Odori da ristorante a piano terra: come difendersi legalmente?

Quelli che si può fare se da un locale vicino alla propria casa proviene regolarmente odore di cucina: cessazione dell’attività molesta e risarcimento. Eleonora e la sua famiglia vivono in un grazioso appartamento in centro. Da qualche tempo, purtroppo, i loro momenti di pausa dal lavoro e dallo studio vengono turbati da odori pungenti e […] Continua A Leggere Odori da ristorante a piano terra: come difendersi legalmente?

Odori sgradevoli di cucina in condominio: quando sono reato?

Quando la puzza diventa reato: come si denuncia un odore molesto. Non solo i rumori: anche le immissioni di calore, di fumo e di odori, se intollerabili, possono costituire una molestia in ambito condominiale e portare a una condanna con conseguente obbligo di risarcire i danni. Prova ne è il copioso elenco di precedenti giurisprudenziali […] Continua A Leggere Odori sgradevoli di cucina in condominio: quando sono reato?

Odori sgradevoli animali in condominio: cosa fare?

Cosa possono fare l’amministratore e l’assemblea nel caso di animali domestici tenuti in cattive condizioni? Come tutelarsi dalle esalazioni moleste? I problemi che possono sorgere all’interno di una realtà condominiale sono innumerevoli; tra questi v’è anche quello inerente al lezzo che può provenire dalle singole proprietà private. Si pensi al condomino che tiene il cane […] Continua A Leggere Odori sgradevoli animali in condominio: cosa fare?

Odori nelle scale condominiali

Molestie olfattive in condominio: tutti i rimedi e i soggetti che possono agire contro il proprietario maleducato. In condominio occorre rispettare i diritti degli altri, a partire da quelli che ciascuno può vantare sulle parti comuni, come ad esempio l’androne, il pianerottolo, il tetto, il cortile, ecc. Ciò significa che non è possibile rendere inservibili […] Continua A Leggere Odori nelle scale condominiali

Prova del danno da rumori e odori intollerabili

Onere della prova: come ottenere un risarcimento per danni causati da immissioni superiori alla normale tollerabilità ai sensi dell’articolo 844 del codice civile, anche in assenza di prova documentata del danno biologico. Ipotizziamo il non raro caso di una persona che, molestata da immissioni olfattive o acustiche, agisca in giudizio per ottenere il risarcimento del […] Continua A Leggere Prova del danno da rumori e odori intollerabili

Risarcimento danno biologico per fumi e odori

La sentenza della Cassazione conferma la tutela dei diritti costituzionali stabilendo che i danni biologici derivanti da immissioni moleste, come fumi e odori fastidiosi, possono essere risarciti anche senza prova documentale. Le immissioni moleste, come fumi e odori fastidiosi provenienti da attività commerciali o industriali, possono creare disagi significativi e compromettere la qualità della vita […] Continua A Leggere Risarcimento danno biologico per fumi e odori

Chiama