Il vicino può piantare alberi troppo vicini al mio confine?

Quali sono le distanze legali dal confine con il terreno del vicino per le piantagioni (Art. 892 cod. civ.): 3 metri per alto fusto, 1,5 metri non alto fusto, 0,5 metri per siepi/viti. Diritto a ottenere l’estirpazione. Avere un vicino di casa con il pollice verde può essere una fortuna, arricchendo l’ambiente circostante con piante […] Continua A Leggere Il vicino può piantare alberi troppo vicini al mio confine?

Cosa fare se il vicino non pota le piante?

Rami del vicino sul tuo terreno? Puoi obbligarlo a potarli o chiedere al giudice di farlo a sue spese. Le radici? Puoi tagliarle tu.   I rami del vicino invadono la tua proprietà, oscurando il sole, sporcando il giardino, o magari danneggiando il tuo tetto? O forse sono le radici a creare problemi, sollevando la […] Continua A Leggere Cosa fare se il vicino non pota le piante?

Vicino usa prodotti tossici per le piante: come difendersi

Condominio: si può denunciare il vicino che usa prodotti tossici per le piante e danneggia chi vive accanto? Hai un vicino di casa che ama il giardinaggio e ha un terrazzo o un giardino pieno di piante? Attenzione a quali prodotti usa per curarle! Eventuali molestie olfattive potrebbero darti diritto a chiedergli i danni e, […] Continua A Leggere Vicino usa prodotti tossici per le piante: come difendersi

Posso piantare nel giardino condominiale?

È possibile coltivare piante nel giardino condominiale, purché non venga alterata la sua destinazione d’uso e non si impedisca agli altri condomini di goderne. L’amministratore non può intervenire senza motivo. Se il tuo condominio dispone di spazi da destinare al verde, ti sarai probabilmente chiesto: posso piantare nel giardino condominiale alberi, odori, fiori o piccoli […] Continua A Leggere Posso piantare nel giardino condominiale?

Si può fare causa al vicino per le foglie trasportate dal vento?

Si può denunciare o citare in giudizio il vicino che, non curando le piante sul balcone o gli alberi nel giardino, finisce per sporcare la proprietà privata altrui? Le liti condominiali sono all’ordine del giorno; talvolta possono essere causate da incomprensioni di poco conto, come accade ad esempio quando si finisce in giudizio per un […] Continua A Leggere Si può fare causa al vicino per le foglie trasportate dal vento?

Cosa fare se le piante del vicino sporcano il mio balcone?

Petali, foglie e fronde che cadono dal terrazzo del piano superiore: è possibile sporgere denuncia per getto pericoloso di cose? In diverse occasioni ci siamo occupati dell’acqua e dei detriti che provengono dal piano superiore (Se dal balcone del piano di sopra cade acqua: come difendersi?; Far cadere acqua e polvere dal balcone è reato?). […] Continua A Leggere Cosa fare se le piante del vicino sporcano il mio balcone?

Se dal balcone del piano di sopra cade acqua: come difendersi

Cosa fare se il vicino fa sgocciolare dal proprio balcone l’acqua per innaffiare le piante o lascia cadere molliche, briciole oppure oggetti pericolosi? I comportamenti incivili possono avere serie conseguenze legali, a volte anche di natura penale: al ricorrere di determinate condizioni, infatti, è perfino possibile sporgere querela contro i responsabili delle condotte scorrette. Con […] Continua A Leggere Se dal balcone del piano di sopra cade acqua: come difendersi

Gelsomini, distanza dal confine e accordo tra vicini

Piante: è possibile l’usucapione se la distanza dal terreno confinante è inferiore a quella di legge? Che valore ha l’accordo rispetto al nuovo proprietario? Un nostro lettore ha piantato un gelsomino sulla rete divisoria col giardino del vicino, ottenendo da questi il preventivo consenso. Negli anni tuttavia l’immobile confinante è stato venduto e ora il […] Continua A Leggere Gelsomini, distanza dal confine e accordo tra vicini

Fioriere e piante sui balconi condominiali: regole

Il regolamento può proibire l’apposizione di fiori e vasi su balconi e terrazzi privati? Quando è possibile rivolgersi all’amministratore? Un lettore chiede aiuto per la seguente problematica: «Le fioriere della signora al piano di sopra (sporgenti dal balcone) sporcano e vengono annaffiate con acqua abbondante che ricade sul mio terrazzino. L’amministratore ha detto che non […] Continua A Leggere Fioriere e piante sui balconi condominiali: regole

Condomino del primo piano può chiedere di far tagliare un albero?

L’albero che toglie luce alla terrazza, oscura la luce e consente ai ladri di arrivare fin dentro l’appartamento può essere abbattuto? Un nostro lettore vive in un appartamento posto al primo piano di un edificio condominiale. Sotto di lui è piantato un albero i cui rami raggiungono il suo balcone, togliendogli luce e aria. Non […] Continua A Leggere Condomino del primo piano può chiedere di far tagliare un albero?

Chiama