Disturbo del sonno da locali commerciali: risarcimento e tutele

Disturbo della quiete pubblica e rumori da esercizi commerciali disturbano il tuo riposo: i danni risarcibili (biologico, morale, esistenziale) e gli strumenti di tutela penale (art. 659 c.p.) e civile (art. 844 c.c.). Vivere in un contesto urbano significa spesso convivere con una miriade di suoni e rumori. Tuttavia, quando questi superano una certa soglia, […] Continua A Leggere Disturbo del sonno da locali commerciali: risarcimento e tutele

Schiamazzi da movida notturna: quando risarcisce il Comune?

È possibile chiedere il risarcimento dei danni al Comune che non fa nulla per regolare la vita notturna di bar e locali aperti al pubblico? Le immissioni acustiche possono rendere intollerabile la permanenza all’interno della propria abitazione, soprattutto se i rumori provengono da un’attività commerciale aperta al pubblico, come pub e discoteche. In questo contesto […] Continua A Leggere Schiamazzi da movida notturna: quando risarcisce il Comune?

Rumori impianti condominiali: come difendersi e chiedere i danni

Guida contro i rumori molesti da impianti comuni (ascensore, caldaia): procedura (amministratore, assemblea), limiti di tollerabilità, prove e risarcimento. Immaginate una tranquilla serata in casa, magari leggendo un libro o guardando un film in famiglia. All’improvviso, un ronzio insistente, un fischio acuto o un rumore meccanico proveniente dagli impianti dell’edificio rompe la quiete, trasformando il […] Continua A Leggere Rumori impianti condominiali: come difendersi e chiedere i danni

Autoclave privato rumoroso in condominio: cosa fare?

Il tuo vicino ha installato un’autoclave privata rumorosa sul terrazzo sopra la tua camera da letto? Cosa prevede la legge sulla tutela contro i rumori che superano la ‘normale tollerabilità’ (Art. 844 c.c.), come viene valutato il disturbo (zona, orari) e quali rimedi puoi chiedere al giudice (insonorizzazione, spostamento impianto, risarcimento danni). Vivere in condominio […] Continua A Leggere Autoclave privato rumoroso in condominio: cosa fare?

Quando il rumore è illegale?

Il rumore del vicino (o di un’attività commerciale nel condominio) ti disturba anche se rispetta i limiti di legge sui decibel? Le immissioni possono essere illegali se superano la normale tollerabilità anche sotto i limiti pubblicistici.  Uno dei problemi più sentiti e fonte di frequenti litigi nei condomini è quello dei rumori molesti provenienti da […] Continua A Leggere Quando il rumore è illegale?

Festa in piazza: si può denunciare il Comune?

Concerti, eventi musicali, sagre, spettacoli e schiamazzi in luogo pubblico: è possibile chiedere il risarcimento al Comune? Musica ad alto volume, schiamazzi e rumori di ogni sorta costituiscono un problema per tantissime persone che chiedono solamente di poter riposare in pace nella loro abitazione. La situazione è resa più difficile dalla scarsissima tutela che si […] Continua A Leggere Festa in piazza: si può denunciare il Comune?

Rumori molesti in condominio: quando c’è stalking?

È possibile denunciare per atti persecutori il vicino di casa che intenzionalmente disturba nelle ore destinate al riposo? Cos’è l’ammonimento del questore? Vivere in condominio, si sa, non è facile: incomprensioni e litigi sono all’ordine del giorno, soprattutto quando occorre dividere le spese per i lavori effettuati all’interno dell’edificio. Alle questioni propriamente condominiali, riguardanti cioè […] Continua A Leggere Rumori molesti in condominio: quando c’è stalking?

Come tutelarsi dai rumori del tagliaerba del vicino di casa

Il vicino taglia l’erba e fa rumore? Come tutelarsi e impedirglielo? Si possono chiedere i danni? Quali sono i limiti ai decibel e agli orari? Il giardino è un’oasi di pace, un luogo dove rilassarsi, giocare con i bambini o magari concentrarsi lavorando da casa, specialmente con l’arrivo della bella stagione. Tuttavia, questo quadro idilliaco […] Continua A Leggere Come tutelarsi dai rumori del tagliaerba del vicino di casa

Rumori molesti: guida su come difendersi

Rumori molesti in condominio? La Cassazione chiarisce quando diventano stalking, anche per una sola vittima. Analisi di norme, giurisprudenza e casistica. Il confine tra il fastidio sonoro e la persecuzione penale è sottile, ma ben delineato dalla giurisprudenza. Quando il vocio notturno, le discussioni animate, il tacchettio delle scarpe o il volume della televisione diventano […] Continua A Leggere Rumori molesti: guida su come difendersi

Si può chiamare la polizia per far finire una festa privata?

Rumori, schiamazzi e musica ad alto volume causati dal party organizzato in casa dal vicino: si può chiedere alle forze dell’ordine di intervenire? Sempre più persone si rassegnano a subire i rumori molesti dei vicini dopo aver constatato che diffide, segnalazioni e denunce non sono servite a nulla. Eppure, non dovrebbe essere così: la legge […] Continua A Leggere Si può chiamare la polizia per far finire una festa privata?

Chiama