Quando si possono detrarre le spese del notaio?

Quando e come è possibile scaricare dalle tasse la parcella del professionista che ha stipulato il rogito di compravendita immobiliare e il contratto di mutuo provvedendo all’iscrizione dell’ipoteca. Dal notaio si va per le questioni davvero importanti: compravendite immobiliari, successioni ereditarie, donazioni, costituzione di società, mutui ipotecari e molto altro ancora. Sono tutti casi che […]

Come si tutela un credito?

Cosa fare se il processo dura molto a lungo e nel frattempo l’avversario vende o dona i suoi beni rendendosi nullatenente?  I tempi del processo civile sono notoriamente lunghi. Così, chi si rivolge al giudice per ottenere la tutela di un credito (credito derivante da un contratto o da un atto illecito che abbia determinato […]

Posso vendere la casa con il mutuo?

Immobile ipotecato: possibile la vendita? Come risolvere i problemi con l’acquirente. Ci sono mutui che durano anche trent’anni: facile che, in tutto quest’arco di tempo, possano cambiare le esigenze, il luogo di lavoro e la stessa composizione della famiglia. La casa che andava bene un tempo potrebbe non essere più idonea ai bisogni del proprietario […]

Come tutelarti dopo il rogito della casa

Gli accorgimenti necessari al momento di firmare un contratto di compravendita dal notaio per evitare brutte sorprese quando pensi che l’immobile ormai è tuo. Si tende a pensare che, nel momento in cui si mette la firma sull’atto di compravendita di un immobile davanti al notaio, l’operazione sia del tutto conclusa ed i problemi siano […]

The post Come tutelarti dopo il rogito della casa first appeared on La Legge per tutti.

Cancellazione ipoteca: ultime sentenze

Iscrizione ipotecaria volontaria; annotazione di cancellazione ipotecaria richiesta in virtù dell’atto notarile; giurisdizione. Pericolo di inadempimento dell’obbligo di mantenimento dei figli e cancellazione dell’ipoteca In tema di iscrizione ipotecaria, il giudice avanti al quale è proposta una istanza di cancellazione dell’ipoteca, disposta ai sensi dell’art. 156,5 comma, c.c., è tenuto a verificare la sussistenza o […]

The post Cancellazione ipoteca: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

L’ex moglie può iscrivere ipoteca sulla casa del marito?

L’iscrizione ipotecaria a garanzia del pagamento del mantenimento in favore dell’ex coniuge o dei figli presuppone sempre l’accertamento della sussistenza del rischio di inadempimento.  A garanzia dell’esatto e puntuale pagamento dell’assegno di mantenimento o divorzile non sempre l’ex moglie può ipotecare la casa del marito. È vero: l’articolo 2818 del codice civile stabilisce che ogni […]

The post L’ex moglie può iscrivere ipoteca sulla casa del marito? first appeared on La Legge per tutti.

Preavviso di iscrizione di ipoteca esattoriale: notifica e contenuto

La comunicazione dell’Agenzia delle Entrate Riscossione con il preavviso di iscrizione ipotecaria, da inviarsi 30 giorni prima, può essere spedita con raccomandata con avviso di ricevimento. La legge prevede, tra gli strumenti cautelari a disposizione dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, oltre al fermo amministrativo (riguardante autoveicoli e motoveicoli del contribuente), l’ipoteca esattoriale sui beni immobili (compresa […]

The post Preavviso di iscrizione di ipoteca esattoriale: notifica e contenuto first appeared on La Legge per tutti.

Prestito, finanziamento e mutuo: differenza

In cosa consiste e quali sono le caratteristiche principali di un prestito? In quali casi la banca chiede una garanzia? A quanto ammonta il mutuo? Può succedere che, a un certo punto della propria vita, si abbia bisogno di una quantità di denaro di cui non si dispone, ad esempio per acquistare un’auto o una […]

The post Prestito, finanziamento e mutuo: differenza first appeared on La Legge per tutti.

Ipoteca fiscale: quando serve il preavviso?

Il preavviso di iscrizione ipotecaria al contribuente proprietario dell’immobile è obbligatorio per l’Agenzia Entrate Riscossione, altrimenti l’atto è nullo. Le cose peggiori – e talvolta anche le migliori – sono quelle che succedono in maniera inaspettata: ma, dato il tema di cui ci stiamo occupando, di certo non fa piacere apprendere che la propria casa […]

The post Ipoteca fiscale: quando serve il preavviso? first appeared on La Legge per tutti.

Ipoteca per cartelle esattoriali: la guida

Pignoramento ed espropriazione (vendita all’asta) della casa e di altri immobili del contribuente: i limiti di legge e il divieto di pignoramento della prima casa.  Nel caso di omesso pagamento di cartelle esattoriali, l’Agente incaricato per la riscossione può iscrivere ipoteca sulla casa del contribuente. A differenza però di quanto avviene per i crediti privati […]

The post Ipoteca per cartelle esattoriali: la guida first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: