Urinare in strada: cosa si rischia?

Quanto costa fare pipì sui marciapiedi, contro i muri e in altri luoghi pubblici; quando la sanzione è ridotta. Un lettore ci chiede chiarimenti dopo aver preso una grossa multa – pari a 3.333,33 euro – «per aver orinato in luogo pubblico»: a suo giudizio l’importo del verbale gli sembra eccessivamente elevato e sproporzionato rispetto […] Continua A Leggere Urinare in strada: cosa si rischia?

Si possono fare foto agli sconosciuti?

Le fotografie in luoghi pubblici o aperti al pubblico senza il consenso delle persone immortalate sono legali? È ormai un’abitudine comune quella di scattare foto mentre ci si trova in strada, all’aperto o in altro luogo pubblico. Basta utilizzare il proprio smartphone e il gioco è fatto. Questo uso disinvolto dei dispositivi di ripresa rischia […] Continua A Leggere Si possono fare foto agli sconosciuti?

È legale celebrare Messa all’aperto?

Quali regole occorre rispettare affinché il parroco possa celebrare la funzione religiosa al di fuori della chiesa? La Costituzione dice che tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge (art. 8), stabilendo altresì che tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda […] Continua A Leggere È legale celebrare Messa all’aperto?

Boxe: si può praticare in un luogo pubblico?

È legale appendere un sacco da boxe in un parco adibito all’attività sportiva all’aperto o per il pugilato bisogna necessariamente allenarsi al chiuso? Praticare lo sport all’aria aperta è quanto di meglio possa esserci. Se è vero che le palestre sono meglio attrezzate, è altrettanto indiscutibile che allenarsi all’aperto, in un luogo pubblico, magari nella […] Continua A Leggere Boxe: si può praticare in un luogo pubblico?

Differenza tra atti osceni e atti contrari alla pubblica decenza

Atti che offendono il pudore sessuale e atti che ledono il normale sentimento di costumatezza e del vivere civile: distinzioni e aspetti comuni. Il Codice penale punisce non solo le condotte violente ma anche quelle che possono offendere il pudore e la pubblica decenza. Ecco perché, per legge, sono perseguibili tutte quelle azioni che, pur […] Continua A Leggere Differenza tra atti osceni e atti contrari alla pubblica decenza

Drogarsi in pubblico è reato?

È legale ritrovarsi in casa di amici per consumare sostanze stupefacenti? È reato drogarsi in strada, in piazza o in un locale aperto al pubblico? La legge punisce severamente lo spaccio di sostanze stupefacenti, con pene che possono arrivare fino a venti anni di reclusione. Perché si integri il delitto non occorre essere sorpresi in […] Continua A Leggere Drogarsi in pubblico è reato?

Condominio: il pianerottolo è luogo pubblico o privata dimora?

Chi può accedere alle parti comuni del condominio? Qual è la differenza tra luogo pubblico e aperto al pubblico? Quando c’è violazione di domicilio? Un edificio condominiale è composto di molte parti comuni, cioè di beni che appartengono a tutti i condòmini, i quali hanno il diritto di poterli utilizzare nel rispetto della loro naturale […] Continua A Leggere Condominio: il pianerottolo è luogo pubblico o privata dimora?

Lezioni universitarie: sono pubbliche?

Nelle università italiane è permesso assistere alle lezioni se non si è iscritti al corso di laurea? Gli atenei sono luoghi pubblici o aperti al pubblico? C’è un quesito piuttosto ricorrente sul web che fa più o meno così: le lezioni universitarie sono pubbliche? In effetti non sono pochi coloro che, pur non essendo iscritti […] Continua A Leggere Lezioni universitarie: sono pubbliche?

Ingresso ai cani nei luoghi pubblici: si può vietare?

Il Comune può imporre restrizioni all’accesso degli animali domestici nei posti pubblici come strade e piazze? Guinzaglio e museruola sono obbligatori? La legge tutela gli animali domestici punendo penalmente ogni condotta che possa arrecare loro dolore, compreso l’abbandono. Anche sotto il profilo civilistico esistono norme volte a proteggere i nostri amici a quattro zampe: basti […] Continua A Leggere Ingresso ai cani nei luoghi pubblici: si può vietare?

Atti osceni in luogo pubblico

Differenza tra luogo pubblico e aperto al pubblico, tra oscenità e atti contrari alla pubblica decenza. Quando c’è reato e quando illecito amministrativo? La legge italiana punisce anche le condotte che possono offendere il decoro, la dignità e il pudore. Pertanto, non deve scandalizzare il fatto che, nel nostro ordinamento giuridico, si trovino reati che […] Continua A Leggere Atti osceni in luogo pubblico