Il professore che raccomanda uno studente commette reato?

A seguito dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio, cosa rischia il docente che favorisce un suo alunno durante una verifica in classe oppure un concorso pubblico? I docenti in servizio sono pubblici ufficiali, sia durante le ore di lezione che durante lo svolgimento delle attività connesse come, ad esempio gli incontri con i genitori degli alunni. La delicatezza […] Continua A Leggere Il professore che raccomanda uno studente commette reato?

Addio per sempre all’abuso d’ufficio: cosa comporta?

 Abrogato l’articolo 323 del codice penale: addio al principale reato contro la Pubblica Amministrazione. Cancellato l’abuso d’ufficio. Ieri la Camera ha votato in via definitiva il DDL Nordio. Abrogato quindi uno dei più classici reati contro la pubblica amministrazione. Nordio ha giustificato questa decisione invocando la “paura della firma” e la burocrazia difensiva che paralizzerebbe […] Continua A Leggere Addio per sempre all’abuso d’ufficio: cosa comporta?

L’abuso d’ufficio e la sua abrogazione: implicazioni

L’abrogazione proposta dell’abuso d’ufficio solleva preoccupazioni significative sulle conseguenze legali per varie condotte di pubblici ufficiali. Questo articolo esplora le criticità attraverso casi concreti, evidenziando l’importanza di questo reato nella tutela dell’imparzialità amministrativa. La discussione sulla possibile abrogazione del reato di abuso d’ufficio, attualmente sotto esame del Parlamento, apre un dibattito cruciale sulle implicazioni per […] Continua A Leggere L’abuso d’ufficio e la sua abrogazione: implicazioni

Esame truccato del concorso: si può denunciare?

Con la riforma e dell’abuso d’ufficio e la sua probabile abrogazione non si può incriminare gli esaminatori di un concorso pubblico che favoriscono amici. La recente legge “Semplificazioni” (n. 120 dell’11/09/2020) ha cambiato significativamente il modo in cui si considera l’abuso d’ufficio, come previsto dall’articolo 323 del Codice Penale. Prima della riforma, era considerato reato […] Continua A Leggere Esame truccato del concorso: si può denunciare?

È reato raccomandare?

Un viaggio tra le pieghe della legge per capire quando la raccomandazione o la semplice segnalazione di un parente o un amico può costituire un illecito. La raccomandazione: un termine spesso citato in Italia per giustificare molte esclusioni da pubblici concorsi. Di certo, il fatto di avere un rapporto di parentela o amicizia con qualcuno […] Continua A Leggere È reato raccomandare?