Selezione pubblica e concorso: qual è la differenza?

Modalità di reclutamento nella pubblica amministrazione: le principali differenze tra selezione e concorso pubblico. Nel mondo delle pubbliche amministrazioni sono due le modalità principali utilizzate per reclutare nuovo personale: la selezione pubblica e il concorso pubblico. Diventare dipendente pubblico in altro modo (ad esempio, per chiamata diretta) resta un’eccezione. Pur avendo lo stesso scopo di […]

Nuovo concorso per magistrati tributari: i dettagli del bando

Concorsi pubblici: con la trasformazione delle Commissioni Tributarie in Corti di Giustizia Tributaria, arrivano i bandi per l’assunzione di magistrati. Cosa sta accadendo nella giustizia tributaria? L’Economia sta accelerando i tempi per l’insediamento di nuovi giudici tributari professionali. Fiorenzo Sirianni, capo dipartimento della Giustizia tributaria al Ministero dell’Economia, ha annunciato l’imminente indizione del primo concorso, […]

Come diventare dipendente pubblico senza concorso?

Chi può essere assunto nella pubblica amministrazione senza dover superare le prove previste dal bando di concorso? Se sei interessato a lavorare come dipendente dello Stato o di un ente locale (Comune, ecc.) ma preferisci evitare i concorsi pubblici, ci sono alcune eccezioni previste dalla legge che potrebbero interessarti. Seppur la Costituzione stabilisca l’obbligo di […]

Come entrare in polizia senza concorso pubblico?

Quali sono le persone che possono farsi assumere dalla Polizia di Stato senza doversi sottoporre alla selezione pubblica? La pubblica amministrazione assume i propri dipendenti mediante una selezione pubblica che, in gergo, prende il nome di “concorso”. Si tratta di una regola imposta direttamente dalla legge e che serve a garantire l’assunzione dei più meritevoli […]

I diritti e i doveri di chi partecipa a un concorso pubblico

Quali sono le facoltà e gli obblighi del candidato alle selezioni: domanda, partecipazione, graduatorie, esito e ricorsi; a cosa deve attenersi la PA che indice il bando. Per poter essere assunti in pianta stabile da una Pubblica Amministrazione, salvi casi eccezionali, bisogna superare un concorso pubblico. È la nostra Costituzione, all’articolo 97, ad imporre questo […]

Diritto allo scorrimento della graduatoria di concorso: ultime sentenze

Assunzione; diritto allo scorrimento della graduatoria di concorso; controversia; giurisdizione ordinaria e amministrativa; nuovo concorso pubblico; criterio di riparto; impiego pubblico privatizzato; graduatoria. La controversia relativa al riconoscimento del diritto allo scorrimento della graduatoria di un concorso pubblico è di competenza del giudice ordinario. Candidato collocato utilmente nella graduatoria finale di un concorso In tema […]

The post Diritto allo scorrimento della graduatoria di concorso: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Diritto allo scorrimento della graduatoria di concorso: ultime sentenze

Assunzione; diritto allo scorrimento della graduatoria di concorso; controversia; giurisdizione ordinaria e amministrativa; nuovo concorso pubblico; criterio di riparto; impiego pubblico privatizzato; graduatoria. La controversia relativa al riconoscimento del diritto allo scorrimento della graduatoria di un concorso pubblico è di competenza del giudice ordinario. Candidato collocato utilmente nella graduatoria finale di un concorso In tema […]

The post Diritto allo scorrimento della graduatoria di concorso: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Criteri valutazione prove concorso pubblico: ultime sentenze

Procedimento di concorso; prova d’esame; valutazione dei titoli espressa mediante l’assegnazione di un voto numerico; graduazione delle valutazioni compiute dalla commissione. Criteri di valutazione delle prove di esame di un pubblico concorso: discrezionalità nell’individuazione Deve essere riconosciuta all’amministrazione e alla commissione valutatrice ampia discrezionalità nell’esercizio dell’attività di individuazione dei criteri di valutazione nell’ambito di una […]

The post Criteri valutazione prove concorso pubblico: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Criteri valutazione prove concorso pubblico: ultime sentenze

Procedimento di concorso; prova d’esame; valutazione dei titoli espressa mediante l’assegnazione di un voto numerico; graduazione delle valutazioni compiute dalla commissione. Criteri di valutazione delle prove di esame di un pubblico concorso: discrezionalità nell’individuazione Deve essere riconosciuta all’amministrazione e alla commissione valutatrice ampia discrezionalità nell’esercizio dell’attività di individuazione dei criteri di valutazione nell’ambito di una […]

The post Criteri valutazione prove concorso pubblico: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d