Violazione regole condominiali: l’usufruttuario è responsabile?

Immobile con usufrutto viola il regolamento condominiale? Attenzione: per la mediazione obbligatoria e l’eventuale causa va sempre convocato il nudo proprietario (che è il “condòmino”), non basta l’usufruttuario. L’usufrutto è un diritto reale molto diffuso, spesso costituito per esigenze di pianificazione familiare o successoria. Esso permette a una persona (l’usufruttuario) di godere e utilizzare un […] Continua A Leggere Violazione regole condominiali: l’usufruttuario è responsabile?

Amministratore può multare chi viola il regolamento di condominio?

Cosa succede se viene violato il regolamento di condominio? L’amministratore ha il potere di sanzionare chi non rispetta le regole condominiali: multe fino a 800 €. Scopri quando, come e per quali violazioni (parcheggio, rumori, rifiuti) è applicabile. Vivere in condominio significa condividere spazi, responsabilità e, inevitabilmente, qualche regola per garantire una convivenza civile e […] Continua A Leggere Amministratore può multare chi viola il regolamento di condominio?

Come comportarsi se un condomino non rispetta il regolamento?

Se alcuni condomini violano il regolamento, il condominio non è automaticamente responsabile. L’amministratore ha l’obbligo di farlo rispettare e può essere chiamato a rispondere in caso di inerzia. Il regolamento condominiale disciplina la vita all’interno di un edificio, stabilendo diritti e doveri dei condomini. Ma cosa succede quando alcuni condomini violano il regolamento? Chi è […] Continua A Leggere Come comportarsi se un condomino non rispetta il regolamento?

Regolamento di condominio: quando è obbligatorio?

Le clausole del regolamento che limitano l’uso degli appartamenti sono valide sono se approvate all’unanimità e trascritte nei registri immobiliari. Non tutti i condomini devono avere il regolamento. E quando questo c’è, alcune clausole – quelle che pongono limiti all’uso degli appartamenti – non sono vincolanti se non sono state approvate all’unanimità. Cerchiamo allora di […] Continua A Leggere Regolamento di condominio: quando è obbligatorio?

Il condominio può dimostrare una proprietà col regolamento?

Come stabilire se il condominio è proprietario o meno di un terreno o un’altra area. Semmai un condominio dovesse ritenere di essere proprietario di un cortile, un giardino, un marciapiedi o di un’altra area scoperta, che ruolo avrebbe, nel certificare tale diritto, il relativo regolamento? Poniamo che sorga una controversia con un vicino il quale […] Continua A Leggere Il condominio può dimostrare una proprietà col regolamento?

Che succede se un condominio non ha un regolamento?

Quando è obbligatorio avere un regolamento di condominio e, in sua assenza, come si dividono le spese comuni? L’articolo 1138 cod. civ. stabilisce che il condominio è tenuto a dotarsi di un proprio regolamento se i condòmini sono più di dieci. Quindi da 11 proprietari a salire, il regolamento è obbligatorio; sotto questa soglia è […] Continua A Leggere Che succede se un condominio non ha un regolamento?

Quali attività sono vietate in condominio per regolamento?

Quali sono le attività rumorose che possono essere vietate dall’assemblea o dall’amministratore? Quali si considerano rumorose e moleste? Chi vuol aprire un’attività commerciale in un condominio deve innanzitutto leggere con attenzione il relativo regolamento, che potrebbe prevedere specifici divieti che andranno rispettati. Ma la genericità dei limiti in esso contenuti non consente di estenderne l’applicazione, […] Continua A Leggere Quali attività sono vietate in condominio per regolamento?

Approvazione regolamento condominiale: maggioranza o unanimità?

Procedura per approvare o modificare un regolamento di condominio: quorum e contenuto. In un condominio, l’assemblea ha deciso di approvare il regolamento condominiale posto che, per anni, l’edificio ne è rimasto privo. Ora però i condomini si interrogano su quale sia il quorum necessario per dare valore legale a tale atto. In particolare, la domanda […] Continua A Leggere Approvazione regolamento condominiale: maggioranza o unanimità?

Divieti nel regolamento di condominio: efficacia e opponibilità

L’acquirente di un appartamento in condominio deve rispettare i limiti del regolamento se questi non sono stati trascritti nei pubblici registri immobiliari? Il regolamento di condominio disciplina l’uso delle parti comuni, i diritti e i doveri dei condomini e può contenere divieti volti a garantire la pacifica convivenza all’interno dello stabile. Ma qual è il […] Continua A Leggere Divieti nel regolamento di condominio: efficacia e opponibilità

Attività vietate dal regolamento condominiale: la guida

Quali sono i divieti in un condominio e le fasce orarie da rispettare per il riposo. Il regolamento condominiale funziona un po’ come un contratto: stabilisce diritti e doveri dei condomini nonché le modalità di utilizzo delle parti comuni. Oltre a ciò, è facile imbattersi in clausole che vietino lo svolgimento di attività o limitino […] Continua A Leggere Attività vietate dal regolamento condominiale: la guida

Chiama