittima difesa: quando è possibile investire con l’auto un ladro per sventare un furto o una rapina. Una recente caso giudiziario ha riaperto la discussione sui confini della legittima difesa. Un uomo, armato di pistola, stava tentando di impossessarsi del Rolex al polso del titolare di un garage di Bari. Senonché, il figlio di quest’ultimo, […] Continua A Leggere Si può investire una persona per sventare una rapina?

Rapina commessa da minorenne: quali sono le sanzioni?

Cosa succede legalmente se un minorenne commette una rapina? Quanti anni di reclusione si rischiano? Quando si può chiedere la messa alla prova? La rapina è un reato molto grave, punito con diversi anni di reclusione. Si tratta purtroppo di un delitto sempre più diffuso, a volte commesso anche da minorenni: in molte città imperversa […] Continua A Leggere Rapina commessa da minorenne: quali sono le sanzioni?

Rapina aggravata: è reato ostativo?

Sono stato condannato per rapina aggravata. Non avendo avuto la condizionale e avendo già un precedente penale, rischio di dover scontare la pena in carcere oppure posso accedere alle misure alternative alla detenzione, come ad esempio l’affidamento in prova? La rapina aggravata (art. 628, terzo comma, c.p.) è reato ostativo alla sospensione dell’esecuzione della pena […] Continua A Leggere Rapina aggravata: è reato ostativo?

Rapina: quando la difesa è legittima?

Se nella nostra gioielleria avviene un furto e noi blocchiamo tra le due porte di uscita il ladro con la refurtiva in mano e lo teniamo chiuso finché arriva la polizia rischiamo di essere condannati per sequestro di persona? Se ritardando l’apertura, spruzziamo lo spray al peperoncino? Partiamo dalla normativa di riferimento e, cioè, dall’art.383 […] Continua A Leggere Rapina: quando la difesa è legittima?

Fare il palo è reato?

Come funziona il concorso di persone nel reato? Può essere incriminato chi si limita a controllare che i complici possano agire indisturbati? A volte commettere un reato può esser davvero semplice: è sufficiente una parola di troppo, magari pronunciata in un momento di rabbia, per poter essere incriminati, ad esempio per minaccia o per diffamazione. […] Continua A Leggere Fare il palo è reato?

Ladro e rapinatore: qual è la differenza?

Chi scassina una cassaforte oppure forza la portiera di un’auto è un ladro oppure un rapinatore? Quali sono le differenze? Appropriarsi volontariamente del bene altrui senza il consenso di chi legittimamente può disporne costituisce un reato. Le pene previste per questo delitto, però, sono diverse a seconda del tipo di condotta che ha portato a […] Continua A Leggere Ladro e rapinatore: qual è la differenza?

Ladro scappa senza la refurtiva: è reato?

C’è furto anche se il ladro non riesce ad assicurarsi il maltolto e fugge via? Quando c’è tentato furto e quando rapina impropria? Esistono purtroppo molti modi di commettere un furto: sfilando il portafogli dalla tasca o dalla borsa; taccheggiando in un supermercato; forzando la portiera di un’auto per poi andare via con essa. In […] Continua A Leggere Ladro scappa senza la refurtiva: è reato?

Reati contro il patrimonio: furti, rapine e truffe

Caratteristiche, differenze e procedibilità dei tre principali delitti contro il patrimonio. Come sono puniti ladri, rapinatori e truffatori? Si definiscono “reati contro il patrimonio” quei crimini che hanno come conseguenza l’impoverimento della vittima. Si tratta di illeciti che puniscono le condotte lesive dell’altrui patrimonio poste in essere con lo specifico intento di trarne un profitto. […] Continua A Leggere Reati contro il patrimonio: furti, rapine e truffe

Sottrarre il telefono al partner: cosa si rischia?

Reato di rapina per chi strappa di mano lo smartphone dalle mani del proprietario. Una recente sentenza della Cassazione ha chiarito cosa si rischia nel sottrarre il telefono al partner. Ipotizziamo il non frequente caso di un marito che, geloso, si accorga che la moglie sta chattando con qualcuno. Volendo conoscerne l’identità di quest’ultimo, chiede […] Continua A Leggere Sottrarre il telefono al partner: cosa si rischia?

Gelosia estrema: marito condannato per aver sottratto l’iPhone alla moglie

Strappa il cellulare alla consorte per gelosia: marito condannato dalla Corte di Cassazione a oltre due anni di reclusione per rapina. Quanto può diventare pericolosa la gelosia? Quali sono i confini tra un atto di possessività e un reato? Un recente caso giudiziario riguardante un marito che, per gelosia, ha sottratto con forza il cellulare […] Continua A Leggere Gelosia estrema: marito condannato per aver sottratto l’iPhone alla moglie

image_pdfimage_print