Pergotenda condominio: veduta in appiombo, distanze, decoro

Quali regole rispettare per non violare i diritti dei vicini e costruire un manufatto che non rischi di dover essere rimosso? Chi intende realizzare un nuovo manufatto in un condominio deve rispettare regole precise per non rischiare di incorrere in violazioni di legge. Perfino le opere all’interno della proprietà privata devono sottostare a determinati limiti. […] Continua A Leggere Pergotenda condominio: veduta in appiombo, distanze, decoro

Tettoria: necessario il permesso a costruire e le distanze minime

Le tettoia ancorata al muro non è un manufatto facilmente amovibile: obbligatorio il permesso di costruire e il rispetto delle distanze stabilite dalla legge. Il problema della realizzazione di una tettoia riguarda parecchi italiani; per tale ragione è necessario sapere se, per installarne una, occorre il previo rilascio del permesso a costruire da parte del […] Continua A Leggere Tettoria: necessario il permesso a costruire e le distanze minime

Regole per tende e pergolati in condominio

Cosa dice la legge sui pergolati, pergotende e tende su balconi e terrazzi? Bisogna chiedere l’autorizzazione all’assemblea di condominio? Il DL 69/2024 ha liberalizzato l’installazione delle “pergotende” in condominio (ossia le strutture in stoffa che servono per tutelarsi dai raggi solari) facendole rientrare nell’edilizia libera; in altre parole non è necessario chiedere alcun permesso di […] Continua A Leggere Regole per tende e pergolati in condominio

Quando si può installare una pergotenda senza chiedere permessi?

Scopri le differenze tra pergotenda, tettoia e veranda e quando un intervento edilizio rientra nella categoria dell’edilizia libera. Mai desiderato avere una pergotenda sul tuo terrazzo o giardino? Ma cos’è esattamente una pergotenda? È diversa da una tettoia o una veranda? E, soprattutto, bisogna ottenere delle particolari autorizzazioni per montarla sul proprio balcone? Una recente […] Continua A Leggere Quando si può installare una pergotenda senza chiedere permessi?

Pergotenda senza permesso di costruire: quando?

Il pergolato coperto da una tenda rientra nell’edilizia libera solo se rispetta alcuni criteri, altrimenti occorre munirsi dell’autorizzazione per realizzarlo. Una tenda in pergolato sul terrazzo o in giardino significa relax. Ma per godersi questa fresca comodità bisogna anche essere in regola con le norme sull’edilizia altrimenti si rischiano una denuncia e la demolizione. La […]

The post Pergotenda senza permesso di costruire: quando? first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Pergotenda senza permesso di costruire: quando?

Giardino d’inverno: autorizzazioni

Permesso di costruire del Comune e autorizzazione dell’assemblea di condominio: differenze tra pergotenda chiusa e aperta.  Realizzare un giardino d’inverno all’interno di un’abitazione, sul terrazzo o sul balcone, in un palazzo condominiale impone una prima verifica del regolamento che potrebbe eventualmente contenere espressi divieto. In secondo luogo, è necessario il passaggio in assemblea la quale […]

The post Giardino d’inverno: autorizzazioni first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Giardino d’inverno: autorizzazioni

Pergotenda e giardino d’inverno: quando l’installazione è consentita

Lavori sul balcone e sul terrazzo in condominio: quando c’è bisogno dell’autorizzazione dell’assemblea. In generale, l’installazione di una pergotenda o di un giardino d’inverno può essere soggetta a diverse normative e regolamenti, a seconda del luogo in cui si trova l’edificio e delle disposizioni del regolamento condominiale.  Di recente il tribunale di Torino [1] si […]

The post Pergotenda e giardino d’inverno: quando l’installazione è consentita first appeared on La Legge per tutti. Continua A Leggere Pergotenda e giardino d’inverno: quando l’installazione è consentita

Chiama