Pergolato posto auto privato: serve il consenso del condominio?

Per la realizzazione di un’opera destinata a coprire il parcheggio privato occorre la previa autorizzazione dell’assemblea? Pur non necessitando dell’autorizzazione dell’assemblea, i lavori all’interno della proprietà privata dei condòmini devono osservare determinati limiti, inerenti essenzialmente al rispetto della sicurezza, della stabilità e del decoro architettonico. In questo contesto si pone il seguente quesito: per un […] Continua A Leggere Pergolato posto auto privato: serve il consenso del condominio?

Pergolato in giardino: quando serve il permesso di costruire

La Cassazione chiarisce che anche un pergolato “fissato” al suolo richiede il permesso di costruire. L’articolo analizza i requisiti e le possibili sanzioni. Il pergolato è un elemento elegante e funzionale per arredare il giardino e creare zone d’ombra. A volte viene installato sulle terrazze dei condomini (dando spesso luogo a contrasti sull’eventuale lesione del […] Continua A Leggere Pergolato in giardino: quando serve il permesso di costruire

Gazebi e pergolati a supporto del fotovoltaico: quali permessi?

Per installare un gazebo o un pergolato che funga anche da sostegno a un impianto fotovoltaico o ai pannelli solari occorre l’autorizzazione del Comune? La legge pone numerosi limiti alla realizzazione di nuove strutture, anche all’interno della proprietà privata. Il mancato rispetto delle norme può avere diverse conseguenze, come ad esempio una denuncia per abuso […] Continua A Leggere Gazebi e pergolati a supporto del fotovoltaico: quali permessi?

Pergolati, tende e pergotende: sono stati liberalizzati?

Decreto Salva casa: cosa rientra oggi nell’edilizia libera? Per le protezione dal sole fatte di tende e pergolati c’è bisogno del permesso, della Cila o della SCIA? Il nuovo decreto Salva casa (il DL 69/2024) ha fatto rientrare nell’edilizia libera le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici costituiti da tende, tende da […] Continua A Leggere Pergolati, tende e pergotende: sono stati liberalizzati?

Regole per tende e pergolati in condominio

Cosa dice la legge sui pergolati, pergotende e tende su balconi e terrazzi? Bisogna chiedere l’autorizzazione all’assemblea di condominio? Il DL 69/2024 ha liberalizzato l’installazione delle “pergotende” in condominio (ossia le strutture in stoffa che servono per tutelarsi dai raggi solari) facendole rientrare nell’edilizia libera; in altre parole non è necessario chiedere alcun permesso di […] Continua A Leggere Regole per tende e pergolati in condominio

Quando si può installare una pergotenda senza chiedere permessi?

Scopri le differenze tra pergotenda, tettoia e veranda e quando un intervento edilizio rientra nella categoria dell’edilizia libera. Mai desiderato avere una pergotenda sul tuo terrazzo o giardino? Ma cos’è esattamente una pergotenda? È diversa da una tettoia o una veranda? E, soprattutto, bisogna ottenere delle particolari autorizzazioni per montarla sul proprio balcone? Una recente […] Continua A Leggere Quando si può installare una pergotenda senza chiedere permessi?

Pergotenda senza permesso di costruire: quando?

Il pergolato coperto da una tenda rientra nell’edilizia libera solo se rispetta alcuni criteri, altrimenti occorre munirsi dell’autorizzazione per realizzarlo. Una tenda in pergolato sul terrazzo o in giardino significa relax. Ma per godersi questa fresca comodità bisogna anche essere in regola con le norme sull’edilizia altrimenti si rischiano una denuncia e la demolizione. La […]

The post Pergotenda senza permesso di costruire: quando? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Pergotenda senza permesso di costruire: quando?

Quali autorizzazioni per un pergolato fotovoltaico?

Nel mio condominio vorremmo realizzare una struttura in ferro, infissa con viti al suolo (di circa 80 mq.), sulla quale, in futuro, poter installare pannelli fotovoltaici. Occorrono autorizzazioni? La struttura in ferro che il condominio intende realizzare può essere in effetti assimilata ad un pergolato. Dal quesito emerge che è intenzione del condominio realizzare prima […]

The post Quali autorizzazioni per un pergolato fotovoltaico? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Quali autorizzazioni per un pergolato fotovoltaico?

Giardino d’inverno: autorizzazioni

Permesso di costruire del Comune e autorizzazione dell’assemblea di condominio: differenze tra pergotenda chiusa e aperta.  Realizzare un giardino d’inverno all’interno di un’abitazione, sul terrazzo o sul balcone, in un palazzo condominiale impone una prima verifica del regolamento che potrebbe eventualmente contenere espressi divieto. In secondo luogo, è necessario il passaggio in assemblea la quale […]

The post Giardino d’inverno: autorizzazioni first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Giardino d’inverno: autorizzazioni

Chiama