Vincitore concorso pubblico: entro quando l’assunzione?

Se vinci un concorso pubblico, entro quanto tempo devono assumerti? Guida ai termini ragionevoli, obblighi PA (DPR 487/94), diritto all’assunzione e rischio decadenza. Vincere un concorso pubblico rappresenta per molti il raggiungimento di un traguardo professionale significativo, l’inizio di una nuova carriera al servizio della Pubblica Amministrazione. Dopo aver superato tutte le prove e aver […] Continua A Leggere Vincitore concorso pubblico: entro quando l’assunzione?

Come si calcola il punteggio nei concorsi pubblici?

Il punteggio nei concorsi pubblici somma voti esami (scritti, orali) e punti per titoli (studio, professionali, servizio). I criteri sono nel bando e decisi dalla commissione. Leggi bene il bando! Partecipare a un concorso pubblico è un passo importante per molti, spesso la porta d’accesso a un lavoro stabile e qualificato. Ma superare le prove […] Continua A Leggere Come si calcola il punteggio nei concorsi pubblici?

Posso fare accesso agli atti del mio concorso pubblico?

Partecipante a concorso pubblico ha diritto di accedere a tutti gli atti (anche compiti altrui) per trasparenza e difesa (Legge 241/90); non prevale la tutela della privacy. Partecipare a un concorso pubblico è un percorso spesso lungo e impegnativo, fatto di studio, attese e speranze. Quando finalmente arrivano i risultati, può capitare di avere dubbi […] Continua A Leggere Posso fare accesso agli atti del mio concorso pubblico?

Reato estinto: va dichiarato nei concorsi?

Quali condanne devono essere indicate nella domanda di partecipazione ad un concorso pubblico; cosa succede se si omette di fornire tali informazioni. Molti lettori ci interpellano per sapere se un vecchio reato estinto va dichiarato nei concorsi pubblici, o se invece può essere taciuto senza rischiare conseguenze. La dichiarazione di non aver riportato condanne penali […] Continua A Leggere Reato estinto: va dichiarato nei concorsi?

Condanna penale e concorso pubblico: cosa dichiarare?

Ho avuto una condanna per guida in stato di ebrezza nel 2010 con decreto penale di condanna; successivamente, ho richiesto ed ottenuto l’estinzione del reato. Il casellario giudiziario risulta indenne da condanne. Adesso sto partecipando ad un concorso pubblico.  Vi è, nella compilazione della domanda, la spunta ” condanne penali si-no” e dopo c’è “condanne […] Continua A Leggere Condanna penale e concorso pubblico: cosa dichiarare?

Ricorso per errore in valutazione concorso

È possibile ricorrere contro un voto sbagliato o una domanda ambigua del quiz? Come contestare una valutazione errata in un concorso? Hai partecipato ad un bando ma il tuo elaborato scritto è stato, a tuo avviso, giudicato in modo ingiusto. Ritieni di non meritare il voto che ti è stato dato, anche perché la domanda […] Continua A Leggere Ricorso per errore in valutazione concorso

Prove concorsuali in modalità informatica: obbligo o facoltà?

L’amministrazione può decidere di svolgere le prove scritte dei concorsi pubblici in forma cartacea, purché lo motivi Devi partecipare ad un concorso pubblico e hai letto sul relativo bando che la prova scritta si svolgerà con modalità cartacea. Sai che le nuove disposizioni in materia di procedure concorsuali prevedono che le prove debbano svolgersi con […] Continua A Leggere Prove concorsuali in modalità informatica: obbligo o facoltà?

Idoneo non vincitore: ha diritto all’assunzione?

Concorsi pubblici e scorrimento della graduatoria: chi viene dichiarato «idoneo non vincitore» ha diritto al posto?   Quando si fa un concorso l’amministrazione può procedere all’assunzione dei vincitori e, nello stesso tempo, dichiarare altri ugualmente “idonei”. Su quale sia la sorte di questi ultimi si verificano spesso conflitti che sfociano in vertenze giudiziali. L’idoneo non […] Continua A Leggere Idoneo non vincitore: ha diritto all’assunzione?

Concorsi pubblici su fogli di carta o con strumenti informatici?

Procedure concorsuali: cosa Cambia con il Dpr 82/2023? Il Tar del Lazio conferma la legittimità delle prove concorsuali su carta, nonostante le nuove indicazioni della legge verso la digitalizzazione. Il dibattito sull’adozione della digitalizzazione nelle procedure concorsuali pubbliche ha preso una nuova piega con l’introduzione del Dpr 82/2023. Questa normativa, pur spingendo verso l’uso degli […] Continua A Leggere Concorsi pubblici su fogli di carta o con strumenti informatici?

Selezione pubblica e concorso: qual è la differenza?

Modalità di reclutamento nella pubblica amministrazione: le principali differenze tra selezione e concorso pubblico. Nel mondo delle pubbliche amministrazioni sono due le modalità principali utilizzate per reclutare nuovo personale: la selezione pubblica e il concorso pubblico. Diventare dipendente pubblico in altro modo (ad esempio, per chiamata diretta) resta un’eccezione. Pur avendo lo stesso scopo di […] Continua A Leggere Selezione pubblica e concorso: qual è la differenza?

Chiama