Quando la donazione può essere soggetta a revocatoria?

Azione revocatoria: quando i creditori possono contestare la donazione della casa e renderla inefficace. Se hai intenzione di intestare la casa ai tuoi figli per evitare che possa essere pignorata dai creditori, probabilmente stai per compiere una scelta sbagliata, oltre che costosa ed inutile. Questo perché, il più delle volte, se agisci dopo che il […] Continua A Leggere Quando la donazione può essere soggetta a revocatoria?

Insistere per ottenere un pagamento dovuto è reato?

Quando la petulanza e un comportamento ossessivo diventano stalking o molestie telefoniche. Non tutti sanno che anche esercitare un diritto può integrare un illecito. Lo diventa, ad esempio, quando lo scopo di chi agisce non è ottenere ciò che la legge gli riconosce ma danneggiare l’avversario (si pensi a un creditore che, a seguito del […] Continua A Leggere Insistere per ottenere un pagamento dovuto è reato?

Quali sono gli effetti della prescrizione?

Cosa si estingue con la prescrizione: il diritto o l’azione per esercitarlo? Quando si parla di prescrizione si adotta spesso un linguaggio semplice e diretto per rendere il concetto comprensibile a chi non è esperto di legge. Si dice comunemente che i debiti “cadono in prescrizione” per indicare che, trascorso un certo periodo, il creditore […] Continua A Leggere Quali sono gli effetti della prescrizione?

Stesso contratto, più fatture: un solo decreto ingiuntivo?

È vietato frazionare il credito derivante da un unico rapporto in più richieste giudiziali benché siano state emesse più fatture? Esistono comportamenti che, seppur non espressamente vietati, sono ugualmente sanzionati dall’ordinamento. Si pensi all’ipotesi che prende il nome di “abuso del diritto”: una persona esercita una facoltà attribuitale dalla legge, in maniera però difforme allo […] Continua A Leggere Stesso contratto, più fatture: un solo decreto ingiuntivo?

Continui avvisi di pagamento: è reato?

Può integrare lo stalking stressare il debitore e inviargli continue richieste di pagamento, anche con avvisi immessi nella cassetta delle lettere. Chiedere è un diritto, insistere pure, stressare non più. La legge impone un limite alle richieste di pagamento da parte del creditore. Si è formata giurisprudenza che ritiene integrato il reato di molestie telefoniche […] Continua A Leggere Continui avvisi di pagamento: è reato?

Quando il creditore commette abuso del diritto?

Il concetto di buona fede nell’esecuzione del contratto e il divieto di frazionare il credito in plurime azioni giudiziali. La legge impone alle parti che stipulano un contratto di comportarsi secondo buona fede nell’esecuzione del contratto stesso. Ciò non vale solo quando le prestazioni vengono eseguite, ma anche nell’eventuale fase patologica, ossia in caso di […] Continua A Leggere Quando il creditore commette abuso del diritto?

Come tutelarsi dai clienti che non pagano?

Tutele contro il mancato pagamento o il pagamento in ritardo: come anticipare il problema senza dover ricorrere in tribunale.  Nel contesto dei rapporti commerciali, adottare precauzioni per proteggersi da eventuali ritardi o inadempienze è fondamentale, soprattutto perché il ricorso al tribunale comporta sempre tempi lunghi e costi elevati. Ecco perché è necessario prevedere delle soluzioni […] Continua A Leggere Come tutelarsi dai clienti che non pagano?

Che cos’è l’azione surrogatoria?

Quali possibilità concede e come si esercita la cosiddetta azione surrogatoria E’ frequente che fra parenti o fra amici si facciano prestiti di denaro. E comunque accade a tutti prima o poi di essere creditori di somme di denaro nei confronti di terzi. Rispetto a queste situazioni che cos’è l’azione surrogatoria? Può infatti capitare che […] Continua A Leggere Che cos’è l’azione surrogatoria?

Come funziona la prescrizione dei debiti in Italia?

Come evitare di pagare un debito ricorrendo alla prescrizione: quali sono i termini. Quando passa molto tempo senza che il creditore reclami il pagamento dovutogli, il suo diritto cade in prescrizione. La prescrizione non è altro che l’impossibilità, per il creditore, di rivolgersi al giudice per ottenere tutela. Nel caso di un pagamento omesso quindi […] Continua A Leggere Come funziona la prescrizione dei debiti in Italia?

Creditori condominio: possono agire direttamente contro i morosi?

Beneficio della preventiva escussione: cos’è e come funziona? È possibile ottenere un decreto ingiuntivo direttamente contro i singoli proprietari morosi? In condominio tutti i proprietari devono partecipare alle spese riguardanti le parti comuni dell’edificio. L’inadempimento a tale obbligo ha due conseguenze: da un lato, l’amministratore deve tempestivamente agire contro i morosi per recuperare il credito […] Continua A Leggere Creditori condominio: possono agire direttamente contro i morosi?