Un dipendente può aprire Partita Iva?

Un lavoratore dipendente nel settore privato può aprire Partita IVA, ma con alcune limitazioni; per i dipendenti pubblici, invece, ci sono maggiori restrizioni. Aprire una Partita IVA consente di svolgere un’attività autonoma e di fatturare per le prestazioni offerte. Ma cosa succede se si è già lavoratori assunti presso un’azienda o presso un ente pubblico? […] Continua A Leggere Un dipendente può aprire Partita Iva?

Dipendenti pubblici: è possibile il trasferimento dove risiede la famiglia?

Richiesta di permesso per mobilità nel pubblico impiego: quando è possibile richiedere il ricongiungimento familiare. L’articolo 42bis del decreto legislativo n. 151/2001, prevede la possibilità, per il pubblico dipendente che lavora in una sede diversa da quella della propria residenza, di chiedere l’avvicinamento al luogo di lavoro del proprio coniuge in presenza di un figlio […] Continua A Leggere Dipendenti pubblici: è possibile il trasferimento dove risiede la famiglia?

Le ferie residue non godute dal dipendente pubblico

Come recuperare le ferie non godute nel pubblico impiego: è possibile la monetizzazione? Hai lavorato nella pubblica amministrazione e ora che stai per andare in pensione vuoi sapere che fine faranno le tue ferie arretrate. L’amministrazione non te le vuole pagare, sostenendo che la legge sul pubblico impiego lo vieti espressamente. Dal canto tuo, ritieni […] Continua A Leggere Le ferie residue non godute dal dipendente pubblico

Condominio: dipendente pubblico può fare l’amministratore?

L’impiegato statale può accettare l’incarico di amministratore condominiale, se l’attività è svolta in modo occasionale e senza compenso? Gestire un condominio comporta una grande responsabilità, sia civile che penale. Infatti, l’amministratore non solo deve adempiere a numerosi compiti che, se rimasti inattuati, gli costerebbero la revoca e l’obbligo di risarcire i danni, ma deve stare […] Continua A Leggere Condominio: dipendente pubblico può fare l’amministratore?

Come diventare dipendente pubblico senza concorso?

Chi può essere assunto nella pubblica amministrazione senza dover superare le prove previste dal bando di concorso? Se sei interessato a lavorare come dipendente dello Stato o di un ente locale (Comune, ecc.) ma preferisci evitare i concorsi pubblici, ci sono alcune eccezioni previste dalla legge che potrebbero interessarti. Seppur la Costituzione stabilisca l’obbligo di […] Continua A Leggere Come diventare dipendente pubblico senza concorso?

Causa di lavoro del dipendente pubblico: come funziona?

La procedura per difendere i propri diritti quando si presta servizio in un’Amministrazione. Cosa cambia rispetto al settore privato. Non solo il lavoratore del settore privato: anche il dipendente pubblico può subire un’ingiustizia da parte di un superiore o dell’amministrazione in cui presta servizio e può sentire la necessità di rivolgersi a un tribunale per […] Continua A Leggere Causa di lavoro del dipendente pubblico: come funziona?

Dipendente pubblico: può fare un secondo lavoro?

Quali incarichi e impieghi sono consentiti anche ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni; come ottenere l’autorizzazione a svolgerli. Non tutti i dipendenti pubblici navigano nell’oro: la maggior parte di essi ha stipendi piuttosto bassi. Perciò molti vorrebbero incrementare i propri redditi svolgendo ulteriori attività. Il cumulo di impieghi per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni e degli […] Continua A Leggere Dipendente pubblico: può fare un secondo lavoro?

Il dipendente pubblico ha diritto alla NASpI?

Sono una dipendente pubblica con contratto a tempo indeterminato (lavoro presso un ente pubblico non economico nazionale). Se mi dimettessi per giusta causa avrei diritto alla Naspi? E se risolvessimo di comune accordo il rapporto di lavoro avrei diritto alla Naspi? Dopo quanto tempo mi verrebbe erogato il Tfs in caso di dimissioni?   La […] Continua A Leggere Il dipendente pubblico ha diritto alla NASpI?